Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Un rinnovamento della critica dell’ideologia

Critica, ideologia e stile di vita. Testi selezionati Autore Rahel Jaeggi,
ALIENAZIONE / Questo piccolo libro di Rahel Jaeggi è stimolante e utile, in un'epoca in cui la critica dell'ideologia e l'ermeneutica del sospetto sono messe sotto pressione, tra l'altro da parte di persone che coltivano la “presenza” e la quotidianità. E se le nostre azioni e istituzioni si svuotassero di significato e andassero con il pilota automatico, verremmo percepiti come alienati?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Rahel Jaeggi (n. 1967) è diventata una delle principali filosofi sociali in Germania e continua la Scuola di Francoforte nella quarta generazione dopo Adorno e Horkheimer, Jürgen Habermas e Axel Honneth (n. 1949), per i quali è stata assistente a Francoforte. Prima parte del libro Alienazione del 2016 è stato pubblicato in norvegese lo scorso anno dall'editore H//O//F, tradotto da Regine Rørstad Torbjørnsen. Ora abbiamo anche il piacere di quattro saggi negli scritti impopolari di Cappelen con questo titolo Critica, ideologia e stile di vita, tradotto in norvegese leggibile da Tomas Stølen dell'NLA University College di Bergen.

Modello critico immanente

Jaeggi prova a stabilire una strategia per criticare forme di vita. La prospettiva dall'opera principale critica delle forme di vita di 450 pagine del 2014 caratterizza da allora tutti i suoi scritti. Ciò che viene criticato non dovrebbe essere sottoposto a un tritatutto ideologicamente critico. Allora il risultato diventa prevedibile e presuppone norme esterne che possono essere difficili da giustificare. Jaeggi procede quindi in modo dialettico dove le premesse proprie della forma di vita vengono elaborate e utilizzate per criticarla. Teoricamente stabilisce un modello di critica immanente, in cui la pratica viene criticata in base ai propri standard. In sintesi, il metodo consiste nel friggere l'oggetto della critica nel suo stesso grasso.

Non è necessario che tali critiche siano guidate. Un esempio attuale è che gli stessi politici americani che accusano Putin di una guerra contraria al diritto internazionale in Ucraina non hanno problemi a finanziare il genocidio di Israele nella Striscia di Gaza. Criticare qualcuno in base ai propri standard non porta automaticamente a prendere in considerazione la critica. Ma si spera che ciò abbia un effetto sugli elettori negli Stati Uniti a novembre.

Mi scuso per Arendt

Il saggio su Hannah Arendt è diverso dagli altri tre, dove al centro c’è la critica dell’ideologia. Jaeggi cerca qui di minimizzare l'influenza di Heidegger sulla Arendt e il suo antico, eroico concetto di pubblicità in Vita Attiva (1958, tradotto da Christian Janss nel 1996). Questa può essere chiamata piuttosto produzione di ideologia che critica dell’ideologia. Siamo alienati perché non capiamo subito le cose?

I Vita Attiva Arendt è ancora più conservatore del primo Habermas Pubblico civico (1962). Dove Habermas ha collocato la putrefazione pubblicoNell'ultima metà del XIX secolo, la colonizzazione del politico attraverso il sociale è emersa per Arendt già con la definizione aristotelica dell'uomo come «essere politico» (figlio politico) veniva tradotto in latino con 'animale sociale' (animale sociale).

La definizione di uomo libero nella polis greca era colui che poteva sacrificare la propria vita, mentre lo schiavo aveva preferito arrendersi piuttosto che morire. Il pubblico era un luogo di contesa (agon) e l'eroismo. L'articolo su Arendt è scritto con comprensione e presuppone che il lettore abbia letto il filosofo tedesco.

Istituzioni

Nel breve articolo su cosa caratterizza una buona istituzione, Jaeggi polemizza contro il sociologo e filosofo conservatore tedesco Arnold Gehlen (1904–1976), che nel 1952 pubblicò l'articolo "Sulle origini della libertà nell'alienazione". Il punto principale per Gehlen era criticare una tradizione che va da Fichte a Feuerbach e Marx a Erich Fromm. Per loro l’alienazione doveva essere superata. Il punto di Gehlen era che “l'uomo può ottenerne solo uno varig relazione con se stessi e con i propri pari indiretto deve riscoprire se stessa attraverso una deviazione attraverso l'oggettivazione, e qui è il posto delle istituzioni".

Il punto di Jaeggi, invece, è che le istituzioni non sono la natura, ma create dall'uomo. Sono il risultato della pratica e possono essere modificati! Questo è corretto fino a quel punto. Ma parte della magia dell’oggettivazione scompare: l’uomo non si lega alle istituzioni solo per ragioni razionali. Rituali, abitudini e una spinta verso l’automazione dell’azione sono custoditi in istituzioni di cui nessuna cultura può fare a meno.

Tutte le azioni e le istituzioni possono essere svuotate di significato e andare con il pilota automatico – in altre parole, essere vissute come alienato. Ma non si può problematizzare tutto, e le istituzioni fanno sì che non dobbiamo reinventare la ruota ogni volta. Tuttavia, manomettere tutto perché è in linea di principio "socialmente costruito", si può creare alienazione. Chiedi al personale sanitario e dell'istruzione superiore! Questa è una prospettiva di cui Jaeggi avrebbe dovuto tenere maggiormente conto.

Naturalmente, un simile punto di vista può trasformarsi in una lealtà conservatrice verso le istituzioni che immunizza la tradizione dalle critiche. Pertanto, è ancora più importante dare la priorità a ciò che deve essere criticato.

Critica dell'ideologia

ANCHE RAHEL JAEGG

L'articolo su critica dell'ideologia è il migliore della raccolta e dovrebbe entrare nei programmi di studio di molte materie delle scienze umane e sociali. In maniera concisa, Jaeggi taglia e riassume la critica ideologica con chiarezza esemplare. Non priverò il lettore del piacere di scoprirlo lui stesso facendo riferimento al suo contenuto.

Il gusto è standardizzato: il girasole di Van Gogh sul muro, qualche informazione sessuale per i disinibiti con inibizioni sullo scaffale così come l'edizione Random House di Proust, un paio di dischi jazz e Kafka.

Infine, nel quarto articolo, Jaeggi elogia la raccolta di saggi di Theodor W. Adorno moralità minima (1951) (tradotto da Arild Linneberg nel 2006) perché persegue le "più sottili ramificazioni dell'alienazione nella vita di tutti i giorni". Ma la negatività ipercritica di Adorno è “immanente”? Il bene in una società falsa emerge attraverso i sintomi, la patologia e la deformazione, secondo Adorno. Il bene si trova nella realtà in una forma distorta e può essere reso visibile attraverso la critica ideologica. Il problema è solo se tutta la deformazione è dovuta alla società o se è la prospettiva negativa a creare il problema.

Per fare un esempio: Nel saggio n. 132 del moralità minima lanciatore Ornamento uno sguardo agli intellettuali critici. La loro famiglia spirituale può essere letta direttamente dall'interno. Il gusto è standardizzato: il girasole di Van Gogh sul muro, qualche informazione sessuale per i disinibiti con inibizioni sullo scaffale così come l'edizione Random House di Proust, un paio di dischi jazz e Kafka. Gli "intellettuali" non desiderano nulla che non venga offerto sul mercato sotto l'etichetta di "intellettuale", secondo Adorno. Gli occhiali in corno con vetro della finestra completano il tentativo del mediocre di apparire originale. È forse questa la parodia degli intellettuali che la Scuola di Francoforte diagnostica come “alienati” per salvare i poveri fuorviati dalla critica ideologica?

Alienazione

Jaeggi intende l'alienazione come una rottura dei rapporti di acquisizione. Appropriazione significa integrare e modificare ciò che viene dato. L'acquisizione avviene attraverso "penetrazione, assimilazione e interiorizzazione, dove ciò che si acquisisce viene influenzato, plasmato e organizzato allo stesso tempo".

L’alienazione ferma l’appropriazione, sostiene Jaeggi. Ma che dire del non compreso, che portiamo con noi perché appunto non acquisito? Siamo alienati perché non capiamo subito le cose? La personalità può essere percepita come una costellazione di processi di acquisizione che si sono fermati, poiché abbiamo una quantità infinita da cui prendere e non possiamo acquisire tutto. Sì, libertà significa «poter fare proprie le proprie azioni e le circostanze in cui agiscono»? Quanto dobbiamo acquisire?

Ti senti alienato da quello che stai facendo, se pensi ad altro mentre lo fai? Non è la distinzione tra l'essere i o fuori Troppo facile? Se ascolti musica mentre leggi o scrivi, ti senti alienato?

Come puoi vedere, c'è abbastanza a cui pensare in questo piccolo libro. È stimolante e utile in un'epoca in cui la critica ideologica e l'ermeneutica del sospetto sono sotto pressione, tra l'altro, da parte di persone che coltivano la “presenza” e la quotidianità e in questo contesto parlano addirittura di “rivoluzione”. Ma nel tipo di critica che Jaeggi promuove è allo stesso tempo grande il pericolo di proiettare contraddizioni su altre persone o strutture sociali basate sui propri pregiudizi.

Soprattutto quando pretende di essere "immanente".



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Eivind Tjonneland
Eivind Tjønneland
Storico delle idee e autore. Critico abituale in TEMPI MODERNI. (Ex professore di letteratura all'Università di Bergen.)

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche