(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Con la sua analisi del brutalismo, Mbembe contribuisce a ciò che è necessario postcoloniale correttivo a Foucaults tesi su biopotere. Egli confronta la tesi dell'amministrazione della vita con il limite esterno di questa vita; la distruzione, la morte e la militarizzazione della vita quotidiana.
Quella che era l'eccezione biopolitica – violenza, guerra, morte e distruzione – e che prima era principalmente relegata ai "margini" dell'impero, ai coloni, ora sta diventando la regola ovunque. E non solo ved i confini dei restanti imperi ma anche internamente ai promessi continenti occidentali, dove la violenza di confine è un aspetto permanentemente presente dell'esistenza dei migranti e di altri corpi razzializzati: "La violenza alle frontiere è diventata una delle caratteristiche più sorprendenti del nostro tempo . A poco a poco, la lotta contro i cosiddetti migranti illegali si è trasformata in una guerra sociale su scala globale. Questa guerra non è più combattuta contro individui specifici, ma è diretta contro intere classi e gruppi di popolazione.
Un "collegamento tra biopotere, stato di emergenza e stato d'assedio".
Warfare ora combina militari, polizia e sicurezza tecniche con loro burocratico-tecniche amministrative e spianano così la strada a una violenza fredda e distanziata, dove ogni tanto le tracce non sono meno sanguinose di prima. “Questa guerra si basa su quello Mbembe descrive come una «riconfigurazione planetaria dello spazio», dove la violenza accompagna ogni passo, ogni movimento del migrante. Anche se il migrante può arriva a destinazione in Occidente, e non affoga nelle fosse comuni anonime del Mediterraneo, cosa fondamentalmente sgradita – ed è sottoposto alla caccia alle autorità e alle quotidiane umiliazioni razziste.
Dalla biopolitica alla necropolitica
La colonizzazione della vita quotidiana, che si potrebbe giustamente definire l’espansione e il potenziamento tecnologico degli ex coloniali forme di oppressione, se ne avvale Mbembe nel suo saggio correlato Necropolitica (danese, 2019), descrive come una "connessione tra biopotere, stato di emergenza e stato d'assedio». In questo saggio chiave, Mbembe descrive come un intreccio di tecniche governative e meccanismi di repressione viene sviluppato e testato nella postcolonia.
Mbembe cerca di ripensare la postcolonia alla luce delle ultime mutazioni tecnologiche basate sulla guerra tardo moderna Palestina, e più specificamente la Striscia di Gaza, che funziona come una sorta di laboratorio su come interi gruppi di popolazione possono essere sottoposti a esperimenti su nuove forme di brutalizzazione e di «guerra senza fine».
Seguendo l'architetto e teorico militare israeliano Eyal Weizmann Mbembe descrive una riorganizzazione delle coordinate spaziali della guerra stessa: «I campi di battaglia non si trovano solo sulla superficie della terra – il sottosuolo così come lo spazio aereo sono trasformati in zone di conflitto. L’occupazione del cielo diventa quindi di fondamentale importanza poiché la maggior parte del pattugliamento viene effettuato dall’alto. Diverse altre tecnologie vengono mobilitate con questo intento: i sensori di bordo droni (UAV), aerei da ricognizione, AWACS, elicotteri d'attacco, un satellite per l'osservazione della Terra e tecniche di "ologrammatizzazione". L’omicidio è mirato con precisione”.
La lotta contro i cosiddetti migranti illegali si è trasformata in una guerra sociale
piano globale.
Morti che camminano
Ma l'infinito krig nella postcolonia non mira necessariamente solo ad uccidere in senso corporeo, ma a sviluppare precise operazioni tecniche per mantenere gruppi di popolazione ridondanti in una situazione di assoluta impotenza o presentata al posizione. Lo status di suddito occidentale e i privilegi politici che derivano da questo status sono costantemente sospesi in “nuove e uniche forme di esistenza sociale… che conferiscono loro lo status di morti che camminano.
Dove biopoliticail suo scopo era monitorare, mantenere e gestire la vita, modellare e rimodellare gli individui al fine di promuovere determinati tipi di soggetti (neoliberisti), quindi necropoliticauno scopo, per così dire, inverso: lasciare milioni di persone alla fame, alle epidemie, alla guerra e alla fuga, e indirizzare l’intervento violento contro coloro che osano varcare i confini e pretendono di essere sudditi a pieno titolo. Per i regimi necropolitici la morte non è quindi fine a se stessa. Questi abbattono e distruggono i recalcitranti forma di vitaè – che, dal punto di vista del calcolo astratto del valore del capitale, è diventato sostanzialmente "surplus".
Ma le forme di vita recalcitranti rivendicano comunque la loro legittima parte di vita e il loro altrettanto indiscutibile diritto di abitare lo spazio originariamente condiviso del pianeta.
Vedi anche "La comunità disciplinare è nata dalle grandi epidemie di peste."