Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La mentalità del guerriero

Trulli mentono
Truls Liehttp: /www.moderntimes.review/truls-lie
Redattore responsabile di Ny Tid. Vedi i precedenti articoli di Lie i Le Monde diplomatique (2003–2013) e morgenbladet (1993-2003) Vedi anche par lavoro video di Lie qui.
UCRAINA / Cosa c'è nel nostro modo di essere moderno che promuove tale inimicizia e "soluzioni" tecnologiche militari?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La preoccupazione di questo testo è il pericoloso modo tecnologico di essere o pensare al nostro tempo, ma ne parleremo più avanti. 

Perché nel momento in cui scriviamo, non sappiamo se la guerra in Ucraina si intensificherà a livello globale, con armi nucleari fatali. Il preludio agli atti di guerra disperati e sconvolgenti di Putin è probabilmente il riarmo di USA/NATO. Nonostante le promesse di non espandersi verso est dopo il 1989, la NATO ha guadagnato 14 nuovi stati membri e, con la possibilità dell'Ucraina di basi missilistiche nelle vicinanze, l'orso "dormiente" è stato risvegliato. Quindi la Russia di Putin non è la sola ad essere aggressiva: la cosiddetta autodifesa collettiva della NATO, con i bombardamenti USA/NATO e i cambi di regime forzati, può essere citata con parole chiave come Serbia (1999), Iraq (2004) e Libia (2011 ). Ma leggi di più sulla politica delle basi statunitensi e sulla NATO nelle pagine seguenti.

Qui in Europa amiamo le società aperte e liberali, quindi cos'è esattamente un presidente Putin Pensi che ci sia un motivo per attaccare l'Ucraina, oltre a preservare gli interessi degli stessi russi e del loro Paese? Come ha sottolineato il caporedattore di Consortium News, Gio Laura all'indomani del recente discorso televisivo di 3350 parole di Putin – che è stato certamente criticato per avere una serie di errori storici – proteggerà una differenza. Putin si riferiva, tra l'altro, al pensatore Lev Gumilev. Gumilev promuove una sorta di energia interiore "biocosmica" o sostanza emotiva tipica dei russi, chiamata passionarnost. Ma si tratta davvero di un’identità culturale minacciata o piuttosto di un pretesto per mantenere la grande potenza e il sogno di ciò che è andato perduto con la dissoluzione dell’Unione Sovietica? Putin ci crede davvero Ukraina come membro della NATO sarebbe il punto di partenza per un attacco alla Russia? Oppure è il potere dittatoriale dei singoli individui quello di cui Putin dubita, un potere che in Occidente tende ad essere più nascosto dietro il grande capitale, la tecnologia e la militarismo? È il desiderio di vedere in azione il suo enorme apparato militare? Oppure è soprattutto una questione psicologica, dopo essere stata ignorata per 30 anni – né dall’UE né da essa NATO avrebbe Russia come membro – con la sensazione di essere isolato e ignorato? E da qui il ruolo della vittima con Putin come eroe tragico – un Putin disperato fin troppo pericoloso che ora con la minaccia nucleare dichiara che anche “la morte può essere bella”?

Con l’invasione dell’Ucraina, Putin ha ottenuto l’opposto di essere ascoltato: lui e la Russia si trovano invece ad affrontare enormi perdite economiche e politiche. Se non periamo tutti nell'apocalisse qualcuno prescrive dopo il conflitto di lunga data.

Maggiori informazioni su questo argomento nelle prossime pagine dell'edizione primaverile di MODERN TIMES.

Mobilitazione totale

È possibile trovare una visione più profonda o una critica filosofica dell'enorme esercito
complesso industriale che il mondo ha attrezzato – attraverso uno sviluppo tecnologico troppo rapido? Non sembra che la saggezza umana si sia sviluppata allo stesso ritmo di questa mobilitazione totale. 

Nella traduzione norvegese recentemente pubblicata da Peter Sloterdijks La serra umana (Casa editrice Existenz, vedi anche pagina 28) si fa riferimento all'affermazione del filosofo Martin Heidegger: "La mente volgare non vede il mondo così com'è". Heidegger era più preoccupato che, nello zelo della nostra volontà, tutti noi perdessimo la capacità di ragionare o di avere occhi per l'essenza della tecnologia – come qualcosa di molto più invadente nei confronti del nostro modo di essere rispetto al semplice essere considerati strumenti tecnici e "protesi". Molto tempo dopo vengono descritte le guerre mondiali estreme del secolo scorso sloterdijk la gente di oggicome viziati e sconsiderati, come "di natura più instabile, più volatile e più infedele di qualsiasi animale prima di loro"». Con Heidegger sottolinea che «le virtù marziali maschili e le brutalizzazioni casuali hanno bloccato la penetrazione nel laboratorio dell'evoluzione. Le persone si sono lasciate influenzare troppo dalla violenza nelle sue manifestazioni interne ed esterne». Ciò ha significato una “decadenza strisciante” derivante da periodi di pace più lunghi pensierosi perdeva l'orientamento alla violenza e alla preparazione al combattimento. In quanto "esseri carenti" emotivamente instabili con troppa volontà e impulsi troppo forti, la diagnosi di Sloterdijk è che noi – comprese le azioni della NATO e della Russia – abbiamo costruito un'irritabilità dinamica di gruppo «che può scatenare violenze paranoiche, orgiastiche e autodistruttive».

Sloterdijk aggiunge – poiché conosciamo i vantaggi che i politici e i media trarranno dall'uso delle immagini del nemico – che "l'atteggiamento ancora diffidente anche nel futuro […] è particolarmente rafforzato dal fatto che i signori della guerra americani non si sono astenuti dall'usare immediatamente le armi più estreme allotecnica l'arma di tutti, cioè bomba atomicaN". L’uso barbaro dell’alta tecnologia su Hiroshima e Nagasaki dimostrò all’epoca quanto sfrenata possa essere l’applicazione della tecnologia distruttiva. 

Ma c'è una via d'uscita, à la Sloterdijk? Attraverso l'ecologia egli punta almeno ad una "etica relazionale senza nemici e senza dominio". 

La questione della tecnica

"Mobilitazione totale" è un'espressione di Ernst Jünger, l'autore che ha anche descritto la caduta dell'Occidente. L'espressione fu usata anche da Heidegger nel 1938, come critica all'ascesa di Hitler. 

La critica di Heidegger alla tecnologia è nota dalle sue lunghe conferenze e saggi La questione della tecnologia nel 1957. Questo divenne un noto riferimento per la critica alla nostra mentalità occidentale, dove la tecnologia diventava un bene volitivo e stimolante modo di pensare. Il modo in cui si sceglie di procedere con la gestione e la curasilenzio, fuorisilenzio e susilenzio – con la produzione, il controllo e l'inquadramento della maggior parte delle cose ("Gestell"). Come lo hanno percepito noi che abbiamo letto Heidegger in giovane età, avere a che fare con la tecnologia e le macchine è diventato parte di noi e del nostro modo di pensare e agire. Non solo ci siamo posti come soggetti al di sopra della natura (oggetti), ma gradualmente siamo diventati noi stessi oggetti come ingranaggi di un apparato o macchinario globale, in base allo "stato d'animo" o al modo di essere prevalente che accompagna la nostra attuale epoca storica o esistenza. Oggi possiamo certamente aggiungere l’influenza degli algoritmi tecnologici e dei media, ma non ultimo il modo in cui, come prima, trasformiamo costantemente le cose e l’ambiente circostante in negozi e risorse che vengono immagazzinate per l’uso. Un oggetto viene interpretato come uno stock. 

Martin Heidegger

Il mondo ora, con gli Stati Uniti, ha creato un enorme durata di armi e soldati altamente addestrati e tecnologicamente equipaggiati. Ogni anno, il complesso militare-industriale costa oltre 17 miliardi di corone norvegesi: uno spreco distruttivo che è raddoppiato dal 000. A cui possiamo aggiungere l’ipermoderna guerra dell’informazione, con guerra informatica e intelligenza artificiale. . Come ha sottolineato lo stesso Putin in una conferenza ai bambini, chi controllerà la tecnologia dell’intelligenza artificiale dominerà il futuro. 

Non sembra che i massimi politici "duri" riescano a non utilizzare tutto ciò che è lì per l'uso (come azioni). Quando si presenta l'occasione, la tecnologia militare e i soldati "felici di sparare" vengono scatenati.

Tecnologia onnicomprensiva

Più aggiornato del libro di Sloterdijk (pubblicato originariamente in tedesco 20 anni fa).
Diversità tecnologica av Avanti Hui da Hong Kong (marzo 2022, casa editrice Existenz). Anche qui il pensiero di Heidegger è fondamentale. 

Ma prima all'ex segretario di Stato americano Henry Kissinger: in relazione alla sua dichiarazione secondo cui l'Ucraina (che significa "paese di confine") non dovrebbe mai diventare un membro della NATO, il suo testo del 2014 è stato ora ripubblicato sulla CNNBC: "Troppo spesso, l'Ucraina come argomento è stata presentata come una prova di forza: se l’Ucraina debba unirsi all’Occidente o all’Oriente. Ma se l’Ucraina vuole sopravvivere e prosperare, non deve diventare l’avamposto dell’uno contro l’altro: il Paese dovrebbe fungere da ponte tra loro”. È interessante notare che Yuk Hui fa riferimento al recente articolo di Kissinger "How the Enlightenment Ends", in The Atlantic del 2018. Il punto è che la luce dell’Illuminismo sta ora gradualmente conducendo nell’oscurità più profonda: l’uomo, con l’ascesa dell’intelligenza artificiale, ha perso contro le macchine? La civiltà ha superato il suo apice, come Oswald idraulico una volta accennato? L'ex guerrafondaio (Indonesia/Viertnam) Kissinger scrisse nella sua tesi di diploma su Spengler quando da giovane frequentava Harvard: "La vita è sofferenza, la nascita porta con sé la morte. L’impermanenza è il destino di tutti gli esseri viventi. Nessuna civiltà è stata in grado di durare, nessuna è stata veramente realizzata”. 

Ma secondo Hui, l’illuminazione non è la fine; piuttosto, è vero che la tecnologia moderna perpetua l’idea dell’Illuminismo – ma più come Marshall McLuhan una volta fece notare che "il mezzo è il messaggio". L’onnicomprensivo apparato tecnologico in cui abitiamo e di cui ci circondiamo nella nostra vita quotidiana moderna – direi tutto, dagli strumenti, alle armi, ai trasporti, alle macchine e alla comunicazione onnipresente – è diventato la nostra pratica attiva, il vero e proprio il significato. Un modo di pensare tecnico-scientifico dominato dall'efficienza e da una razionalità che cerca di incorporare tutto e tutti nella sua “universalità”. Yuk Hui scrive di questa forma di nichilismo come “l’apparato tecnico che ci circonda e l’enorme forza che ci spinge verso un punto finale apocalittico. Ciò che Heidegger chiama 'la fine della filosofia' non è altro che la vittoria della macchina antropologica". Un pessimismo alla Kissinger.

Un pensiero planetario

Esiste una via d’uscita da questa impasse, a meno che una guerra nucleare decisa da Putin, Stoltenberg e Biden non metta fine alla possibilità di andare avanti? 

Heidegger prescriveva una mitezza ("Gelassenheit"), un lasciar-essere, a somiglianza nel trattare con l'ambiente: essere in grado di dire sì e no alla tecnologia, o vedere la differenza tra tecnologia raffinata e tecnologia grezza. Il pensiero ebbe risonanza in Oriente, poiché alcuni buddisti visitarono il pensatore tedesco a Friburgo. Hui di Hong Kong, invece, ne prescrive uno tecnodiversità, un pluralismo, dove guarda ad una serie di costumi locali e modi di pensare orientali (esempi dalla Cina e dalla Norvegia, le cosiddette cosmotecniche). Non però pura nostalgia ecologica, ma più vicinanza alla natura delle cose. Vorrei aggiungere il francese Félix Guattaris ecologia profonda anche come rapporti premurosi reciproci, o il norvegese Erland Kiøsteruds ecocentrismo basato sulla lingua e sul pensiero cinese (vedi intervista video su nytid.no). 

Hui in definitiva chiede come critica alla globalizzazione o alla planetaria del nostro tempo
mobilitazione di materia ed energia, anzi una pensiero planetario, come rapporto libero con la tecnologia. È possibile invertire lo zelo insensato che vediamo oggi nei confronti degli 800 Stati Uniti base in tutto il mondo – e ora presto basi (come potenziali bersagli di bombe) in Norvegia? O l’aggressiva invasione militare-tecnologica dell’Ucraina da parte della Russia, che potrebbe intensificarsi?

Oggi si può parlare cinese razzo nucleare immagazzinato con cinque testate guidate che colpiscono cinque principali città degli Stati Uniti contemporaneamente – cioè causare la morte di 200 milioni di persone. Hui invoca quelli che definisce "due mostri gemelli: da un lato l'imperialismo, e dall'altro il fascismo e il nazionalismo", un nuovo orientamento che si ritrova nella clubhouse. Forse qualcosa del genere passiarnost?

L'anarchismo ha anche promosso il locale nel globale: sì, non potremmo semplicemente essere lasciati soli dove siamo...?



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

- proprio annuncio -

Ultimi commenti:

Articoli Recenti

La battaglia per il dominio del mondo

DANIMARCA: Anche i danesi hanno ampiamente adottato lo "stile di vita americano" con la cultura consumistica del "compra e butta via". Con l'attuale cambiamento geopolitico, occorre formulare un progetto politico europeo.

Il cuore straniero

FILOSOFIA: Il libro The Uninvited segnò l'inizio di una nuova pratica di scrittura saggistica, in cui temi come il corpo, il tatto, la pelle, la religione, la fede, la città, il vagabondaggio, la pittura e il cinema avrebbero lasciato il segno. Bisognerebbe fare spazio agli indesiderati?

Gli eventi di Maidan sono la chiave per comprendere la guerra in Ucraina

UCRAINA: È stata la Russia l'aggressore in Ucraina, mentre l'Occidente ha sostenuto la lotta per la libertà dell'Ucraina? Oppure è stato l'Occidente ad essere l'aggressore, mentre la Russia ha sostenuto il governo eletto dell'Ucraina?

Il nonno era un torturatore

VIOLENZA: Max Rook era un mostro, una mostruosità: qualcuno a cui piaceva vedere soffrire gli altri. Kristin Aalen voleva entrare nei dettagli del "torturatore", per scoprire quali potessero essere le sue motivazioni.

"È tutto buio, grigio e completamente, completamente morto."

GAZZA: Mai prima nella storia, in nessuna parte del mondo, così tanti bambini hanno dovuto subire l'amputazione di un braccio o di una gamba come a Gaza. Qui, Katrin Glatz Brubakk è diventata responsabile di un team psicosociale composto da dieci psicologi, consulenti e assistenti sociali.

Congresso mondiale sulla natura selvaggia

AMBIENTE: Cosa potrebbe significare la natura selvaggia per le popolazioni indigene che ne sono private negli Stati Uniti, o, parallelamente, per i leoni che sono recintati e privati ​​dell'opportunità di vivere allo stato brado nelle terre selvagge del Sudafrica?

Premio Nobel per la pace al Sudafrica!

FRED: L'assegnazione del Premio per la Pace al Sudafrica potrebbe rientrare in una soluzione necessaria, dato il ruolo meno pacifico che la Norvegia ricopre a livello internazionale, tra le altre cose dopo l'attacco alla Libia.

Il lato oscuro di Angela

GERMANIA: Fonti alternative potrebbero mettere in discussione l'immagine ben definita di Merkel. Ad esempio, la vicinanza al regime della RDT sia per quanto riguarda lei stessa che per quanto riguarda suo padre. Il messaggio è che Angela Merkel ha distrutto la CDU e ha la responsabilità dei problemi politici, economici e culturali con cui la Germania si sta ora confrontando. Gran parte delle critiche provenienti dalla destra riguardano anche la Stasi. La Merkel ha sottovalutato la cooperazione tra lei e il regime della DDR.

Ne ero completamente fuori

Tema: L'autore Hanne Ramsdal racconta qui cosa significa essere messi fuori combattimento e tornare di nuovo. Una commozione cerebrale provoca, tra le altre cose, che il cervello non è in grado di sopprimere impressioni ed emozioni.

Quando vuoi disciplinare silenziosamente la ricerca

PRIORITÀ: Molti di coloro che sollevano domande sulla legittimità delle guerre americane sembrano essere stati spinti fuori dalla ricerca e dalle istituzioni dei media. Un esempio qui è l'Institute for Peace Research (PRIO), che ha avuto ricercatori che storicamente sono stati critici nei confronti di qualsiasi guerra di aggressione, che è improbabile che appartenessero agli amici intimi delle armi nucleari.

La Spagna è uno stato terrorista?

SPAGNA: Il Paese riceve aspre critiche a livello internazionale per l'uso estensivo della tortura da parte della polizia e della Guardia Civile, che non viene mai perseguita. I ribelli del regime vengono incarcerati per sciocchezze. Le accuse e le obiezioni europee vengono ignorate.

C'è qualche motivo per tifare per il vaccino corona?

COVID19: Dal lato pubblico, non viene espresso alcun reale scetticismo sul vaccino corona: la vaccinazione è raccomandata e le persone sono positive sul vaccino. Ma l'adozione del vaccino si basa su una decisione informata o su una cieca speranza per una normale vita quotidiana?

I comandanti militari volevano spazzare via l'Unione Sovietica e la Cina, ma Kennedy si oppose

Militare: Consideriamo il pensiero militare strategico americano (SAC) dal 1950 ad oggi. La guerra economica sarà integrata da una guerra biologica?

Nostalgia

Bjørnboe: In questo saggio, la figlia maggiore di Jens Bjørneboe riflette su un lato psicologico meno noto di suo padre.

Arrestato e messo in isolamento per il blocco Y

BLOCCO Y: Cinque manifestanti sono stati portati via ieri, tra cui Ellen de Vibe, ex direttrice dell'agenzia di pianificazione e costruzione di Oslo. Allo stesso tempo, l'interno Y è finito in container.

Un ragazzo del coro perdonato, purificato e unto

Le pinze: L'industria finanziaria prende il controllo del pubblico norvegese.

Il nuovo film di Michael Moore: Critical to alternative energy

AmbientePer molti, le soluzioni di energia verde sono solo un nuovo modo per fare soldi, afferma il direttore Jeff Gibbs.

La pandemia creerà un nuovo ordine mondiale

Mike Davis: Secondo l'attivista e storico Mike Davis, ci sono fino a 400 tipi di coronavirus nei bacini selvatici, come tra i pipistrelli, che aspettano solo di infettare altri animali e persone.

Lo sciamano e l'ingegnere norvegese

COMUNITÀ: L'attesa di un paradiso libero dal progresso moderno si è trasformata nella storia del contrario, ma soprattutto Newtopia parla di due uomini molto diversi che si sostengono e si aiutano a vicenda quando la vita è più brutale.

Esposizione senza pelle

Anoressia: spudorata Lene Marie Fossen usa il proprio corpo tormentato come una tela per il dolore, il dolore e il desiderio nella sua serie di autoritratti – rilevanti sia nel film documentario Auto ritratto e nella mostra Gatekeeper.