(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
C'era una volta, quando ho iniziato a scrivere seriamente, io e un amico abbiamo visitato lo studio di un artista visivo. Gli ho detto che avevo scritto alcuni racconti che volevo sottoporre a un editore. Mi ha guardato e ha detto: "Quindi fai esercizi con le dita?" Le parole mi sono rimaste impresse e oggi sono diventate uno scherzo interiore tra me e il mio amico.
Ci sono modi di dire che questa Michela Murgia mette in luce nel libro Stai zitta ("Stai zitto e altre nove frasi che non vogliamo più sentire"). Può sembrare banale, ma questo prima di immergerti nell'analisi linguistica impegnata, risentita e precisa del sessismo di Murgia.
Ma le donne oggi non sono forse uguali, e quindi la molteplicità dei generi e dell’identità non sono all’ordine del giorno? Anche per la Murgia lo è al massimo grado, ma adesso vale anche per le donne. La battaglia degli anni 1970 si svolge oggi sul piano psicologico e linguistico. Prima le donne erano relegate al bancone della cucina e avevano poca libertà finanziaria; oggi le donne sono esposte troia che vergogna e minacce di morte. E in Italia la forma peculiare di condiscendenza, come quando un ministro in televisione chiama per nome l'intervistatore diminutivo med, così Concita diventa Concitina.
Stai zitta! si apre con una trasmissione radiofonica che Murgia e la sua compagna hanno fatto su Radio Capitol nel 2020. Ricevono la visita di uno psichiatra, lui viene invitato perché le sue dichiarazioni sono pubblicamente percepite come sessiste, e pressato da Murgia esclama: "Stai zitto e ascolta!" L'episodio è stato filmato e la registrazione è diventata virale.
Quando una donna parla, è ancora considerata sovversiva.
Il punto, secondo Murgia, sono le reazioni incredule. Come se fosse qualcosa di insolito. Quando una donna parla, è ancora considerata sovversiva. Irritante. Sciocco. Provocatorio. Se sei donna in Italia puoi morire anche a causa della lingua, dice, puoi subire "una morte borghese". Il termine deriva da una legge anteriore al 1854, quando le persone furono private della capacità giuridica, cioè di partecipare alla vita sociale.
Esagerato? A livello di slogan? Sì, allora. Ma solo per i privilegiati. Oppure, come recita la tesi italiana: “Se la cultura sessista vuole prendere il sopravvento sulle donne, deve persuadere due terzi delle donne di avere privilegi che gli altri non hanno. Quando il femminismo ha avuto successo, si è organizzato in un modo che ha rotto questo scisma”.
Luoghi di incontro linguistico
In maniera inversamente proporzionale ai social media, ci sono meno luoghi pubblici di incontro per lo scambio di parole, sostiene Murgia, e combinato con il crescente uso di "parole folli", contribuisce all'aumento della popolarità sociale.
la vita muore. I pregiudizi che pervadono il linguaggio soffocano la possibilità di essere se stessi pienamente e completamente, fondano la propria giustificazione verbale.
Dal razzismo, una delle frasi o frasi che non vuoi sentire è "da dove vieni veramente?". Nel sessismo accade quando chiedi a una donna che professione fa, ma prima vuoi sapere se è madre. Quando inizi a spiegarle cose che già sa, quando le viene chiesto di calmarsi, sorridere, farsi scopare – e non ultimo di smettere di spaventare gli uomini con il suo atteggiamento, ridi invece un po' e stai zitto.
"Troppe persone usano la lingua senza assumersene la responsabilità. Sottovalutare la capacità di dare un nome alle cose è l’errore più grande del nostro tempo”.
Il linguaggio maschile del potere che Murgia utilizza nel libro con estro, ironia e arguzia non è ovviamente riservato agli uomini. È "così profondamente radicato in noi da insinuarsi anche nel linguaggio delle donne". Quindi perchè è importante? Lei risponde bene nell'ultima intervista rilasciata a Vanity Fair: "Non posso contare quante volte qualcuno mi ha detto che la lotta linguistica è marginale, e che, con tutto quello per cui dobbiamo ancora lottare, è irrilevante e perfino dannoso usare mezzi termini. Implicitamente la parola non conta, e forse è per questo che troppe persone usano la lingua senza assumersene la responsabilità. Sottovalutare l’atto di nominare le cose è il più grande errore del nostro tempo. Un tempo di tante tragedie, ma quella semantica è la più grande, è una tragedia etica”.
I numerosi casi di violenza e omicidio del partner in Italia danno ragione a Murgia nel dire che le cose non vanno nella direzione giusta per le donne e invita i media a non menzionare l'omicidio della donna da parte del partner come reazione al suo progetto di lasciarlo. Ciò rende lui l'agente e lei la causa. Le parole significano qualcosa, possono dividere e possono contagiare. Murgia spiega, in modo succinto e intelligente, come le nove frasi a cui fa riferimento il titolo sulla copertina del libro siano affermazioni sessiste che non solo sono annientanti per la donna, ma rendono anche "le donne la peggiore delle donne" (come si legge in una di queste frasi) quando li porta a sé. Un'altra frase recita: "Anche gli uomini sono discriminati.» E con esso la strada è breve verso un altro linguaggio maschile del potere: il fascismo.

Mot nel nuovo fascismo: Antonio Scurati
Sono trascorsi 70 anni da quando l’Italia viveva sotto una dittatura fascista, e ora si ha la sensazione che il paese sia ancora una volta governato da un governo con atteggiamenti di colore marrone chiaro. Antonio Scurati, che ha recentemente pubblicato il bestseller su Mussolini con critiche entusiastiche in tutta Europa, avrebbe dovuto originariamente parlare alla RAI il 25 aprile, ma la risposta dell'Italia alla NRK ha rotto il contratto per "motivi editoriali".
Il discorso è stato poi riprodotto sulla bacheca Facebook del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dove si leggeva che Scurati definisce il fascismo come un fenomeno di "violenza politica sistematica, omicidio e carneficina". Ha indicato la Meloni sostenendo che lei non si è mai allontanata dall'esperienza fascista. Né la parola "antifascismo" è stata menzionata nel discorso in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile scorso: "Finché questa parola – antifascismo – non sarà pronunciata da chi detiene il potere, lo spettro del fascismo continuerà perseguitare la democrazia italiana."
Ilaria Salis
Ben peggiore è il caso infiammato dell'insegnante di italiano Ilaria Salis, che, dopo una contromanifestazione durante una cerimonia commemorativa neonazista, si trova in carcere in Ungheria dal febbraio 2023 [vedi anche commento, nota dell'editore]. È accusata di tentata aggressione e di appartenere ad un'organizzazione di estrema sinistra. Con manette e catene alle caviglie, a marzo è stata portata all'udienza sulle condizioni della sua condanna, dove ha chiesto gli arresti domiciliari perché nelle celle ci sono ratti e cimici dei letti. Trascorrono diversi giorni tra un lavaggio e l'altro e l'assistenza medica è assente.
I numerosi casi di violenza e omicidio del partner in Italia dimostrano che Murgia ha ragione nel dire che le cose non vanno nella giusta direzione per le donne.
Il caso ha scosso il popolo italiano e creato una situazione imbarazzante per il primo ministro Meloni. In una riunione con un collega Orbán sul caso le è stato assicurato che la maestra elementare, che rischia fino a 24 anni di carcere, "riceverà un trattamento equo e tutti i diritti garantiti". Poi anche la Meloni è rimasta vittima delle “parole sbagliate” e di un linguaggio maschilista di potere. Al momento in cui scrivo, sembra che l’UE interverrà e garantirà l’immunità a Sali.
La Meloni ha dei poteri con cui giocare anche in casa, lì estrema destra i gruppi hanno cominciato a fare il saluto romano durante le loro riunioni. Dopo essere diventata la prima donna primo ministro del paese, ha trascorso molto tempo ad attenuare le sue opinioni populiste di destra ed evitare l'etichetta fascista. Ma frasi come “darà a tutte le donne il diritto di non abortire” confermano proprio come il sessismo sia incarnato nel linguaggio femminile.
Murgia og Meloni
Murgia mente melone il femminismo ha dovuto ringraziare per essere diventata primo ministro. La Meloni fu tuttavia tra i tanti che si condogliarono per la morte di Murgia, e ironia della sorte, alla donna che scrisse l'opuscolo Come diventare fascista un tentativo di spiegare l’ascesa del populismo di destra – non è passato inosservato. Murgia era sposato con qualcuno della sua autoproclamata "famiglia queer" e quindi non apparteneva al "sogno di famiglia" dei fratelli italiani. Ma se le idee di Murgia erano "notoriamente diverse" da quelle di Melonis, il primo ministro ha anche postato un messaggio di buona guarigione su X (Twitter) prima della morte di Murgia: "Spero che Murgia possa vivere il giorno in cui non sarò più primo ministro. Lo spero e lo desidero, perché intendo restarci a lungo."
Quindi forse una delle nove frasi a cui Murgia si riferisce i Stai zitta, "le donne sono le donne peggiori", è sostituito da "le donne sono le donne migliori?" Forse.