Un contrappeso alla crudele mancanza di solidarietà dei nostri tempi

The Second Coming
Forfatter: Franco «Bifo» Berardi
Forlag: Polity Press (Storbritannia/USA)
TOTALITARISMO? / Il critico anarco-comunista Franco Berardi crede che abbiamo sopravvalutato la ragione e l'intelligenza come forza che cambia il mondo.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il nuovo libro di Berardi appare come una raccolta di frenetici appunti alle soglie di un tempo nuovo e pericoloso, che purtroppo è il nostro, ma che è sorprendentemente simile all'indistinto miscuglio di tendenze insidiose del periodo tra le due guerre, una storica cucina delle streghe dove un onnipresente il caos minaccia all'orizzonte. Sottolinea che l'esperienza dei tempi caotici del mondo non è tanto il risultato di contraddizioni ideologiche, quanto piuttosto che ogni individuo deve elaborare sempre più informazioni a un ritmo accelerato. L'esperienza del caos è in parte un effetto soggettivo, anche se le cause sono oggettive. Storicamente, siamo allo stesso tempo a una svolta storica: l'ordine relativo che ha prevalso negli ultimi 30-40 anni, dominato dall'ordine mondiale liberal-capitalista, sta per esplodere.

Ogni individuo deve elaborare sempre più informazioni a un ritmo accelerato.

Critico e attivista anarco-comunista, Berardi ha interpretato il presente ininterrottamente da quando ha partecipato al movimento operaio alternativo negli anni '1970. Ha seguito diversi periodi caotici e di transizione: non solo il periodo promettente della rivolta del 68 verso la stagnazione del movimento radicale nell’era Thatcher. Ha anche seguito da vicino la rivoluzione digitale, un’epoca ricca di possibilità allettanti, ma che ora si sta avvicinando ai monopoli e al potere dell’informazione. Quando cambia l’infrastruttura, cambia anche l’esperienza di ciò che è possibile e necessario. Gli accordi stabili possono essere gettati via in un istante quando i tempi cambiano, il che apre nuove opportunità nel bene e nel male.

La ragione come schiavista

La dissoluzione della democrazia liberale e l'elezione di leader semidittatoriali nascono da una spinta attiva e furiosa verso il caos, ritiene Berardi. Quando le persone vogliono mandare all’aria il sistema ad ogni costo, lo vede come il risultato di una rabbia popolare contro la sinistra democratica, che secondo molti si è svenduta alle élite finanziarie e alle multinazionali che avrebbero dovuto tenere sotto controllo. Chi sceglie i nuovi lettori populisti non ha letto Horkheimer e Adorno, ma ha colto in modo distorto il punto principale della questione. La dialettica dell'illuminismo: La ragione idealizzata che abbiamo visto fin dall'Illuminismo come mezzo di liberazione può facilmente essere usata per sedurci e schiavizzarci, o diventare una razionalità puramente omicida, come Hannah Avendt vide dimostrato dalla gelida amministrazione dei campi di concentramento da parte di Eichmann.

Abbiamo sopravvalutato la ragione e l’intelligenza come forze che cambiano il mondo, dice Berardi. Quando le persone eleggono idioti e populisti, è una sorta di vendetta contro la sinistra che si è venduta al capitalismo, ma anche un’espressione di odio per la razionalità in quanto tale. Le persone vedono che l’intelligenza e il calcolo non vengono utilizzati per aiutare, ma piuttosto come mezzo nelle manovre intelligenti del capitalismo finanziario e nella manipolazione del sistema da parte dei più ricchi a proprio vantaggio – per non parlare della sorveglianza digitale, che va sopra la testa della maggior parte delle persone. Per molti la risposta è rifugiarsi nelle passioni più intime e nella rabbia che scorre liberamente e che deriva da un'offesa costante.

FOTO: PETE LINFORTH/PIXABAY

il futuro

Indovinare cosa emergerà dal caos oscuro di oggi è come divinare nei fondi di caffè, ma riconosciamo alcuni modelli del recente passato. Negli ultimi anni, i mostri del periodo tra le due guerre hanno infestato le caricature delle copertine dei settimanali, e stiamo cominciando a intravedere i contorni di un nuovo totalitarismo. Secondo Berardi dobbiamo accettare lo scenario peggiore possibile: che i leader del periodo tra le due guerre e le violenze da loro scatenate non siano state la conseguenza tardiva delle fantasie imperiali e dei complessi napoleonici della storia, ma piuttosto abbiano indicato qualcosa che abbiamo ancora in serbo.

Affrontare questa oscurità è forse ciò che serve per essere ottimisti nel nostro tempo senza vendere conforto a buon mercato e soddisfazione superficiale

Berardi vede anche il fascismo italiano e il Terzo Reich di Hitler in modo molto diverso: l'Italia di Mussolini era una parata clownesca del potere maschile e dell'oppressione patriarcale. Il Terzo Reich di Hitler, d’altro canto, rappresentava una disumanità scientifica e automatizzata, forse un’inquietante apertura al transumanesimo del futuro: manipolazione genetica, sorveglianza e gestione attraverso l’intelligenza artificiale.

Berardi osa presumere che il comunismo entrerà sulla scena della storia da una nuova prospettiva e con un nuovo costume – una rivincita per le occasioni perdute della storia. Non avrà alcuna somiglianza con la variante bolscevica lanciata da Lenin nel 1917 – stima con stimolante enigmaticità.

Il titolo La Seconda Venuta punta anche al cristianesimo, che ha dato all’Occidente l’idea stessa del principio del ritorno. Berardi vede speranza in Papa Francesco. Il suo predecessore Ratzinger scommise sulla “verità” nella lotta contro quello che vedeva come il caos del relativismo, ma abdicò dalla carica di leader spirituale. Più che sui dogmi e sulle verità religiose, Francesco scommette sulla carità. In tal modo accetta la sfida giusta, ovvero quella di fornire un contrappeso alla crudele mancanza di solidarietà del nostro tempo, come dimostra chiaramente l’annegamento dei rifugiati nel Mediterraneo.

Ottimismo oscuro

Il libro di Berardi è pronunciato apocalittico e ha una visione estremamente oscura del presente. Un commento a riguardo: I Rossore mattutino Nietzsche critica il cristianesimo per aver usato un trucco teatrale di dimensioni metafisiche: in primo luogo, i cristiani fanno sembrare tutto senza speranza descrivendo il mondo come peccaminoso, caduto e oscurato. Ma questo serve solo a rendere la scia di luce di speranza ancora più efficace. A partire dalle cupe diagnosi contemporanee di Adorno, anche gran parte della letteratura di sinistra sembra altrettanto desolante. Tale critica potrebbe forse essere rivolta agli ultimi libri di Berardi, che hanno trattato di suicidio, impotenza e impotenza. Eppure è come se la realtà ci avesse raggiunto con un’oscurità che rende lungimirante la critica culturale del dopoguerra. Affrontare questa oscurità è forse ciò che serve per essere ottimisti nel nostro tempo senza vendere conforto a buon mercato e soddisfazione superficiale. Tuttavia c'è sempre una strana euforia nei libri di Berardi, trasportati come sono da una calda umanità.

Berardi non vuole né miracoli né salvezza nell'aldilà: "So che la felicità è possibile, e che l'amicizia è possibile, e anche la solidarietà, che è la forma contagiosa dell'amicizia, è possibile, anche se è difficile ricordare esattamente perché e come ", scrive verso la fine del libro. Se anche un’umanità così discreta nel nostro tempo viene vissuta da molti come un sogno, probabilmente non è perché sia ​​impossibile o assente, ma perché una comunità accogliente si è rivelata qualcosa di molto più fragile e più prezioso di quanto siamo abituati a credere. .

Leggi anche:
Franco Berardi: Nazione Europa sui nazionalisti
e le correnti razziste che vede nell'Europa di oggi.

Abbonamento NOK 195 al trimestre