Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

La falsa pace

Quali sono i pericoli oi sacrifici che un solo uomo o un solo popolo deve affrontare, quando è in gioco il destino di tutta l'umanità?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

20. MAGGIO 1967
Di: Ernesto "Che" Guevara

Sono passati più di 21 anni dalla fine dell'ultima guerra mondiale e varie riviste celebrano questo evento in innumerevoli lingue, simboleggiato dalla vittoria sul Giappone.
21 anni senza una guerra mondiale sembrano lunghi in un'epoca di gravi contraddizioni, scontri violenti e sconvolgimenti improvvisi. Ma, senza analizzare i risultati pratici di questa pace che tutti abbiamo detto di essere disposti a difendere, dobbiamo chiederci se sia una realtà. Un'analisi mostra che questa pace implica povertà, degrado e crescente sfruttamento.
Non è lo scopo di questa sede scrivere una storia di tutti i conflitti locali sorti dopo la resa del Giappone. Né si intende stabilire l’entità e il numero dei disordini interni e delle guerre civili che si sono verificate in questi anni di pace. Per noi è possibile usare le guerre in Corea e Vietnam come argomento contro l’ottimismo dagli occhi azzurri.

1. Corea: Dopo la guerra di Corea, la parte settentrionale del paese rimase vittima di una distruzione sistematica senza precedenti nella storia della guerra moderna, mutilata dalle bombe, senza fabbriche, scuole o ospedali, senza la possibilità di dare un tetto sopra la testa a dieci milioni di persone. . Qui gli USA sono intervenuti con tutte le forme di armi di sterminio. Sono state testate nuove armi chimiche e batteriologiche. Da parte statunitense, la popolazione sudcoreana espulsa con la forza ha combattuto come carne da cannone. Contro gli Stati Uniti si schierarono l'esercito popolare coreano e volontari provenienti dalla Cina, sostenuti materialmente dall'Unione Sovietica.

2. Vietnam: Il popolo vietnamita ha condotto una guerra ininterrotta contro tre superpotenze imperialiste: Giappone, Francia e Stati Uniti. Nello stesso periodo si sono verificati tentativi falliti di rivoluzione nel continente sudamericano. Il popolo cubano ha spezzato l’impotenza di questa parte del mondo, ha invocato l’ira degli imperialisti e ha difeso le sue coste e le sue spiagge, prima durante l’invasione della Baia dei Porci, poi durante la Crisi d’Ottobre.

La solitudine dei vietnamiti. Le principali contraddizioni ora si trovano nella penisola indocinese e nei suoi dintorni. Il Vietnam ha trasformato l'area in un ordigno esplosivo che potrebbe esplodere in qualsiasi momento. Sono trascorsi quasi due anni da quando gli americani hanno cominciato a bombardare sistematicamente la Repubblica Democratica del Vietnam. All'inizio ci furono bombardamenti isolati, mascherati da rappresaglie contro le cosiddette provocazioni del nord. Oggi i bombardamenti sono diventati una caccia sistematica alla popolazione del Vietnam del Nord, una distruzione sistematica della loro civiltà. Il fatto tragico è questo: il Vietnam, che rappresenta le speranze del mondo arretrato, è amaramente solo. Soli contro gli orrori della tecnologia americana, quasi traditi al Sud, con qualche possibilità difensiva al Nord – ma sempre soli. Non basta augurare la vittoria ai vietnamiti, bisogna correre il loro stesso rischio, stare al loro fianco, nella morte come nella vittoria.

Che ruolo dovremmo svolgere noi, gli sfruttati di questo mondo?

La pace miserabile che ci sconfigge. I crimini imperialisti dei nordamericani si stanno diffondendo in tutto il mondo. Colpevoli sono anche coloro che, nel momento decisivo, hanno esitato a inserire il Vietnam nell’inviolabile area socialista – una decisione che avrebbe comportato certo il pericolo di una guerra mondiale, ma che avrebbe anche costretto gli imperialisti americani a prendere una decisione decisione.
Colpevoli sono anche coloro che portano avanti con insulti e calunnie il conflitto iniziato tra le due superpotenze socialiste. Chiediamo, nella speranza di una risposta onesta: il Vietnam è o non è isolato grazie al gioco di equilibrio di queste grandi potenze?
Quale coraggio, quale compostezza non possiedono queste persone? Quale esempio non è la sua lotta per il mondo? Un numero insufficiente di armi difensive è tutto ciò che hanno questi meravigliosi soldati, quando si sottrae l’amore per il patriottismo, la fede nella loro comunità e un coraggio che trascende ogni limite.
Che ruolo dovremmo svolgere noi, gli sfruttati di questo mondo?
I popoli di tre continenti stanno imparando dal Vietnam. Ogni giorno che gli Stati Uniti minacciano il mondo di una guerra totale, la loro posizione diventa più ferma: non temiamo questa guerra! La tattica del Movimento Popolare è quella di attaccare continuamente e sempre più duramente.

I popoli dei tre continenti:

America Latina. Lo sfruttamento imperialista colpisce fondamentalmente tre aree: Asia, Africa e America Latina. Ogni paese ha le sue caratteristiche, ma i continenti presi nel loro insieme hanno molti tratti comuni. In America Latina gli americani hanno il dominio praticamente su tutto il territorio. I governi vassalli, deboli e timidi nella migliore delle ipotesi, non possono resistere agli ordini dei superuomini americani, il cui potere ha raggiunto un livello tale da rendere qualsiasi cambiamento politico una battuta d’arresto. La loro lotta per preservare i vinti si riduce quindi anche all’uso brutale della violenza contro tutti i movimenti sociali, indipendentemente dal loro carattere. Questi crimini vengono compiuti senza timore di ritorsioni. L’OAS (Organizzazione degli Stati Americani) è un comodo involucro, l’ONU è inefficace fino al ridicolo o al tragico. Le truppe americane sono in tutti i paesi dell’America Latina pronte ad intervenire laddove vacilla l’ordine esistente, appoggiate dall’esercito nazionale. L’internazionalità dei crimini e del tradimento è un dato di fatto.
D'altra parte, la borghesia originaria ha perso ogni possibilità di opposizione all'imperialismo. Costituiscono la sua retroguardia. Non ci sono altri passi da compiere, non sono possibili ulteriori modifiche. O la rivoluzione socialista o la caricatura di una rivoluzione!

Asia. L’Asia è un continente con caratteristiche diverse. Le lotte di liberazione contro le potenze coloniali europee hanno prodotto una serie di governi più o meno progressisti. La debole posizione politica delle grandi potenze europee fece dell’Asia un’area di espansione favorevole per gli interessi dei capitali americani. Gli indocinesi iniziarono a svolgere un ruolo vitale nella strategia militare degli Stati Uniti, che consisteva nell'accerchiare la Cina attraverso la Corea del Sud, il Giappone, Formosa, il Vietnam del Sud e la Tailandia. In questo doppio ruolo di continente strategicamente ed economicamente importante, le cui risorse naturali non sono ancora state pienamente sfruttate, né dominate dal capitale americano, quest'area costituisce oggi una delle regioni più esplosive del mondo, nonostante l'apparente stabilità al di fuori del Vietnam. .
Come parte di questo continente, ma nelle sue condizioni contraddittorie, il Vicino Oriente è vicino al punto di ebollizione – senza poter dire fino a che punto si svilupperà questa guerra tra Israele, sostenuto dagli imperialisti, e gli Stati arabi progressisti.

Africa. L’Africa è il continente in cui gli Stati Uniti sono meno coinvolti, sia economicamente, militarmente che politicamente. Ma le ricchezze naturali del continente lo rendono un’area vergine per l’invasione neocoloniale. Ci sono stati alcuni sconvolgimenti che hanno costretto le potenze coloniali a rinunciare alle vecchie richieste di potere assoluto. Ma quando lo sviluppo avviene in modo uniforme, il successore del colonialismo è il neocolonialismo, che è altrettanto totale nell’esercizio del potere economico.
A lungo termine, è chiaro che l’Africa costituisce un enorme serbatoio per la strategia economica americana. I loro investimenti sono attualmente di grande importanza solo in Sud Africa, ma stanno guadagnando terreno in Congo, Nigeria e altri paesi dove competono ferocemente (ma comunque pacificamente) con altre potenze imperialiste.
Tutto ciò ci porta a interrogarci sulle possibilità dei movimenti di liberazione a breve e lungo termine.
Quando analizziamo l’Africa, vediamo che stanno combattendo coraggiosamente in Guinea, Mozambico e Angola, con il maggior successo nel primo paese. Inoltre, in Congo ci sono scontri occasionali tra i vecchi sostenitori di Lumumba da un lato, e i vecchi cospiratori di Tshombe dall'altro. Questa battaglia è attualmente a favore di questi ultimi, che sono riusciti con successo a pacificare gran parte del paese. Ma qui la guerra è in agguato latente.
Nonostante alcuni segnali contrari, nell’Africa politica e sociale non possiamo vedere una situazione continentale. Finora si sono verificate solo una serie di rivoluzioni di palazzo in cui un gruppo di ufficiali ne ha sostituito un altro.

L'identità tra le classi. In Asia la situazione, come abbiamo stabilito, è esplosiva. I combattimenti non sono solo evidenti in Vietnam, ma si verificano anche in Cambogia, Tailandia e Malesia – e ovviamente in Indonesia, dove non crediamo che l’ultimo capitolo sia stato scritto, nonostante il Partito Comunista in il paese è stato spazzato via. Oltre a questo c’è anche il Vicino Oriente.
In America Latina, la lotta armata è iniziata in Guatemala, Colombia, Venezuela e Bolivia. In Brasile sono comparsi i primi gruppi guerriglieri.
In America Latina la coscienza di classe è così chiara che si può quasi parlare di una internazionale sudamericana. Questa unità è pronta tra l'altro perché c'è una lingua parlata – Brasile escluso. Da molto tempo abbiamo capito che la lotta in America Latina può assumere dimensioni continentali.

Le reciproche contraddizioni. Sviluppiamo un vero internazionalismo. Formiamo eserciti internazionali di proletari, la cui bandiera sia l'emancipazione dell'umanità. Morire per il Vietnam, il Venezuela, il Laos, la Guinea, la Colombia, la Bolivia e il Brasile è onorevole per un africano, un americano e un europeo quanto lo è per un asiatico. Ogni goccia di sangue versata nella lotta per un paese che non è il proprio è un'esperienza che sopravviverà e sarà utilizzata per la liberazione del proprio paese. Ora dobbiamo superare le nostre differenze e passare alla lotta contro il nemico. Nel nostro obiettivo: la distruzione dell’imperialismo attraverso la lotta, dobbiamo essere irremovibili. Quanto glorioso sarebbe il nostro futuro se una serie di guerre nel Vietnam nascessero dall’odio sul nostro suolo. Se fossimo disposti a restare uniti allora, quanto sarebbe grandioso il domani e quanto vicino.
Siamo orgogliosi di aver imparato dalla rivoluzione cubana e dal suo leader supremo. È lui che ci ha posto questa domanda: "Che importanza hanno i pericoli o i sacrifici a cui deve sottoporsi un solo uomo o un solo popolo, quando è in gioco il destino dell'umanità intera?"

Leggi anche Il leader della guerriglia diventato un marchio.

Questa lettera è stata la prima
pubblicato all'Avana il 16 aprile 1967. Tradotto in norvegese e
abbreviato da Orienteringse la redazione di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche