(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Hans Skjervheim:
"Il dilemma liberale e altri saggi"
La serie "Idea e pensiero"
Fondata Tanum Forlag nel 1968
È improbabile che Hans Skjervheim venga canonizzato nei circoli ortodossi SUF sulla base della sua raccolta di saggi appena pubblicata The Liberal Dilemma . Non è di per sé una raccomandazione sufficiente, ma basandosi sui limiti della dieta marxista-leninista autorizzata, è un buon punto di partenza.
Molti degli articoli del libro sono stati stampati – e in parte dibattuti – in precedenza; due di questi sono basati su lezioni dell'Associazione studentesca norvegese. Seguì un dibattito leggermente confuso quando Skjervheim definì le correnti correnti "romanticismo rivoluzionario", e il suo ruolo di autocritica della sinistra stessa fu in pericolo quando fornì a un'avida stampa borghese il termine "fascismo di sinistra". In un certo senso, veniva poi data una scusa per rigettare il problema rifiutandosi di affrontarlo o dichiarandolo "arretrato". In un altro senso, i motivi di ricorso della Skjervheim trovavano così conferma.
Il libro contiene anche un saggio appena scritto. È il più lungo, il più importante: innanzitutto un confronto scintillante, lucido e riflessivo con le certezze dell'ortodossia marxista-leninista. Ma sarebbe una semplificazione primitiva limitare a questo lo scopo del libro. Per molti versi riguarda la base di qualsiasi posizione politica riflessa, ed è quindi molto più di un deposito di munizioni in una disputa di partito. La critica è rivolta su due fronti, dice Skjervheim nella prefazione: "da un lato è diretta alla mancanza di senso delle questioni dialettiche nella politica e pedagogia liberale tradizionale, dall'altro è diretta alla dialettica marxista totalizzante che è fin troppo superficiale nell'affrontare la problematica liberale."
Il punto di partenza diventa così liberalismo tradizionale e i problemi che sorgono quando i principi liberali sono assoluti. Il concetto liberale di libertà esprime una libertà formale, non ha sostanza al di là del diritto fondamentale dell'individuo alla "libera espressione", mentre la "coercizione" è limitata agli aspetti ovvi della tutela esterna. Ciò che viene poi trascurato è che gli stessi principi liberali possono funzionare come strumenti di potere per garantire che le forze più forti – di natura economica o sociale “invisibile” – dominino la situazione. Il liberalismo funge quindi da velo su importanti rapporti di potere nella società. Ciò è abbastanza giusto, ma è solo un lato di quello che Skjervheim chiama il dilemma liberale. Perché anche se si “rivela” il liberalismo come una comprensione inadeguata della società, rimane il problema di legittimare una politica concreta basata sulla comprensione di questo problema. Se si dimostra che la questione liberale “coercizione versus libertà” è fittizia, che l’alternativa al potere aperto è il potere nascosto e anonimo, non si è detto nulla sulle linee guida per una politica oltre il liberalismo formale. E le linee guida esplicite sono proprio il punto di partenza del classico problema liberale.
Sulla base dell'analisi Di questo dilemma, Skjervheim sostiene due punti di vista principali:
In primo luogo, che il dilemma liberale non si risolve né con una ricaduta nel liberalismo ingenuo né con l’uso aperto del potere secondo un modello statale totalitario. Quest'ultima non è quella di “trascendere” la problematica liberale, ma di sospenderla, decidere con la forza di metterla fuori gioco.
In secondo luogo, che sarà questione centrale valutare la possibilità di una piena abolizione del dilemma liberale, del “dominio dell'uomo sull'uomo”, in una futura società socialista. Se questo è un postulato utopico basato su un atto di fede, l'accusa di Skjervheim di romanticismo rivoluzionario in alcune parti della sinistra è forte.
Allora qual è quello specifico il significato di questo? Molti hanno appena scoperto (“un paio di semestri fa”) che gli ideali liberali possono funzionare come mascheramento ideologico dell’uso nascosto del potere, che la tolleranza assoluta assicura l’abuso di potere che esiste nello status quo, che l’umanesimo del Il mondo ricco e occidentale comporta un sistema economico e politico che in realtà implica un genocidio silenzioso nei confronti del mondo povero. Questo è il potere anonimo, il "concetto esteso di violenza", che Skjervheim accetta naturalmente: è proprio un punto chiave nella sua analisi del dilemma liberale.
Il suo punto, tuttavia, è che questa intuizione non è una giustificazione sufficiente per un’aperta “controviolenza”, né un mandato vuoto per una rivoluzione violenta. La soluzione rivoluzionaria è una soluzione profondamente irresponsabile, se non si considerano i costi della rivoluzione rispetto ai costi dello status quo, e il rischio di uno stato ancora peggiore rispetto alle possibilità di mezzi più pacifici.
Questo non è ovvio nel dibattito norvegese. Alcuni esempi concreti integrano Skjervheim:
I "rivoluzionari" norvegesi hanno copiato le parole di Che Guevara sulla creazione di "due, tre, molti Vietnam". Se capiscono quello che dicono, questo è grottesco nel suo cinismo privo di fantasia. Non perché non possano esistere condizioni al mondo in cui lo status quo sia l’opzione peggiore, ma perché esprime un principio generale a nome di altri. E perché si basa su un'incredibile sottovalutazione del potenziale di violenza dei poteri dello status quo. Se gli Stati Uniti avessero percepito la guerra del Vietnam come una seria minaccia e non avessero avuto ragioni politiche e tecnico-militari per trascinarla avanti, avrebbero ovviamente potuto schiacciare l’intero paese in poche ore. Come quando l'uomo del "Black Power" Charles Hamilton ribatte seccamente all'entusiasmo norvegese per la violenza che invocare la guerriglia negli Stati Uniti è come invitare la popolazione di colore al suicidio collettivo; come abbiamo appena visto la SUF esortare eroicamente la popolazione cecoslovacca a lasciarsi massacrare. Dovremmo pensare che tali valutazioni potrebbero anche essere alla base dello scetticismo dei partiti comunisti “revisionisti” riguardo alle possibilità del castrismo in America Latina. E forse c'è motivo di credere che, ad esempio, l'ottimismo rivoluzionario di Franz Fanon sarebbe stato più moderato se avesse vissuto lo sviluppo nella sua Algeria dopo la fine di una violenta guerra coloniale.
Quello che voglio dire è che, nella misura in cui è dubbio che l'esplosione della stampa dia luogo a un lessico di conversazione, che la rivoluzione assicuri una società sensata, Skjervheim ha ragione nel definire "romanticismo rivoluzionario". Ciò non significa rifiutare soluzioni rivoluzionarie come possibili mezzi tra gli altri. Ma allora anche la questione della rivoluzione è una questione pragmatica e non un principio metafisico.
Lati centrali di Skjervheim nella sua critica al materialismo dialettico ortodosso tratta la problematica in relazione al dilemma liberale, così come essa può essere fatta risalire in particolare a Lenin. Lenin sospende la problematica liberale dell’idea della “dittatura del proletariato”, conducendo allo stesso tempo una lotta vigorosa contro ogni approccio al “frazionismo”: abolisce la libertà di praticare la critica del marxismo stesso, o di la sua variante. Il marxismo è vero, non resta che applicarlo in base alla corretta interpretazione. Il punto di partenza di Lenin può quindi essere ben compreso in categorie clericali: la base della fede è data, ma occorre un clero che fornisca le interpretazioni autorevoli. Il partito è questo clero. È necessario guidare le masse, dare al proletariato una coscienza adeguata dei suoi interessi reali invece della sua coscienza reale, ma falsa, che non porta altro che ad una politica sindacale ristretta. Un'adeguata coscienza di classe è quindi rappresentata dal partito, che interpreta la sua dittatura come la vera dittatura del proletariato. Che il partito possa così entrare in conflitto con parti del proletariato reale è dimostrato dal timore del "fazionismo" e del "revisionismo", che, tra le altre cose, portò alla repressione dell'insurrezione di Kronstadt nel 1921. Il punto è che il " dittatura del proletariato" difficilmente può essere esercitata direttamente dal proletariato come tale. In pratica, deve essere esercitato da una élite dominante, che si definisce proletariato, o come espressione dei suoi veri interessi. È proprio quando qualcuno rifiuta questa definizione che si scatenano gli attacchi contro i "frazionisti", i "revisionisti", i "traditori di classe". Da una posizione dogmatica, ideologica, il dibattito diventa semplice: si tratta di misurare le deviazioni dal "marxismo-leninismo pensiero di Mao Tse Tung", e una lotta per il potere di interpretarlo per poter separare il nemico dal popolo. Per coloro che criticano la posizione stessa, rappresentano il pr. definizione il nemico.
Quella rappresentazione e critica Skjervheim cita questi elementi profondamente autoritari nel "Diamat" leninista, riguardando anche posizioni meno pietrificate. Si tratta di un appello alla riflessione critica sul punto di partenza stesso, su qualsiasi punto di partenza, per l’attività politica, e non solo sull’analisi critica basata su una posizione postulata. E l’apertura elementare che consiste nel riconoscere la possibilità che gli altri possano avere ragione e uno possa avere torto. Pertanto a Skjervheim dovrebbe ancora essere consentito di svolgere il ruolo di autocritica della sinistra. Un'altra cosa è che potremmo non essere d'accordo con lui in diverse occasioni. questioni politiche concrete. Afferma che la sua critica non si applica a un socialismo “deteologizzato” che accetta il dilemma liberale come un vero dilemma, ma percepisce l'utopia solo come una linea guida generale, un'idea regolativa. Tuttavia, le sue osservazioni sui vantaggi della "società pluralistica" mi sembrano piuttosto prive di significato quando non sono piene di un contenuto politico concreto. Formalmente, potrebbe significare un ritorno al liberalismo tradizionale. Non è certo questo il punto, ma probabilmente la risposta esula dallo scopo del libro.
Il dilemma liberale e altri saggi merita per strette ragioni politiche una certa prevalenza. Se viene letto, incontrerà diverse reazioni:
Alcuni lo accoglieranno con insulti, lo accompagneranno con un coro di voci, lo seppelliranno con una parabola o uno schizzo politico.
Altri, gli avanzati, lo dichiareranno noto, lo etichetteranno superato, superato e ne confermeranno così la critica.
Qualcuno penserà che proprio per questo è un libro molto utile.