Diego Fusaro è professore di filosofia all'istituto di ricerca IASSP di Milano. È uno dei maggiori esperti di Gramsci nel suo paese d'origine e ha pubblicato numerosi libri e articoli su Antonio Gramsci. Come filosofo, egli stesso considera Gramsci tra le sue più importanti fonti di ispirazione, insieme a Hegel, Marx e Giovanni Gentile. Fusaro partecipa attivamente al dibattito sociale in Italia e si è affermato come critico di sistema particolarmente critico nei confronti del capitalismo globalizzato.
Gramsci criticava il capitalismo anglo-americano, ma allo stesso tempo non era privo di ammirazione per la modernità che esisteva negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Come spiegare questo atteggiamento apparentemente ambivalente nei confronti del mondo capitalista?

- Gramsci vedeva il capitalismo come qualcosa di negativo, ma allo stesso tempo anche come qualcosa di positivo, in modo dialettico. Così è stato con Marx. Il capitalismo ha portato con sé sfruttamento, sofferenza e barbarie, ma anche sviluppo tecnologico, progressi nella produzione e molto altro ancora. C'è una dualità qui che troviamo anche in "Prison Records", dove Gramsci ha scritto molto sull'americanismo e sul "fordismo". Da un lato, Gramsci vedeva tutti i problemi del "fordismo", ma vedeva anche che in un certo senso si avvicinava al socialismo. Questa è la classica ambiguità marxista quando si parla di capitalismo e modernità, dove il positivo è che il potere umano e il potere della tecnologia sono liberati. Detto questo, vorrei anche dire che Gramsci aveva più rispetto per l'agricoltura in Italia rispetto agli altri marxisti. Questo è qualcosa che esiste in Gramsci e che non ho visto allo stesso modo in nessun altro marxista. Gramsci credeva che fosse importante dare valore alla vita semplice. Ha criticato gli intellettuali perché non avevano contatti con la gente, e questo è un tema di attualità anche nel nostro tempo. Secondo Gramsci, dovrebbe esserci uno stretto rapporto tra gli intellettuali e la gente, e ha scritto che era un problema che gli intellettuali sentissero di essere più vicini ad Aristotele dei contadini calabresi.
- Cosa avrebbe detto Gramsci sull'attuale situazione politica in Europa?
- Avrebbe detto che oggi ci sono due alternative, entrambe in realtà fittizie. Da una parte abbiamo il liberalismo cosmopolita, dall'altra abbiamo il nazionalismo alla Le Pen o Salvini. Gramsci voleva un internazionalismo che non fosse nazionalista, ma né cosmopolita né liberale. Voleva unire autonomia e internazionalismo, cioè populismo e cooperazione tra Stati democratici. Avrebbe scelto una terza opzione, e non una delle due tra cui dobbiamo scegliere oggi. Certamente avrebbe rotto con l'UE, non per tornare a Stati-nazione che sono in guerra tra loro, ma per aprire una comunità di Stati socialisti in stretta collaborazione tra loro.
Gramsci è stato il più importante intellettuale in Italia nel XX secolo
- Cosa c'entra il populismo oggi con le idee di Gramsci?
- Gramsci era sinceramente preoccupato per le persone, e in "Prison Records" le persone erano un argomento su cui continuava a tornare. Il nazional-popolare era un concetto centrale per lui e scriveva, tra le altre cose, sulla letteratura popolare. L'obiettivo era far sì che le persone recitassero il ruolo principale nella storia e uscissero dalla passività a cui erano sempre state condannate. In questo modo possiamo dire che era un populista, un populista comunista, potremmo dire.
- Dovremmo avere paura del cosiddetto populismo oggi?
- Il populismo oggi è prima di tutto una richiesta da parte del popolo di entrare nella scena politica. Si tratta dell'insoddisfazione degli strati sociali più bassi di fronte al capitalismo globalizzato. Cioè, il populismo in sé non è né positivo né negativo, perché è un sentimento, e quindi può anche assumere forme molto diverse. Può andare in una direzione democratica o comunista, come avrebbe voluto Gramsci, ma può anche andare nella direzione in cui è andato il nazismo tedesco, e quindi è ovviamente negativo. È importante interpretare il populismo e valutare se è democratico. Tendo a dire che lo stato nazionale può essere democratico, ma l'economia senza politica non può mai essere democratica. Pertanto, l'elemento populista è fondamentale per abbattere il cosmopolitismo liberale, che è il principale nemico del popolo oggi.
- Quando si parla di politica italiana oggi, è corretto dire che la Lega di Matteo Salvini è un partito populista?
- Sì, è un partito populista nel senso che interpreta l'insoddisfazione delle classi oppresse dal sistema globalizzato. I partiti tradizionali di sinistra in Italia sono completamente sordi quando si parla di populismo. Quando sentono parole come populismo o autonomia, iniziano immediatamente a gridare fascismo. Gramsci non aveva mai reagito in quel modo. Non avrebbe mai bollato il popolo come fascista se il popolo avesse voluto un maggior grado di autonomia nazionale. Quanto alla Lega, hanno capito che queste tendenze esistono nella gente, e sanno sfruttare la situazione a proprio vantaggio. Ma il loro programma politico non è socialista, e la cosa peggiore della Lega per come la vedo io è la loro politica estera. Il partito si è completamente subordinato agli Stati Uniti.
I partiti tradizionali di sinistra in Italia sono completamente sordi quando si parla di populismo.
- Qual è la cosa più importante che possiamo imparare da Antonio Gramsci oggi?
- La critica generale del capitalismo, l'importanza di ancorare la politica al nazional-popolare, l'apprezzamento della cultura e l'importanza di capire che la rivoluzione non viene da sola, ma che il cambiamento è qualcosa che deve essere organizzato attraverso la politica e la cultura. Importante è anche la reazione al fatalismo meccanico, così come la politica non economica, cioè l'importanza di guardare alla politica come a qualcosa che non dovrebbe essere sempre subordinato all'economia. Infine includerò la metafisica basata sul significato dell'azione, metafisica che associo all'attualismo di Giovanni Gentile. Secondo me Gentile è stato il filosofo più importante in Italia nel XX secolo, mentre Gramsci è stato l'intellettuale più importante.
Vedi il libro Antonio Gramsci. Testi selezionati 1916-1926 nella serie Gli scritti impopolari di Cappelen, uscito ad agosto. Lima ha anche selezionato i testi, tradotto e avviato il libro.