Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La grande battaglia di lobby

Sempre più composti chimici entrano nel nostro corpo attraverso l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, il cibo che mangiamo. Tutto questo favorisce la competitività europea – sostiene l'industria chimica.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

È stata definita la più grande campagna di lobbying nella storia dell'UE. Tutto ciò che esiste dal gruppo chimico in Europa – e negli Stati Uniti – ha unito le forze per impedire all'UE di adottare una legislazione che possa finalmente fornire una migliore panoramica di quali composti chimici l'industria ci sprigiona, che sono i più preoccupanti per la nostra salute e per l'ambiente in Europa – e come eliminare le sostanze chimiche più problematiche.

L'ampio pacchetto legislativo dell'UE si chiama REACH (Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche). La prima proposta di regolamento REACH è stata presentata nel maggio 2003. Ma due anni prima, la Commissione europea ha presentato un libro bianco, che corrisponde a un rapporto allo Storting, sulla futura legislazione chimica.

Campagna contro il diritto ambientale

Il libro bianco ha innescato una massiccia campagna da parte dell'industria chimica europea sotto gli auspici del CEFIC, il Consiglio europeo dell'industria chimica. Secondo Inger Schörling, che è stata relatrice per REACH al Parlamento Ue, la campagna comprendeva "seminari, convegni, workshop, pranzi, cene, lettere, invii di lettere di massa, telefonate, visite aziendali, apparizioni sui media e tutte le altre caratteristiche che potrebbero essere Usato".

Il CEFIC conta 140 dipendenti e ha potuto avvalersi anche della forza di grandi aziende come BP, Bayer, BZSF, Dow, DuPont, ExxonMobil, Novartis, Shell, Solvay, Total e Unilever. In confronto, la direzione generale dell'Ambiente della Commissione europea conta 550 dipendenti e il dipartimento per i prodotti chimici è solo uno dei circa trenta dipartimenti. Se i dipartimenti hanno più o meno le stesse dimensioni, il dipartimento chimico della Commissione europea ha un massimo di 20 dipendenti.

Raccolti negli orsi polari e negli esseri umani

Il gruppo chimico tedesco BASF è stato particolarmente attivo in questa campagna. Ma andate sul loro sito! Lì il gruppo si vanta che la sostenibilità ecologica è alla base della sua attività e di aver firmato il Global Compact delle Nazioni Unite, che impegna il gruppo ad "un approccio precauzionale alle sfide ambientali".

Il direttore generale del CEFIC ha affermato in una lettera ai parlamentari europei che "ci sono poche prove dirette che le sostanze chimiche prodotte dall'uomo causino malattie o danni agli ecosistemi".

Ma è certo che i composti chimici dell’industria chimica ci circondano ovunque viaggiamo. Alcuni di essi sono classificati come “molto preoccupanti”. Possono causare il cancro, danneggiare il sistema genetico, modificare l’equilibrio ormonale nel nostro corpo. Altri non si decompongono in natura, ma si accumulano nella catena alimentare, concentrandosi sempre più man mano che si sale nella catena alimentare. Lì troverai sia orsi polari che persone.

A proposito di colpire i numeri sul tavolo

La lobby chimica ha spostato unilateralmente il dibattito dalla salute e dall’ambiente ai costi. Sono stati condotti decine di studi per documentare i costi che REACH imporrà ai produttori e agli utilizzatori di prodotti chimici.

Il CEFIC aveva stimato in anticipo che solo la realizzazione dei test sarebbe costata 8 miliardi di euro in 10 anni e che i costi complessivi per l’industria sarebbero stati compresi tra 20 e 30 miliardi.

20-30 miliardi di euro, fino a 250 miliardi di corone norvegesi, possono sembrare una cifra sconcertante. Ma se confrontati con il valore totale della produzione dell’industria chimica (5.000 miliardi di euro) sono incredibilmente piccoli.

Anche gli ambientalisti hanno dovuto cominciare a contare, e poi sui vantaggi finanziari. Un rapporto commissionato dal World Wildlife Fund (WWF) ha concluso che nel tempo i benefici per la salute di REACH sarebbero compresi tra 57 e 283 miliardi di euro.

A rischio 2 milioni di posti di lavoro!

Ma la lobby chimica non aveva scelta. Doveva andare duro. Nel dicembre 2002 l'associazione industriale tedesca BDI ha redatto un rapporto in cui concludeva che nella sola Germania sarebbero scomparsi 2.350.000 posti di lavoro. L'industria chimica francese ha presentato dati simili.

Pochi argomenti erano troppo economici. La rete commerciale transatlantica TABD ha stabilito che REACH comporterà sperimentazioni mediche su 12 milioni di animali. Ciò ha portato parti del movimento per la protezione degli animali a impegnarsi nella lotta contro REACH. Si era trascurato che da diversi anni il TABD si oppone fermamente a tutti i tentativi dell'Unione europea di vietare l'uso degli animali per testare i cosmetici.

Colin Powell su strade selvagge

Anche l'industria chimica americana è stata mobilitata. Il presidente dell'American Chemistry Council, l'organismo commerciale dell'industria chimica negli Stati Uniti, ha descritto REACH come "il rischio più grave per la nostra industria da una generazione a questa parte".

L'allora segretario di Stato Colin Powell ha dato seguito quando ha incaricato le ambasciate in Europa di influenzare i vari governi poiché "saranno più sensibili all'impatto sulla competitività, sull'occupazione... rispetto ai burocrati della Commissione". Era particolarmente importante influenzare i governi dei nuovi membri dell’UE nell’Europa orientale.

Competitività in pericolo!

Non c’era da meravigliarsi che la Commissione europea avesse cominciato a vacillare. Nel marzo 2003 i capi di governo dell’UE hanno solennemente deciso che la competitività è la sfida centrale per l’UE. E nel settembre dello stesso anno, il trio di potere Blair, Chirac e Schröder ha stabilito – in una lettera aperta al presidente della Commissione europea, Romano Prodi – che REACH rappresentava una minaccia per la competitività dell'industria chimica europea.

L'intensa pressione ha portato la Commissione Europea a presentare una nuova proposta per il regolamento REACH nell'ottobre 2003, una proposta che è stata indebolita in aspetti significativi.

E così continuerebbe. Ad ogni bivio, la Commissione Europea ha indebolito la proposta di regolamento REACH – su molti punti al punto da risultare irriconoscibile rispetto a quanto delineato nel Libro bianco del 2001.

All'esame del Parlamento Ue

Quest'autunno il Parlamento europeo sta esaminando il regolamento REACH e, nel mezzo del processo, la Commissione europea invia nuove proposte di emendamento. Una politica ambientale cauta come Connie Hedegaard, ministro dell’Ambiente nel governo di destra danese, ha trovato motivo di reagire: “È del tutto inappropriato e mal concepito che la Commissione stia ora iniziando a far circolare proposte di emendamenti che potrebbero finire per minando i principi fondamentali di REACH." (Politica 23.9).

Durante l'audizione del 4 ottobre presso la commissione ambiente del Parlamento europeo, la proposta è stata – secondo Greenpeace – ulteriormente indebolita, ma sono stati mantenuti due importanti principi fondamentali:

- che spetta al produttore dimostrare che una sostanza non è nociva,

- e che se una sostanza è pericolosa per l'ambiente o la salute, il produttore è obbligato a filtrarla con una meno pericolosa se esistono alternative.

La lobby chimica ha tentato fino a poco tempo fa di eliminare questi principi dal testo giuridico, ma in un primo momento ha fallito. Il secondo turno arriverà alla fine di novembre. Il Parlamento prenderà poi posizione sulla proposta in plenaria.

La consapevolezza ambientale è molto maggiore nella commissione ambientale che nel Parlamento nel suo insieme. Non c'è quindi motivo di credere che la decisione finale sarà migliore di quella adottata dalla commissione per l'ambiente.

Dal Parlamento europeo passerà al Consiglio dei ministri, dove i ministri degli Stati membri decideranno se REACH riguarda la competitività o la salute e l'ambiente.

Potrebbe piacerti anche