Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Una spiegazione del razzismo europeo

Viaggio in Europa. Islam, immigrazione e identità
Forfatter: Akbar Ahmed
Forlag: Brookings Institution Press (USA)
Un ricercatore sull'Islam cerca di capire lo sfondo delle relazioni musulmane in Europa, ma la spiegazione nella sua analisi è limitata.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La storia inizia in modo allarmante e al punto: Akbar Ahmed – ricercatore islamico ed ex Alto Commissario per il Pakistan in Gran Bretagna – si ritrova in un parcheggio ad Atene nel 2013 insieme a una comunità religiosa musulmana. La Grecia sta affondando economicamente, politicamente, socialmente. Allo stesso tempo, centinaia di migliaia di profughi sono arrivati ​​a tempo di record e centinaia di migliaia di altri sono in arrivo.

In questo contesto disperato, Akbar Ahmed specula su come pronunciare un sermone che possa infondere speranza, senza suonare falso, diventando sempre più claustrofobico dal garage buio e puzzolente di sudore che funge da luogo di incontro della comunità religiosa.

Contesto cercato

Secondo Ahmed, i musulmani in Grecia non hanno accesso a una vera moschea, nonostante il fatto che molti nella congregazione del parcheggio siano stati nel paese per la maggior parte della loro vita e nonostante il fatto che l'Europa sia stata la casa dei musulmani per molti secoli . Diversi membri della comunità religiosa possono anche raccontare di minacce e violenze da parte dei neonazisti, di vivere nella paura costante.

“Potevo sentire il mio disagio per la rabbia e la disperazione che permeavano l'assemblea e suggerivano una minaccia in agguato. Questi uomini non avevano nulla da perdere […]. Questa è stata, ho sentito, la bomba a orologeria dell'Europa".

Una volta il nordeuropeo viaggiò e raccontò agli asiatici come se la cavavano e come erano finiti in quello stato di intontimento.

Invece di passare da questa scoperta e indagare su di essa bomba ad orologeriaL'anatomia dell'uomo – e le condizioni attuali che l'hanno prodotta – danno Viaggio in Europa intraprendere una sorta di revisione storico-culturale/ideologico-storica del pensiero particolarmente "germanico" su concetti come Persone og Casa.

Secondo Ahmed, le società germaniche come la Germania e i paesi nordici – sì, l’Europa nel suo insieme – si basano su identità tribali. Questi possono essere più o meno esclusivi, a volte addirittura inclusivi e in alcuni casi addirittura pericolosi per la vita. Chiama quest'ultima forma «identità tribale predatrice», ed è sciovinista, aggressiva e militarista. È difficile non essere d’accordo sul fatto che l’Europa e la sua storia siano caratterizzate da sciovinismo e militarismo, ma cosa esattamente comprenda questo concetto di identità tribale e perché sia ​​particolarmente utile spiegare il razzismo anti-musulmano è più difficile da capire.

Myrdalismen risponde al contrattacco

Basandosi sulla lingua inglese, principalmente sulla letteratura secondaria americana, Ahmed mescola concetti come persone, la casa pubblica, anima popolare og scuole superiori popolari insieme in una grande pappa di pere. Lo stesso con termini come Casa, città natale og Città natale – e capisci che esiste una linea diretta dal sangue e dalla terra alla musica popolare e ai musei di storia locale.

Una volta i nordeuropei – come, ad esempio, il socialdemocratico svedese Gunnar Myrdal – andarono a raccontare agli asiatici come se la cavavano e come erano finiti in quel pasticcio; ora arriva l'asiatico e racconta agli europei (del nord) di cosa è fatta la loro “identità tribale” e quali conseguenze può avere. Sono venuti, hanno girato (in prima classe), hanno visto, hanno capito.

È la megalomania Gunnarmyrdaliana che vendette, e come tale davvero una bella battuta. Ma man mano che il potere esplicativo dell'analisi traspare dal libro, il sorriso si irrigidisce. Perché in realtà non è affatto divertente. È – come sottolinea lo stesso Ahmed nella scena iniziale del libro – una questione di vita o di morte. Ci sono limiti al degrado che le persone possono sopportare prima di morire. E come sai, pochissimi lo fanno con il botto. La stragrande maggioranza lo fa in silenzio. Pertanto, anche la metafora della bomba ad orologeria di Ahmed è di per sé fuorviante e problematica.

Cecità di classe

Il fatto che Ahmed abbia optato per un quadro di analisi costruito attorno al concetto di identità tribale è probabilmente collegato al fatto che non è interessato – o è in grado di individuare – la struttura della società di classe e il ruolo che questa gioca nel razzismo dei musulmani. in Europa sono esposti a .

Diventa completamente assurdo quando Ahmed spiega la differenza tra le condizioni e le opportunità di "appartenenza" dei musulmani rispettivamente in Inghilterra e Scozia, con il fatto che l'identità tribale in Scozia è semplicemente più inclusiva. Non fa alcuna considerazione in quel contesto sul fatto che un luogo è il cuore dell'impero, mentre l'altro è una regione colonizzata e sfruttata. Non fa alcuna considerazione su quali differenze e somiglianze potrebbero esserci tra il modo in cui i migranti musulmani sono arrivati ​​rispettivamente in Inghilterra e Scozia, cosa fanno lì e come, sulla base di questi parametri, differiscono o assomigliano ai loro colleghi e vicini locali. .

A parte il fugace riferimento di Ahmed al programma tedesco Gastarbeiter negli anni '1960 e '1970, uno sguardo al lavoro e all'economia brilla per la sua totale assenza. Ciò deriva anche dal fatto che Ahmed e il suo gruppo di ricerca dialogano innanzitutto con esponenti dell’élite accademica, politica ed economica, e poi con non pochi tassisti – che hanno l’onore, capite, di trasportare il gruppo di ricerca in giro per il mondo. città che visitano.

Non un'antropologia da manuale

Ahmed descrive il metodo di ricerca del libro come «antropologia non standard da manuale», pur utilizzando il «metodo antropologico», nel quale elenca l'osservazione partecipante, l'etnologia «a grana fine», questionari, studi di casi e confronti interculturali. Forse, fatta eccezione per i (fantasiosi) «confronti interculturali», nel libro non si trovano molti di questi metodi. Sarebbe stato più onesto se Ahmed si fosse limitato ad affermare che non si tratta esattamente di antropologia da manuale quella che viene sviluppata.

Nella terza e ultima parte Ahmed avanza delle proposte su «come l’Europa può creare una nuova identità»

Ahmed presenta anche il "gruppo di ricerca" che ha viaggiato con lui in giro per l'Europa chiamandoli per nome, non per meriti (a parte il fatto che uno di loro è il suo "ex studente e fedele assistente"). Ciò sembra allo stesso tempo piuttosto scortese – soprattutto considerando quanto sentiamo parlare dei suoi meriti lungo il percorso – e lascia il lettore senza un'idea di ciò che ha reso gli "assistenti" particolarmente adatti ad analizzare le questioni di cui tratta il libro.

Qualcosa sull'Andalusia

Viaggio in Europa è strutturato in tre parti, con tre capitoli ciascuna. Dopo aver introdotto nella prima parte il quadro dell'identità tribale, basato sulla lettura della letteratura secondaria sulla storia (culturale) europea, la seconda parte presenta il cosiddetto fieldwork. Bisogna dire che questa è una bella parola per qualcosa che appare per lo più come un viaggio turistico intellettuale. Questa parte del libro è anche illustrata con immagini in cui l'autore e il gruppo di ricerca posano davanti a luoghi religiosi o insieme a persone importanti – in rare occasioni anche con "persone comuni". Ma sempre preso fuori contesto: "Qui stiamo in piedi/sediamo insieme a così e così".

Nella terza e ultima parte, Ahmed offre suggerimenti su «come l'Europa può creare una nuova identità» adatta al 21° secolo: C'è qualcosa nell'ispirarsi all'Andalusia, dove un tempo musulmani, ebrei e cristiani convivevano pacificamente. Poiché Ahmed non riesce a vedere la società classista e l’intreccio del razzismo con essa – anche dopo essersi ritrovato in un parcheggio con lavoratori musulmani ad Atene – il suo percorso verso un futuro migliore diventa tanto aereo quanto la sua analisi del presente e della storia.

Leggi anche: Il suono terrificante della religione

Nina Trige Andersen
Nina Trige Andersen
Trige Andersen è una giornalista e storica freelance.

Potrebbe piacerti anche