I capitoli in XI JINPING. L'uomo più potente del mondo mostra che gli autori Stefan Aust e Adrian Geiges si concentrano su molte altre cose oltre a Xi Jinping come persona e politico. Inizia con un capitolo su coronauno in Cina, la storia della famiglia di Xi, la sua lotta alla corruzione, similitudini e differenze con Stalin e Mao, il ruolo del confucianesimo e del comunismo, 5G e Tik-Tok, il Dalai Lama e gli uiguri, le nuove vie della seta, la guerra commerciale con il Stati Uniti, Hong Kong e Taiwan – le domande – oltre a un capitolo conclusivo sul presunto ruolo e le ambizioni della Cina nel mondo del futuro.
L'edizione inglese del libro è descritta sia dagli stessi autori che nelle riviste internazionali come la prima biografia di Xi Jinping. Ma non è un ritratto ravvicinato dell'uomo Xi, ma si basa sui suoi stessi scritti e su ciò che si può trovare su Internet e in opere di riferimento come l'Enciclopedia Brittanica. Inoltre, ci sono altri libri precedenti, ad es. Alfred Chan e tre di Kerry Brown.
Ma detto questo, è anche vero che, dopo dieci anni alla guida della Cina, Xi Jinping continua ad apparire alquanto enigmatico.
Nessuna vera analisi politica
Gli autori Aust e Geiges sono a) tedeschi b) conservatori c) giornalisti che hanno una buona conoscenza della Cina da molti viaggi e soggiorni nel paese – e queste tre cose si fanno sentire in tutto il libro, nel bene e nel male.
Perché questo è proprio il giornalismo: la fissazione su una persona come fattore esplicativo per quasi tutto in Cina. Si tratta di storie, episodi e citazioni – ma assolutamente nessuna analisi sociale o politica reale e assolutamente nessuna analisi culturale del tipo: qual è il minimo che si deve conoscere sulla cultura, il modo di pensare e la storia della Cina per comprendere il paese e la sua capo? In altre parole, molti fatti – ma senza teoria o concetti.
A volte sono critici nei confronti delle prospettive ristrette e ipocrite dell'Occidente, degli Stati Uniti e soprattutto della Germania sul mondo.
Io stesso non ho mai capito che così tanti che scrivono sulla Cina sembrano credere in modo del tutto irriflessivo che si possa comprendere questa antica civiltà in rapido cambiamento con una prospettiva individuale e giornalistica fondamentalmente occidentale, con norme e valori occidentali. Senza cercare di entrare in empatia.
E sebbene gli autori siano molto più equilibrati (meno in bianco e nero) di molti dei loro colleghi occidentali, hanno sia cose positive che negative da dire sullo sviluppo della Cina e occasionalmente sono critici nei confronti delle prospettive ristrette e ipocrite del L'Occidente, gli Stati Uniti e soprattutto la Germania nel mondo – sì, dopotutto traspare dall'intero libro che la Cina è una sfida autoritaria che è necessariamente anche/diventerà una minaccia per noi.
A questo proposito, il libro è migliore della maggior parte, e non voglio dire sull'approccio giornalistico che la zebra avrebbe dovuto essere un cammello – o un giornalista dovrebbe essere un ricercatore.
Due sistemi occidentali e due civiltà
Ma un problema fondamentale con tutti questi tipi di libri è questo: prima di analizzare e commentare la Cina, quali sono i prerequisiti per comprendere qualcosa che è così fondamentalmente diverso dalla cultura da cui proveniamo noi stessi? Questo è anche ciò che rende la nuova guerra fredda occidentale/statunitense con la Cina così complessa e pericolosa: la vecchia guerra fredda era tra due sistemi occidentali – Unione Sovietica/Russia contro USA/NATO/UE – quello basato storicamente su Marx-Lenin , l'altro su Smith.
Con la Cina, due civiltà sono in conflitto. Forse non riusciranno mai a capirsi, ma come dice saggiamente Piet Hein: o coesistenza o non esistenza.
«Egli (XI) è riuscito a creare un clima in Cina che noi paragoniamo [a] il clima sotto Stalin in Unione Sovietica. Tutti hanno paura.»
Il libro di Austs e Geiges appare come una compilation, come composta da articoli e interviste di prima conditi con un aggiornamento – anche un po' sulla guerra in Ucraina. Ma lungo la strada, molti lettori che non sono già esperti acquisiranno informazioni e prospettive utili concrete. Non è un libro tendenzioso o sinofobo.
L'ansia è selvaggiamente esagerata
Quello che poi si può perdere – e ancora non voglio incolpare un cammello perché non è una giraffa – sarebbe stata una descrizione del Partito Comunista e del suo modo di operare, dei suoi rapporti con gli altri organi statali e con il popolo – e come c'è anche un controllo/contratto dal basso tra il popolo e il partito e il suo leader.
L'affermazione che Xi ha acquisito una natura sovrumana e che tutti in Cina hanno paura è semplicemente imbarazzante. Ecco cosa ha detto Geiges l'anno scorso a Voice of America: «Lui (XI) è riuscito a creare un clima in Cina che noi paragoniamo [a] il clima sotto Stalin in Unione Sovietica. Tutti hanno paura. [Le persone] hanno paura di parlare contro di lui. O anche per parlare di qualcosa che potrebbe non piacergli, semplicemente perché hanno paura.»
Sulla base di un singolo tour della Cina completamente da solo e senza alcun aiuto da parte delle autorità, da conversazioni in case, ristoranti e istituzioni, posso dire che quell'ansia è selvaggiamente esagerata. Ma questa è ovviamente anche una considerazione soggettiva.
Il libro è debole quando si tratta del rapporto tra Cina e Stati Uniti/Occidente, e non c'è alcun tentativo di analizzare il conflitto e chi ha fatto cosa in esso. E qui non aiuta affatto che riproducano ciò che raccontano loro Madeleine Albright o Ai Weiwei.
Il modo in cui l'autore tratta sia Taiwan che il problema del terrorismo nello Xinjiang lascia molto a desiderare a mio parere. Diventa – leggermente caricaturale – un discorso à la questo-è-quello-che-ci-dice-la-gente-per-strada. Qui ci sono fatti storici, contesti e analisi dei conflitti – così come il ruolo dell'Occidente nella mediazione di questi problemi – che mi sarei aspettato che giornalisti di talento avessero colto. Anche autocritico. Ma qui contribuiscono più alla propaganda che a un'analisi adeguata.
Per quanto riguarda la Cina, è importante essere curiosi e desiderosi di imparare prima di esprimere giudizi. Quindi 5-6 punti su 10 per questo libro.
(Il traduttore del libro è Merete Franz Bonnier).