Una busta di plastica rossa, una scarpa nera, quattro tazze di caffè in polistirolo, un reggiseno, una scatola di metallo, un vecchio cellulare rotto. Le immagini a colori di singoli oggetti possono diventare espressioni artistiche estetizzate quando si trovano da sole. Ma qui si tratta principalmente di immagini in bianco e nero, con oggetti che vengono messi insieme in un insieme più grande. Un carico di rifiuti, quantità di plastica e risorse perse. Tutto diventa nauseante da guardare.
Il caos di Manila
La Manila coloniale nel 1800 ° secolo dovrebbe essere stata un bel posto in cui la capitale delle Filippine era strategicamente situata. Il fiume Passig scorreva silenziosamente e magnificamente durante il suo viaggio di 27 chilometri dal Lago Laguna fino al mare, nella baia di Manila. Storicamente, questa era l'arteria di trasporto più importante della città. Qui fu fatto il bagno e il pesce si svegliò.
Chiunque sia stato a Manila sa che non è rimasto molto idillio rurale. Anzi. L'urbanistica vistosa e urlante è kitsch e il caos del traffico è il passo prima dell'inferno di Dante.

Eppure: i filippini sono persone amichevoli. E c'è ancora tanta bella natura in molti luoghi di questo arcipelago.
Ma fino a quando non mi sono imbattuto in questo libro fotografico, non sapevo che i problemi sociali o ambientali rappresentati dal fiume attraverso Manila fossero così grandi. Il fiume Pasig diventa il simbolo di tutto ciò che è sbagliato. È stato dichiarato biologicamente morto negli anni '1990. La sua storia è simile a quella di molti altri fiumi nelle città rapidamente industrializzate di tutto il mondo. Il Pasig è uno dei 20 fiumi più inquinati del mondo. Ogni anno 63 tonnellate di plastica vengono trasportate attraverso il fiume in mare. In alcuni punti, la cintura di plastica è così grande e spessa che puoi camminare a piedi nudi da un lato all'altro. In una delle immagini vediamo un giovane ragazzo sdraiato e addormentato su un materasso nel fiume [vedi foto sopra], ma il materasso stesso è solo sopra la plastica.
Le foto scioccanti del libro vengono messe insieme in modo intelligente e diventano uno strumento importante per risvegliare più persone.
Copertina del libro in plastica
Attraverso oltre 70 foto, NOMAD e il distributore FotoEvidence, ci mostreranno la realtà così com'è. Lo Studio Degrau ha voluto creare un'opera che potesse scuoterci come osservatori, ma allo stesso tempo ispirarci al dialogo e all'azione.
Questo libro straordinario è un'opera d'amore.
La copertina del libro è il risultato di 160 kg di rifiuti di plastica. Ciò è stato fatto deliberatamente per salvare il mondo esterno lo stesso numero di kg di rifiuti e allo stesso tempo creare copie singole uniche di ogni fotolibro, qui stampate come ricordi fisici unici.

A parte le immagini forti di famiglie che vivono una sopra l'altra, sono le immagini del fiume stesso e tutta la plastica a fare la più grande impressione, come un film di un futuro distopico. Una foto mostra una persona in piedi con una lenza in uno specchio d'acqua aperto. È disgustoso. E nel mezzo di tutto questo, ci sono immagini che irradiano calore umano. Anche l'umano sopravvive a questo.
Spazzatura come mezzo di sostentamento
Il fotografo Mario Cruz ha documentato il fiume Passig, i suoi numerosi affluenti e le persone che vi abitano. In questo modo, il libro è un monito su ciò che può accadere quando vengono messi da parte sia i diritti umani che l'ambiente. Le foto hanno appena vinto il premio World Press Photo 2019.

Anche la plastica e altri rifiuti sono risorse. I poveri del villaggio non hanno lavoro e si riversano in città. Le fabbriche vomitano rifiuti inquinanti che spesso finiscono direttamente nel fiume. La stessa spazzatura dei residenti del fiume va allo stesso modo. Allo stesso tempo, la spazzatura crea reddito per i residenti del fiume. Il titolo del libro ha quindi un doppio fondo: sia la spazzatura che le persone sono qualcosa che viene lasciato indietro.
Secondo la Banca mondiale, le Filippine sono tra le economie in più rapida crescita al mondo. Ma tra i liquami, batteri, ratti e febbre dengue vivono i poveri che risentono degli aspetti negativi della crescita del benessere.
Sta succedendo qualcosa
C'è ancora un progetto di riabilitazione in corso. Per vedere di più, basta google Pasig River su YouTube. Ogni anno vengono portate fuori dal fiume tonnellate di plastica. Le persone si stanno trasferendo in altri quartieri e appartamenti moderni. È un po 'come quando Enerhaugen è stata riabilitata subito dopo la guerra a Oslo, a favore dei blocchi OBOS.

Questo libro straordinario è un'opera d'amore. Il fiume è come la linfa vitale della città. Il libro vuole bene il fiume e l'ecosistema. Vuole bene i poveri. E vuole bene Manila. C'è un grande rispetto per il fotografo dedicato del libro e l'editore dietro di esso. Il cliché che un'immagine dice più di mille parole è vero.
Leggi anche: The Manila Lover – Sleivspark sui giochi di potere nelle relazioni intime