Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Le conseguenze dell'avventura petrolifera norvegese

Se guardi più da vicino, il Norwegian Oil Fund è già stato "esaurito" più volte. Cosa può fare la Norvegia per salvare il Fondo petrolifero? E quando finisce l'enorme stampa di denaro delle banche centrali del mondo?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La giornalista e autrice Simen Sætre la chiama "petromania" – "uno stato di euforia/gigantomania/disinibizione con un cambiamento inconscio nella personalità/mentalità/modelli di pensiero, così come la perdita di visione d'insieme/autostima/giudizio a causa di idrocarburi straordinari reddito, legato al boom dei petrostati". Il libro di Sætre PETROMAN racconta la storia di alcuni stati petroliferi che, senza eccezioni, sono finiti con economie svantaggiate e problemi sociali a causa della grande ricchezza petrolifera. Il problema è "troppo positivo", ovvero che i grandi valori sono gestiti da un unico ambiente di gestione.

In Norvegia questo viene fatto dai politici e dalla banca centrale attraverso il Fondo Pensione Norvegese (Oljefondet). Il risultato di questa forma di governance centralizzata viene spesso definito un regime di “tasso di rendimento decrescente”. Quanto più grande e completo diventa il Fondo petrolifero, tanto peggiore sarà il rendimento che otteniamo. Questo perché il governo e il Fondo petrolifero utilizzano una logica razionale su piccola scala su un problema su larga scala. Un ambiente troppo grande e controllato centralmente semplicemente non può gestire tutto in modo sensato. Alla fine, le cose vanno come per tutti i grandi progetti pubblici: finiscono con un disastro finanziario. I miliardi di perdite del NAV ne sono un buon esempio. Le persone ben informate e intelligenti non possono evitare il disastro, perché sono sempre le stesse persone intelligenti a causare il disastro in primo luogo.

Le conseguenze dirette per le generazioni future del Fondo petrolifero possono essere misurate in modo abbastanza preciso attraverso i rendimenti. Le conseguenze indirette spesso derivano dalla consapevolezza che questo grande sacco di soldi esiste e può essere utilizzato per le riforme del welfare sociale. Sarà un po' come con Winnie the Pooh: sì, grazie (ad entrambe le parti).

Aumento delle spese. Le conseguenze indirette sono più difficili da quantificare, ma sono chiaramente visibili se le cerchiamo. L’ex ministro delle finanze Sigbjørn Johnsen ha rilasciato dichiarazioni a Finansavisen all’inizio del 2013 sulle conseguenze indirette della nostra ricchezza petrolifera. Ciò che Johnsen ha detto è stato il seguente (commentato tra parentesi):

  • Abbiamo una sfida sui costi nell’economia norvegese (fuori controllo?).
  • È impossibile misurare la produttività nel settore pubblico (Fallimento del sistema?).
  • Lo Storting ha deciso nel 2005 che non è necessario garantire una copertura sufficiente per le pensioni future (schema piramidale sulle pensioni future?).
  • Lo stato sociale norvegese presenta oggi un deficit che, senza cambiamenti significativi in ​​termini di efficienza, corrisponde all’8-9% di aumento delle entrate fiscali (dichiarazione di fallimento dello stato sociale norvegese?).

Sigbjørn Johnsen e lo stesso Ministero delle Finanze sono giunti alla seguente conclusione: "Questo sviluppo continuerà nei prossimi decenni e porterà ad un aumento della spesa, prima per le pensioni e poi anche per la sanità e l'assistenza. I risparmi nel fondo pensione del governo contribuiscono a finanziare queste spese, ma saranno lungi dall’essere sufficienti”. La professoressa di BI Hilde Bjørnland si è espressa così al Dagens Næringsliv: "Solo la Norvegia può stimare un deficit di bilancio per il 2013 nell'ordine del XNUMX-XNUMX% del PIL senza che nessuno alzi un sopracciglio".

Cambiamento culturale. A cavallo dell’anno 2014/15, il valore del Fondo petrolifero era di 6024 miliardi di corone norvegesi. Il valore attuale dei futuri obblighi della Compagnia di Assicurazione Nazionale per le pensioni di vecchiaia è stato dichiarato pari a 6038 miliardi di NOK. Considerando l’attuale deficit del bilancio statale del 13-14% – che corrisponde a un deficit del 5-6% misurato rispetto al PIL, nonché un arretrato nella manutenzione pubblica di 2700 miliardi di corone norvegesi e altri futuri obblighi di welfare – la Oil Il fondo è già stato "esaurito" più volte.

Ci si può chiedere se non ci siano conseguenze più indirette della nostra ricchezza petrolifera guardando le seguenti statistiche sulla produttività norvegese:

  • Quattro su dieci vengono chiamati malati per disturbi che non possono essere spiegati dal punto di vista medico, ma che sono dovuti a "stanchezza e stanchezza".
  • Circa il 20% della popolazione in età lavorativa beneficia di qualche forma di previdenza sociale.
  • Nel 657, 000 anni-uomo sono andati perduti a causa di problemi di salute e disoccupazione.
  • Dietro ogni anno-uomo perso si celano in media 2,3 persone – e in totale ci sono ben 1,5 milioni di norvegesi – che non lavorano del tutto o in parte
  • Nel 2012, il contributo di Folketrygden al bilancio nazionale ammontava a 370 miliardi di corone norvegesi. Ciò significa che utilizziamo il 35% del bilancio statale per pagare le persone che non lavorano, del tutto o in parte.
  • Dal 1962 ad oggi l'orario medio di lavoro è stato ridotto da 48 a 30 ore settimanali (SSB 2006).
  • Dal 2011 al 2016 il governo prevede un aumento del numero dei pensionati da 698 a 000.
  • Gli appalti pubblici norvegesi sono i più costosi d'Europa, poiché le norme sugli appalti sono inadeguate. Secondo un rapporto, la manutenzione pubblica ha un arretrato di 2700 miliardi di corone norvegesi (VG). Ad esempio, il 75% di tutta l’acqua potabile filtra nel terreno prima di raggiungere il rubinetto.
  • Un ragazzo su quattro passa direttamente dalla scuola secondaria superiore alla NAV, mentre un sondaggio del Norwegian Social Science Data Service mostra che solo il 48% della popolazione norvegese ritiene importante l’istruzione. La media corrispondente per tutta l’Europa è dell’81%.

Il welfare di oggi si finanzia in un certo senso trasferendo il conto alle generazioni future.

zimbabwe-banconote-100-trilioni-di-dollari-front_grande
Conseguenze dirette del Fondo Petrolifero. Il Dagens oljefond è investito per circa il 60% in azioni, per il 35% circa in obbligazioni e per il 5% circa in immobili. Il problema principale con questo portafoglio è che è in gran parte costituito da titoli e non da beni reali come oro, argento, minerali, binari ferroviari e simili. Quando i regimi di stampa monetaria (vedi Ny Tid 20.5) delle banche centrali del mondo non funzioneranno più e la fiducia scomparirà, arriverà il collasso economico. In tal caso è pericoloso investire nel mercato valutario, azionario e obbligazionario. Una domanda tempestiva è se vendiamo un bene reale come “l’oro nero” per liquidarlo in denaro appena stampato che perderà il suo potere d’acquisto nel tempo. Come scrisse una volta Voltaire: "Il denaro alla fine ritorna al suo valore intrinseco: zero". Si suppone che la citazione risalga al 1729, pochi anni dopo che John Law introdusse la carta moneta in Francia, e dopo lo scoppio della bolla del Mississippi nel 1720. L'affermazione è valida oggi come allora. La storia ha dato ragione a Voltaire. La durata media di tutta la carta moneta del mondo è stata di circa 35 anni. Oggi c’è in realtà una guerra valutaria, in cui le banche centrali delle cinque maggiori valute indeboliscono costantemente la propria moneta stampando moneta.

Per l'Oil Fund, la stampa di denaro in dollari americani, euro, sterline, yen e franchi svizzeri è un grosso problema, perché l'80% degli investimenti dell'Oil Fund sono denominati in queste valute. Il fondo petrolifero rischia di “annacquare” i rendimenti fino a renderli irriconoscibili. Tutte queste valute sono nel mezzo di una guerra valutaria, cioè della lotta disperata dei rispettivi poteri statali per stimolare la crescita attraverso la stampa di moneta – quindi una lotta tra di loro per indebolire le rispettive valute al fine di migliorare la loro competitività. Non tutti possono vincere questa battaglia, ma più di uno può perderla, perché il crollo di una o più valute può portare al crollo delle altre.

Per il Fondo petrolifero, l’emissione di dollari americani, euro, sterline, yen e franchi svizzeri rappresenta un grosso problema.

Fuori controllo. Lo scenario horror è se la stampa di denaro e un tasso di interesse manipolato e artificialmente basso portino a sfiducia nel mercato finanziario. Il segnale più sicuro di un collasso imminente è l’andamento dei tassi di interesse sul mercato obbligazionario. Il presidente Bill Clinton lo ha scoperto durante la sua presidenza, con la seguente citazione appropriata: "È il mercato obbligazionario, non è vero?" Successivamente avverrà quanto segue:

  1. Gli operatori del mercato obbligazionario si sentono a disagio e non amano più il rischio. 2. Il mercato reagisce adeguandosi all’aumento del rischio scontando l’inflazione che si verifica nell’offerta di moneta. I tassi di interesse aumentano e le banche centrali devono stampare ancora più denaro per cercare di mantenerli bassi. Aspettatevi più dichiarazioni "tutto ciò che serve". 3. Ma questo non aiuta, perché ora ci si trova in un circolo vizioso in cui la fiducia nella politica economica e nella stampa di denaro è stata spezzata. Più o meno lo stesso peggiora la situazione. Il mercato reagisce nuovamente, ma ora in modo più brutale, spingendo ancora più in alto i tassi di interesse sul mercato obbligazionario. 4. Allora diventa chiaro che la stampa di moneta non risolve il problema, ma piuttosto er il problema stesso. 5. Il mercato obbligazionario va fuori controllo nel tentativo di aggiustare i tassi di interesse per riflettere la perdita di fiducia degli investitori nei regimi di stampa monetaria.

Warren Buffett è uno dei più ricchi del mondo e un esempio illustrativo. Fa qualcosa come fece il tedesco Hugo Stinnes nei primi anni '1920: Stinnes nacque nel 1870 in una famiglia che aveva importanti interessi finanziari nel settore minerario. Quando ha rilevato l’azienda di famiglia, ha continuato a investire in beni reali: diverse miniere e navi mercantili per il trasporto del carbone. Stinnes prese in prestito anche grandi quantità di Reichsmark. Quando la stampa di denaro durante la Repubblica di Weimar portò all’iperinflazione, Stinnes riscattò tutti i prestiti con carta moneta senza valore e tornò con miniere e navi senza debiti.

Warren Buffet sta facendo più o meno la stessa cosa oggi: ha investito molto nel settore dei trasporti nel 2009, quando ha acquistato, tra le altre cose, la ferrovia Burlington Northern Santa Fe. Inoltre, ha acquistato i diritti minerari lungo la linea ferroviaria e molto probabilmente ha investito negli strumenti finanziari giusti, quelli che beneficiano degli effetti dell’elevata inflazione.

Il Giappone come esempio. Il fondo petrolifero ha l’equivalente di 500 miliardi di NOK investiti in yen, 200 miliardi di NOK in titoli di stato giapponesi (JGB) e 300 miliardi di NOK in azioni giapponesi. Tuttavia, i rendimenti correnti sono pari a zero, probabilmente negativi in ​​termini reali. La preoccupazione principale è legata allo yen. La Banca del Giappone stampa 80mila miliardi di yen all'anno (il 000% del PIL). Negli ultimi 16 anni, il Giappone è stato in una modalità deflazionistica con ampi deficit nelle finanze pubbliche. Questa stampa di denaro è quindi un esperimento che il mondo non ha mai visto prima. Esiste il rischio che si verifichi un'inflazione elevata, con la conseguenza che il potere d'acquisto dello yen diminuirà drasticamente. Il rischio è che l'investimento del Fondo petrolifero in titoli di stato giapponesi finisca per avere un potere d'acquisto equivalente a un pasto di sushi a Tokyo. Un numero elevato moltiplicato per zero (yen) è ancora zero.

Il rischio è che l'investimento del Fondo petrolifero in titoli di stato giapponesi finisca per avere un potere d'acquisto equivalente a un pasto di sushi a Tokyo.

Allora cosa può fare la Norvegia per salvare il Fondo petrolifero? Spostando l’attenzione dagli investimenti cartacei (valuta, azioni e obbligazioni) agli investimenti in asset reali – ferrovie, navi, proprietà agricole, depositi di oro e minerali – si evita il rischio di controparte associato a questi asset cartacei. C’è un grande rischio associato a un fondo petrolifero che investe quasi al 100% in carta moneta, a meno che gran parte non sia costituita da azioni di società che possiedono beni reali.

L'importo totale del credito mondiale è cresciuto da circa 10 miliardi di dollari nel 000 a circa 1980 miliardi di dollari nel 199. Ciò rappresenta circa il 000% del prodotto interno lordo mondiale combinato. Questa crescita dell’importo del credito è stata la più forte dal 2015. Ciò dovrebbe preoccupare tutti coloro che hanno investito i propri risparmi in investimenti cartacei – in altre parole, dovrebbe preoccupare lo Stato norvegese e il Fondo petrolifero. Il rischio è legato alla perdita del potere d’acquisto. È il potere d'acquisto di una società che nel tempo determina il livello di benessere.


 

Nel 1962 la compagnia petrolifera americana Phillips chiese il permesso di effettuare indagini sismiche nel Mare del Nord.
Nell'estate del 1966 fu perforato il primo pozzo esplorativo sulla piattaforma continentale norvegese. Era asciutto. La storia vuole che la Phillips fosse sul punto di arrendersi quando, nell’autunno del 1969, dopo essere stata costretta a portare a termine l’ultima parte del suo programma di trivellazione, l’azienda incontrò un ostacolo. Fu trovato il giacimento Ekofisk e l'avventura petrolifera norvegese divenne realtà.

 

Hans Erik Olav
Hans Eirik Olav
Olav ha alle spalle molto tempo lontano dal mondo finanziario.

Potrebbe piacerti anche