La rivoluzione incompresa

Iran in aumento. La sopravvivenza e il futuro della Repubblica islamica
Forfatter: Amin Saikal
Forlag: Princeton University Press (USA)
HO CORSO / Status dello stato iraniano fermamente argomentato 40 anni dopo la caduta dello scià.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La rivoluzione iraniana è iniziata male. Già l'anno successivo, il 22 settembre 1980, l'allora dittatore iracheno Saddam Hussein lanciò un attacco su larga scala al paese vicino. In parte temeva che l'islamismo sciita degli iraniani si diffondesse, e quindi voleva sminuire il governo dell'ayatollah Khomeini a Teheran, e in parte voleva che l'Iraq sostituisse l'Iran come superpotenza regionale dopo la caduta dello scià.

Come sai, non ha funzionato. Invece, i due paesi furono gettati in una contesa militare, che sarebbe durata otto estenuanti anni. L'Iran ha perso mezzo milione di uomini sul campo di battaglia, mentre la guerra ha inghiottito tra il 60 e il 70 per cento del bilancio statale.

A ciò si aggiunse la cosiddetta crisi degli ostaggi, in cui studenti militanti iraniani fecero irruzione nell'ambasciata americana a Teheran il 4 novembre 1979 e tennero prigionieri 52 americani per 444 giorni. Ciò ha gettato le relazioni iraniano-americane in una grave crisi, la guerra contro l’Iraq ha isolato l’Iran dalla maggior parte del mondo arabo, e queste sono questioni con cui gli iraniani si sono confrontati da allora.

Islamismo pragmatico

Sono ormai trascorsi 40 anni da quando tutto ebbe inizio. Potete pensare a questo tipo di anniversari come preferite, ma Amin Saikal, professore di studi arabi e islamici all'Università nazionale australiana, ha comunque colto l'occasione per fare il punto sulla rivoluzione e sul suo futuro. Lo fa nel suo nuovo libro dal sottotitolo molto significativo La sopravvivenza e il futuro della Repubblica islamica.

Il dualismo e l'approccio pragmatico di Khomeini rendono la rivoluzione iraniana una rivoluzione di successo.

Si è trasformata in un'analisi ben scritta e ben documentata, dove il protagonista assoluto della rivoluzione, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini, si concentra con molta naturalezza. In Occidente questo è spesso diventato oggetto di violenta demonizzazione che, secondo il professor Saikal, è dovuta principalmente alla paura e all'ignoranza. Dipinge un quadro molto più sfumato.

Khomeini era lungi dall’essere un pensatore monolitico. Voleva costruire uno Stato che fosse allo stesso tempo islamico e moderno, e lo ha fatto combinando jihad di ijtihad. La prima era, agli occhi di Khomeini, un'implementazione intransigente dell'Islam, mentre l'ijtihad è un'interpretazione creativa dell'Islam in sintonia con il cambiamento dei tempi e delle circostanze. Ha dato spazio alle riforme, ad esempio, garantendo alle donne un accesso più o meno paritario all’istruzione superiore e, con una lunga lista di esempi simili, Saikal descrive l’uomo come pragmatico.

TEHERAN

In linea con ciò, Khomeini deve aver voluto anche scendere a patti con gli Stati Uniti. Non c'era lui dietro la crisi degli ostaggi; fu innescato dalle forze conservatrici che volevano costringere gli americani a consegnare lo Scià per essere processato, e quando questo fallì e la crisi si trascinò, l'unica opzione di Khomeini fu quella di esprimere la stessa retorica antiamericana. Fu in quell'occasione che cominciò a chiamare l'allora presidente Jimmy Carter "il cane americano".

Sono state queste stesse forze conservatrici a costringere l’Iran a intraprendere una strada fortemente antioccidentale. Il prerequisito era la doppia divisione del potere, che Amin Saikal identifica come uno dei paradossi della rivoluzione. Fin dall’inizio si decise che il Paese dovesse avere una leadership clericale e una leadership politica, e questo creò due ordini di istituzioni spesso parallele e altrettanto spesso in contrasto. Ciò ha portato ad una struttura sociale che era, da un lato, profondamente conservatrice e allo stesso tempo favorevole alle riforme e, ad esempio, aperta alla cooperazione economica con l’estero.

Populismo distruttivo

Dopo l’infelice guerra contro l’Iraq, l’Iran ha quindi sperimentato una nuova crescita economica e una crescente prosperità. Ma la divisione istituzionale aveva allo stesso tempo reso la società estremamente sensibile alle fluttuazioni economiche e alle pressioni politiche del mondo esterno. Rafsanjani, che divenne presidente alla morte di Khomeini nel 1989, finì per incarnare questo problema più di chiunque altro. Era ancora più pragmatico di Khomeini e inizialmente era estremamente popolare.

Ma i problemi si sono presentati. La guerra aveva creato un sentimento anti-iraniano nella maggior parte del mondo arabo e le relazioni con gli Stati Uniti continuavano a peggiorare. Era anche un periodo di calo dei prezzi del petrolio, per cui le entrate venivano meno, e l’economia iraniana sentiva fortemente che mezzo milione di uomini abili erano caduti sul campo di battaglia, mentre l’influenza delle forze conservatrici portava ad un’esplosione nel numero di bambini, cioè più bocche da sfamare. E’ arrivata la crisi economica.

Khomeini è stato spesso oggetto di violenta demonizzazione in Occidente, ma l’autore dipinge un quadro molto più sfumato.

Ancora una volta sono entrate in gioco le contraddizioni nella leadership. All'ala riformista, ad esempio, è stato concesso l'accesso alle banche private, che hanno stimolato l'economia, mentre nel 2004 i conservatori hanno bloccato la costruzione del nuovo grande aeroporto di Teheran perché i lavori sarebbero stati eseguiti da un consorzio turco-austriaco. In questa luce, l’elezione di Ahmadinejad nel 2005 è diventata un’espressione di disperazione interiore. Da giovane era legato marginalmente alla cerchia di studenti che occupavano l’ambasciata americana, mentre ora il suo profondo conservatorismo si esprimeva in quello che l’autore del libro descrive come populismo distruttivo. Ha guadagnato popolarità popolare con progetti come Maskan-e Mehr, che avrebbe dovuto fornire 600 unità abitative a prezzi accessibili per le famiglie a basso reddito in tutto il paese, ma è stato tutto finanziato con prestiti non garantiti dalla banca centrale, che hanno messo in difficoltà l’economia del paese. un percorso verso il disastro. Sia la disoccupazione che l’inflazione aumentarono drammaticamente. Nel 000 la crescita economica è stata del 2005% annuo, nel 6,9 è scesa al -2011%.

Si potrebbe obiettare che Ahmadinejad ha dovuto affrontare anche il boicottaggio dell'Iran. Ovviamente ha avuto il suo effetto, e lo fa ancora, ma nel complesso Saikal rifiuta l’effetto dominante del boicottaggio. Sostiene che non appena Ahmadinejad ha lasciato la scena nel 2013 e il riformista Hassan Rouhani ha assunto la presidenza, l’economia ha cominciato a correggersi. La spiegazione è che il petrolio è solo una parte dell’economia iraniana e che il paese ha ormai superato le malattie infantili della rivoluzione. Inoltre, i numerosi bambini che ai suoi tempi vennero al mondo su sollecitazione di Khomeini hanno ora raggiunto l’età produttiva e possono contribuire alla solida economia del paese, nonostante le continue sanzioni.

Nel gennaio di quest'anno, un uomo iraniano è stato impiccato perché gay. Questo è solo un esempio di come i diritti umani siano cattivi in ​​Iran, e Saikal affronta facilmente questo lato della storia. Si può accusare l'autore di trasmettere un atteggiamento di scusa nei confronti di un regime repressivo. Tuttavia, questi non sono affari suoi. A lui interessa soprattutto la questione generale, vale a dire la natura della rivoluzione e i suoi risultati. Lungo il percorso, fa un confronto stimolante tra Khomeini e Lenin, e la conclusione è che la rivoluzione iraniana ha avuto molto più successo e vitalità di quella russa. La rivoluzione iraniana è stata fraintesa e ha incontrato fin dall'inizio una forte opposizione, ma in particolare il dualismo e l'approccio pragmatico di Khomeini ne fanno una rivoluzione di successo.

Abbonamento NOK 195 al trimestre