Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

"Sei 'voi bianchi' che avete creato 'noi neri'"

Penser et écrire l'Afrique aujourd'hui Seuil
Forfatter: Alain Mabanckou (redaktør)
Forlag: (Frankrike)
LA FEDE AFRICANA NEL FUTURO / "È falso lottare per la giustizia 'a casa' se si sfrutta costantemente 'laggiù'", scrive uno dei contributori in una nuova antologia sull'Africa.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Alain Mabanckou, 53 anni, è nato e cresciuto a Congo-Brazzaville (ufficialmente Repubblica del Congo), o Little Congo, come si dice per distinguerlo dalla vicina Repubblica Democratica del Congo (RDC). Negli ultimi 30 anni, Alain Mabanckou ha vissuto alternativamente in Francia e negli Stati Uniti. Gli ultimi 15 per lo più negli Stati Uniti, dove è professore di scrittura creativa e letteratura in lingua francese presso l'Università della California a Los Angeles (UCLA). Mabanckou scrive in francese, insegna in inglese e riceve premi per i suoi libri in entrambe le lingue. Ma spesso fa notare che non potrebbe mai diventare un professore in Francia; lì, le persone sono ancora troppo preoccupate di tenere a bada le persone delle loro ex colonie.

Quando Mabanckou ha visitato il Festival della Letteratura Kapittel a Stavanger in settembre, non era passato molto tempo da quando aveva terminato un onorevole professore di un anno al Collège de France. Ma come ha detto: “Quando fu fondato il Collège de France nel 1530, la Francia si preoccupava degli africani come schiavi, ora ci trattano solo come sudditi. Gli studi postcoloniali sono andati molto più avanti negli Stati Uniti che in Europa."

Ottimismo futuro

Due dei romanzi di Alain Mabanckou sono stati pubblicati in norvegese: Domani compirò vent'anni (2012) e Bazar nero (2016), umano Pepe piccolo previsto nel corso del 2019. Tuttavia, la maggior parte dei suoi undici romanzi sono stati tradotti in inglese. Tuttavia, Mabanckou non è solo un romanziere: scrive anche poesie e saggistica e produce musica. IN Pensare e scrivere sull’Africa oggi ha raccolto testi di diciotto importanti intellettuali africani e, con sarcasmo, di un francese, per riflettere su come si pensa e si scrive l'Africa oggi.

Per molto tempo l’Europa ha seminato poco e altrettanto raccoglierà in futuro.

Uno di coloro che contribuiscono ad un capitolo è il professor Achille Mbembe, originario del Camerun, ma residente a Johannesburg in Sud Africa, dove insegna alla Witwatersrand University (Wits). A dicembre, Mbembe era a Bergen per ricevere il Premio Holberg per i suoi eccezionali sforzi di ricerca all'intersezione tra filosofia, scienze politiche e storia. All'aeroporto di Flesland è stato fermato, interrogato e perquisito da tre guardie di frontiera norvegesi e Mbembe ha sfruttato questa esperienza durante il ricevimento del premio per parlare di confini, libertà e sicurezza. Scrive qui sugli stessi argomenti: è impossibile vivere in sicurezza in un posto nel mondo e allo stesso tempo contribuire a creare insicurezza altrove nel mondo; è impossibile pretendere l’uguaglianza davanti alla legge “in patria” se non si pratica l’uguaglianza davanti alla legge “fuori”; è falso lottare per la giustizia “in patria” se si sfrutta costantemente “là”. Per molto tempo l'Europa ha seminato poco e raccoglierà altrettanto in futuro, prevede Mbembe. L’Europa si è concentrata sull’essere/io/sé, mentre l’Africa è più interessata alla dimensione relazionale e interpersonale. Mbembe è ottimista: l'Africa è il futuro, sia concretamente che come speranza stessa. Il continente ha una popolazione giovane, con un potere di immaginazione che sfida le nostre dicotomie stereotipate con un misto di creolizzazione barocca.

Noi e loro

Alain Mabanckou

Un altro contributore è l’economista quasi altrettanto famoso Célestin Monga, anch’egli originario del Camerun. Monga ha lavorato per molti anni presso la Banca Mondiale e la Banca Africana, ma ha anche insegnato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e ad Harvard. La sua svolta è arrivata con il libro Antropologia della rabbia (1996), dove analizza l’ondata di democratizzazione che proprio allora travolse il continente africano. Anche in Pensare e scrivere sull’Africa oggi il tema è il risentimento e la democrazia, la rabbia e la mancanza di co-determinazione. Monga è un convinto sostenitore dell’industrializzazione dell’Africa. Ci ricorda che l’Europa ha impiegato 35 anni per raddoppiare il proprio reddito nazionale lordo pro capite nel XX secolo, mentre alla Cina ci sono voluti solo 1900 anni per fare lo stesso negli anni 12. Lascia sospeso nell’aria il fatto che ora l’Africa possa farlo ancora più velocemente. I sondaggi d'opinione mostrano che i sogni delle persone sono più o meno gli stessi in Belgio, Bhutan e Burundi, dice. "Dobbiamo solo ritrovare la nostra fede."

Lo stesso Mabanckou contribuisce con un capitolo sul razzismo quotidiano contro gli africani in Francia. Le sue osservazioni sono simili a quelle descritte in Tania de Montaigne L'assegnazione. Les Noirs n'esistente pas (recensito su New York nel luglio 2018). Ci ricorda che siete "voi bianchi" che avete creato "noi neri". Con un resoconto personale di come un afroamericano a Washington lo aveva rimproverato e minacciato di ucciderlo perché la gente di Mabanckou aveva venduto la sua gente come schiava agli europei nel XVIII secolo, dimostra che gli europei non hanno semplicemente creato un "noi". e "loro", ma anche un "loro" condiviso. Non ci sono necessariamente denominatori comuni tra un afroamericano e un africano che vive negli Stati Uniti.

Il razzismo quotidiano è anche il tema del contributo di François Durpaire "Y a-t-il des 'Noirs' en France?". Qui sottolinea che l'unica cosa che un senegalese, uno delle Antille e uno del Gabon hanno sempre in comune è che provengono da paesi colonizzati dalla Francia. Perché debbano essere "neri" o "africani" in Francia è incomprensibile; perché non possono essere cosmopoliti come la maggior parte degli altri immigrati?

È impossibile dare a tutti i contributi lo spazio che meritano in una breve recensione, ma il libro merita grande attenzione.

Ketil Fred Hansen
Ketil Fred Hansen
Hansen è professore di studi sociali alla UiS e revisore regolare di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche