La straordinaria mostra (e libro) Alberto Giacometti – Peter Lindbergh – Cogliere l'invisibile si compone di più di 110 opere: sculture, schizzi e fotografie. Iniziato dalla promotrice d'arte Charlotte Crapts (con abile scenografia di Duarte Morais Soares) in una delle straordinarie istituzioni culturali del Portogallo, il Museu da Misericórdia a Porto, in Portogallo. Il risultato è stata una mostra che ha unito due forze insolite, uniche e senza compromessi. Un piccolo miracolo.
Metodo e processo
È iniziato con il dialogo, il dubbio e la paura. Quello che vuoi e quello che non cerchi. Il punto di partenza è stata una richiesta e un'idea per una collaborazione tra la Fondation Giacometti e "Peter Lindbergh". Il fotografo Lindberg era stato per molti anni un appassionato seguace dell'artista svizzero Alberto Giacometti e aveva visto le sue sculture nelle gallerie di tutto il mondo. A Lindberg furono concessi alcuni giorni per fotografare le opere di Giacometti, molte delle quali erano opere che ammirava. E Lindberg scoprì rapidamente di non conoscere il lavoro e la produzione di Giacometti così bene come pensava.
È stata un'occasione unica per comprendere il metodo e il processo dell'artista, per scoprire ciò che le dita dello scultore avevano toccato, afferrato e cambiato – dal pensiero alla trama. Opere d'arte senza compromessi, non influenzate dal concetto di arte contemporanea. Se lo scultore, pittore e fotografo rumeno Constantin Brâncuși è stato lui stesso l'innovatore, colui che ha rotto con il passato, Giacometti ha avuto un approccio crudo, ruvido, semplice e diretto all'umano.
Apparsi come statue giganti
Ciò che Lindbergh ha scoperto nell'eclettica collezione di sculture di diversi decenni è stato proprio questo: una forza nella semplicità. Lindberg ha fotografato le piccole figure di Giacometti, a cui attraverso l'obiettivo della fotocamera è stato dato un formato più grande – in diversi sensi – i busti di medie dimensioni sono apparsi come statue gigantesche, i ricordi si sono trasformati in nostalgia e amore Giacometti provava per sua moglie Annette, la compagna nella vita quotidiana di cui aveva bisogno e che odiava allo stesso tempo.
Come abbiamo visto nel dialogo tra fotografia e scultura alla mostra di Porto, è sorprendente come il grande formato e i primi piani delle fotografie trasformino piccoli busti e figure in grandi avvoltoi spaventosi: giganti erranti, fissi e silenziosi. La bellezza sta in questo gioco, la proiezione di piccoli oggetti in grandi fotogrammi cinematografici.
La fotografia si è rivelata la migliore compagna, ciò che fa risaltare l'affascinante dimensione della scultura: le fotografie ci permettono di vedere i dettagli, che possiamo facilmente trascurare a prima vista. Con un forte ingrandimento dei dettagli, o vedendoli in prospettiva – o semplicemente mostrandoli uno accanto all'altro – si dimentica quanto piccolo e riservato Giacometti realizzasse le sculture.
… pieno di tentativi, macchie, fallimenti, test, fuoriuscite, prove ed errori di oggi.
Anche le sculture più grandi ricevono consistenza, "carne con l'osso", con l'aiuto di effetti ottici e primi piani estremi. La ripetizione – per la quale Giacometti è stato più volte accusato – avviene mettendo insieme più fotografie a formare un dittico o un trittico. Una copia, una revisione, che ricrea la ripetizione e le somiglianze che fanno parte anche dell'essere umano.
L'idea di fotografare in uno studio – come il Museu da Misericórdia, che con una luce bella e incontrollabile potrebbe ricreare gli studi d'arte di tipo industriale della Parigi degli anni '1920 – era difficile da realizzare. Uno studio è come il vaso di Pandora: pieno di tentativi, macchie, fallimenti, test, perdite, prove ed errori della giornata.
Fotografare il processo creativo deve essere stato impegnativo. Principalmente perché sia allo scultore che al fotografo piace mostrare il risultato finale, non tutti i tentativi che lo hanno portato – e almeno non il primo tentativo. Visualizzare l'intimo è una sfida. Vieni come un visitatore, un intruso, qualcuno che ha bisogno di capire e ottenere informazioni. Te ne vai sorpreso, confuso e pieno di dubbi. Forse hai capito male, ma non hai mai sbagliato.
Piccole, nuvole, figure
C'è un dialogo tra le opere di Giacometti – uno degli scultori più conosciuti al mondo e allo stesso tempo uno dei più riservati – di figure piccole e timide e il gioco tra luci e ombre come catturato da Lindbergh – un fotografo che è stato sotto i riflettori con editoriali, artistici e fotografie commerciali per un certo numero di anni.
La magia, la stregoneria, il rapporto tra carta e fissativi, il gioco tra memoria e rimandi al futuro, archivio e nostalgia.
Può sembrare che la mostra non sia nata come una collaborazione, ma come un confronto concordato. Ed era proprio questo che lo rendeva unico ed eccezionale. Il Giacometti, ossessionato dai dettagli, era prima di tutto un artigiano e soprattutto interessato al processo. Anche Lindbergh, che è passato alle fotografie in bianco e nero quando la fotografia a colori è diventata popolare, era ossessionato dal fatto che la fotografia fosse essenzialmente un processo chimico. La magia, la stregoneria, il rapporto tra carta e fissativi, il gioco tra memoria e rimandi al futuro, archivio e nostalgia.
… la consistenza e il tatto, la pelle, l'osso, la carne…
Ed è proprio questa ossessione, che include la consistenza e il tattile, la pelle, l'osso, la carne, che rende la mostra così intelligente e indagatrice. L'invito a fotografare l'opera di Giacometti non voleva creare un diario visivo o un archivio del patrimonio artistico, ma facilitare un confronto tra un uomo che vede la vita attraverso una lente, un filtro, e un uomo che ha creato con le sue mani, senza filtro .
La voglia di toccare
Il nostro bisogno di vedere e toccare è ciò che rende così bella l'idea del confronto. La mostra, uno studio di forma e funzione, ha messo in pratica l'idea. Dimentichiamo che all'inizio la fotografia era anche qualcosa che toccavamo: piccole fotografie venivano baciate, messe in una tasca vicino al cuore, sussurravamo ai ritratti e conservavamo le fotografie come piccoli tesori. Abbiamo dimenticato che possiamo anche toccare le sculture. Oggi non ci è permesso toccare le sculture nei musei e nelle mostre.
Le figure ei busti fusi di bronzo, argilla e gesso, acciaio e pietra che sono stati realizzati a mani nude, sangue e sudore, sono ora percepiti e osservati da lontano. Lo stesso vale per la fotografia, nata originariamente per essere spostata tra mani e tasche, non sempre per essere esposta. Curato, non sorvegliato. Carta, un tessuto familiare a cui potremmo aggrapparci con speranza, paura e desiderio.
La bellezza e la sfida di questo dialogo è che risveglia proprio il desiderio fondamentale di toccare, custodire, curare. Impossibile non notare pieghe, pieghe e grinze in ogni scultura di Giacometti, segni di dita sottili che hanno cercato di scolpire e trasformare la materia, segni che un fotografo tende a evitare ea nascondere. I "difetti" e le trame umane, questi segni che di solito vengono cancellati, ritoccati, "ripuliti".
È ironico che un fotografo immortali proprio questi "errori", il passare del tempo, la trasformazione. La metamorfosi. Ed esserne tentati, affascinati, coinvolti (e sconcertati dalla sua semplicità, come si evince dalle immagini che illustrano questo articolo). Un fotografo che cerca di catturare su pellicola ciò che una volta si giocava, si trasformava, si provava e si metteva alla prova. Addomesticato.
Tradotto da Iril Kolle.