La nuova Siria

Hell on Earth: La caduta della Siria e l'ascesa dell'ISIS
Un nuovo documentario esamina il percorso dell'IS verso il potere in Siria e quale ruolo hanno svolto i media internazionali in tutto questo.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Hell on Earth: The Fall of Syria and the Rise of ISIS è probabilmente la cosa più vicina che possiamo ottenere a una narrativa onnicomprensiva sulla guerra civile siriana. Film come La città dei fantasmi e Gli ultimi uomini ad Aleppo raccontano la storia incredibilmente complicata della guerra attraverso storie individuali del gruppo di giornalisti "Raqqa Is Being Slaughtered Silently" e dei volontari di The White Helmets, rispettivamente. In questi casi, il contesto viene sacrificato a favore della rappresentazione di ciò che sta accadendo sul terreno. In contrasto con questi, Hell on Earth disegna il quadro generale, senza trucchi estranei.

Sedotto da IS. La storia è riconoscibile, pur essendo complessa e crudele. All’inizio del 2011, alcuni adolescenti della città di Daraa, nel sud della Siria, hanno scarabocchiato su un muro dei graffiti critici nei confronti del regime. Il regime ha risposto arrestandoli e torturandoli. La gente protestò. Il regime, vedendo quello che è successo a coloro che detengono il potere in Tunisia, Libia ed Egitto, non ha voluto cogliere l’occasione per un atteggiamento pacificatore; invece, hanno risposto reprimendo le proteste con la violenza. I funerali dei manifestanti morti hanno poi portato a proteste più ampie. Ben presto, folle in tutto il paese chiesero che Assad se ne andasse, cosa che venne accolta con bombe e attacchi di gas.
I soldati che videro questi abusi iniziarono a disertare per difendere i manifestanti contro il regime, dando vita a milizie locali sotto l’Esercito Siriano Libero. Il presidente ha definito questa resistenza una jihad finanziata dall’estero. Alla luce di questi avvertimenti, e con i pantano in Iraq e Afghanistan ancora vivi nelle loro menti, l’Occidente ha rifiutato di fornire aiuti finanziari e militari ai gruppi ribelli. L’Esercito Siriano Libero è stato diviso e nel vuoto lasciato è arrivato l’ISIS.
Il film racconta molte storie sulla provenienza dei combattenti dell’ISIS. Molti provengono da al-Qaeda, veterani dell'Iraq e dell'Afghanistan. Alcuni sono ex baathisti iracheni. L’epurazione americana dei baathisti ha lasciato molti iracheni senza lavoro né pensione; alcuni probabilmente si sono uniti al partito per motivi di carriera. Spinti alla disperazione in un Paese distrutto e radicalizzato dalla violenza americana, si sono uniti all’Isis. Gli estremisti precedentemente imprigionati dal regime di Assad sono stati rilasciati dopo lo scoppio della rivoluzione, per diffamare i ribelli. Anche questi si sono uniti all’Isis. Lo stesso vale per i combattenti stranieri provenienti dall'Africa, dall'Asia centrale, dall'Europa e dal Nord America, per un gran numero di giovani che sono stati sedotti dai video di propaganda simili a film d'azione dell'ISIS.

Quando le folle in tutta la Siria hanno chiesto che Assad se ne andasse, sono state accolte con bombe e attacchi di gas.

Rifugiati disperati. L’ISIS ha rapidamente conquistato vaste aree della parte settentrionale della Siria e ha dichiarato Raqqa sua capitale. Dopo essere stati cacciati da alcune parti di quest'area, hanno attraversato il confine con l'Iraq, dove hanno preso il controllo di Mosul e massacrato gli yazidi, un gruppo di minoranza religiosa. I curdi sono accorsi in soccorso e hanno cacciato l’Isis dal nord dell’Iraq, mentre l’esercito iracheno li ha respinti dai loro avamposti vicino a Baghdad. L'IS è tornato in Siria. Lì sono rimasti, in una triste imitazione di un cessate il fuoco con Assad e i suoi sostenitori russi, che si stanno concentrando sulla cacciata delle altre forze ribelli rimaste e sul ripristino del controllo del regime.
Se questo è molto da comprendere, beh, c'è ancora di più, sia nel film che oltre il suo scopo. Qual è la posta in gioco per la Russia? Quali sono gli interessi dell’Iran e dell’Arabia Saudita? Perché i rifugiati, sapendo quanto sia rischioso attraversare il Mediterraneo, sono così disperati da lasciare l’apparente sicurezza della Turchia non appena raggiungono il paese? Cosa vuole la Turchia per la Siria e i curdi?
La domanda più importante senza risposta, tuttavia, è quella al centro dell’impegno – o della mancanza di esso – dell’Occidente in Siria, almeno fino allo sciopero di aprile del presidente Trump: la “linea rossa” delle armi chimiche di Obama. C'è un famoso articolo sulla rivista Atlantic di Jeffrey Goldberg intitolato "The Obama Doctrine", che affronta questo argomento in dettaglio. L’essenza di ciò che scrive Goldberg è che Obama ha concluso di non avere prove concrete che Assad fosse responsabile del famigerato attacco chimico che ha ucciso 1400 siriani, e quindi ha scelto di abbandonare il coinvolgimento militare diretto.
Hell on Earth menziona certamente questa incertezza, ma allo stesso tempo deve affrettarsi a includere il resto della storia.

Voci critiche. Tuttavia, è importante notare che esiste un intero ecosistema di notizie alternative composto da giornalisti investigativi, blogger, accademici e teorici della cospirazione. Questi compaiono in media relativamente rispettabili in tutto lo spettro politico, come The Intercept, Alternet e The American Conservative, e sono profondi in luoghi come The Center for Research on Globalization, Consortiumnews e RT finanziato dalla Russia (Russia Today), tra altri. Hanno preso questa incertezza, e il fatto che i media mainstream non sembrano averla adeguatamente coperta, come una base sufficiente per andare in guerra. Questo gruppo poco unito ha messo in dubbio molte delle affermazioni fatte in Hell on Earth. Ad esempio, qual è la causa della rivoluzione? è stato davvero un movimento di massa? È stato davvero spontaneo? Che dire dei crimini del regime di Assad: è davvero vero che bombarda le persone? Il numero dichiarato dei morti è accurato? In una guerra sotterranea con organizzazioni per i diritti umani e giornalisti non professionisti all’interno e all’esterno della Siria, tali domande stanno emergendo e contestando la narrativa costruita dai governi, dai media mainstream e da film come Hell on Earth e City of Ghosts.

Qual è la posta in gioco per la Russia? Quali sono gli interessi dell’Iran e dell’Arabia Saudita?

Sarebbe bello se potessimo respingere queste domande, ma alcune di esse – ad esempio quelle sull’attacco con il gas, che si sono ripetute ora dopo che ce n’è stato uno nuovo – non hanno risposte convincenti. Perché Assad avrebbe voluto usare il gas sarin contro il suo stesso popolo nell’aprile 2017 quando aveva già buone carte in mano? Perché le proteste siriane, citate dai media mainstream come Time e The New York Times, sono state così caute fin dall’inizio? Ci ritroviamo con coalizioni indisciplinate che mirano a posizioni opposte. Trump e i media, finalmente riuniti, dicono che è stato Assad; Putin, Assad e una cricca di autoproclamati giornalisti investigativi che possono sembrare troppo a sinistra o troppo a destra affermano che è stato l’Isis. A chi possiamo credere?

La credibilità dei media. Questa è la domanda più importante sollevata dalla copertura della guerra civile siriana. La fiducia nordamericana nell’establishment politico è sempre stata fragile, ma negli ultimi due anni è stata quasi completamente distrutta. Negli Stati Uniti, abbiamo assistito all’ascesa di Trump, alla caduta di Clinton, al sabotaggio di Sanders da parte del Partito Democratico, caso dopo caso di decadenza morale repubblicana, allo smantellamento dell’opera magnum di Obama (retorica oltre che reale). In Canada, siamo rimasti indignati quando Trudeau ha venduto armi per miliardi di dollari all’Arabia Saudita, ha approvato oleodotti e sembra capitolare davanti a Trump in ogni occasione. Allo stesso tempo, la fiducia nei media è più debole che mai. Il fatto che nessuna fonte di notizie apparentemente credibile avesse predetto che Trump avrebbe potuto vincere prima di lui ha dimostrato a molti che i media mainstream erano irrimediabilmente miopi e semplici portavoce dell’establishment liberale/neoliberale. È in questo contesto che sono fiorite le “notizie alternative”, un contesto in cui i media mainstream sembrano aver perso ogni credibilità.
Nemmeno l'Inferno sulla Terra – un film complesso che non si scusa, ma si impegna a fornire un contesto storico e filosofico per molte delle peggiori atrocità della guerra (le decapitazioni dell'ISIS sono paragonate a esempi storici di violenza come strumento di controllo sociale, dal linciaggio negli Stati Uniti al trascinamento di persone sul patibolo in Gran Bretagna da cavalli, o quattro cavalli che trascinano il corpo del criminale in direzioni diverse) – riesce a trasmettere il pieno significato della storia che racconta. È una caratteristica distintiva sia del nostro tempo che di questo conflitto. In una situazione in cui la propaganda, le notizie false, la diffamazione, la paranoia e il pregiudizio sono onnipresenti, le questioni epistemologiche relative alle prove e all’interpretazione non possono essere trascurate nel perseguimento di una narrazione convenzionale e “oggettiva”. Un tono autorevole e un trattamento sapiente del materiale non potranno mai, in fondo, sostituire l’apertura sulle fonti e sui metodi.

Abbonamento NOK 195 al trimestre