Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

L'arte delle persone trascurate

Alessandro Carnera
Alexander Carnera
Carnera è una scrittrice freelance, vive a Copenaghen.
VENEZIA / Nella migliore delle ipotesi, la Biennale d'Arte di Venezia di quest'anno ci mostra qualcosa su cos'è il mondo, a che punto siamo, come pensiamo e forse dove stiamo andando. Questo processo di ricerca che è la danza della vita. Il curatore Adriano Pedrosa ha trovato l'occasione per parlare a nome delle popolazioni indigene, degli omosessuali emarginati, degli outsider, dei tanti rifugiati e migranti sfollati in tutto il mondo. E ancora: cosa significa creare e lavorare nel vuoto tra le vecchie narrazioni religiose che non ci parlano più – e un futuro incerto?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

L'artista deve confrontarsi con il mondo, ma il suo punto di partenza deve essere quello di non conoscere il mondo, di non conoscere la verità. Non menti con la verità. Ti avvicini al compito con umiltà per esplorarlo. Non si usa l'opera d'arte né per confermare né per smentire ciò che già sappiamo. Ciò che già sappiamo o pensiamo di sapere sui migranti forzati, sui rifugiati, sull’oppressione dei popoli indigeni, sull’esclusione delle donne, dei queer e di altre persone vulnerabili. Il risultato sarà allora un'arte che finirà per diventare un segno sociale, una dichiarazione politica, una conferma della nostra conoscenza, della nostra bontà, e poi potremo distribuire i premi.

Essere tenuti in ostaggio da un programma politico.

Alla Biennale d'Arte di Venezia di quest'anno, ho spesso avuto l'esperienza di essere preso in ostaggio da un'agenda politica. Il curatore brasiliano Adriano Pedrosa ha chiaramente voluto usare la Biennale come un'occasione per parlare a nome delle popolazioni indigene (messicani, peruviani, congolesi, ecc.), degli omosessuali emarginati, degli outsider, dei tanti rifugiati e migranti sfollati in tutto il mondo.

Una causa certamente nobile. Ma il gesto politico dell’arte non riguarda direttamente i valori, ma la rappresentazione, la forma, l’estetica, i modi di rendere visibile e mostrare il mondo e le cose. È possibile che un'opera d'arte abbia un significato politico, ma deve esserlo come un effetto indiretto derivato.

Sulla finestra che conduce al padiglione israeliano era appeso un biglietto in cui si informava che il padiglione sarebbe stato aperto solo con un cessate il fuoco concordato. Attraverso la finestra della sala espositiva si poteva vedere solo un piccolo video delle marionette in movimento, ma la nota sulla finestra stessa era una grande attrazione, probabilmente il padiglione più fotografato!

Forse ci troviamo in una forma di shock per lo stato del mondo – non sappiamo più cosa fare di noi stessi – ma anche questo può essere trasformato in una questione artistica. E per fortuna ci sono stati anche non pochi artisti che hanno provato a farlo. Uno dei problemi della Biennale è che ci sono troppe opere d'arte diverse allestite una accanto all'altra. Più di quanto tu possa gestire. Devi prenderlo in pezzi più piccoli per diversi giorni per essere presente.

L'estraneità

Essere fuori, emarginati nella società – come artista outsider, spesso autodidatta vicino all’arte popolare (artista popolare), o come artista queer, disprezzato o alienato nel suo stesso paese – sono modi di esistenza e temperamenti che parlano direttamente nel titolo della biennale Stranieri ovunque – foreigners everywhere ("Stranieri ovunque"]

Il messaggio apparentemente ovvio ha due facce: ovunque tu sia e ovunque tu vada, incontri uno sconosciuto – sono ovunque, ma anche, ovunque tu sia, nel profondo sei sempre uno sconosciuto. Non solo estraneo all'altro, ma anche estraneo a te stesso. Anche il familiare e il familiare possono improvvisamente apparire strani e strani.

Il gesto politico dell’arte non riguarda direttamente i valori, ma la rappresentazione, la forma, l’estetica, i modi di rendere visibile e mostrare il mondo e le cose.

La stranezza gioca qui su quella di FreudLo spaventoso', il misterioso. Come, ad esempio, il piccolo film della videoartista Charmane Poh sulla vita domestica delle persone queer, che mostra una peculiare intimità fluttuante e la casa come una meravigliosa zona sacra dove possono essere "se stessi". Il significato della parola inglese 'queer' è proprio 'strano'. Non tanto un gioco con la sessualità, ma la stranezza delle condizioni di vita e di lavoro. È stato emozionante seguire il padiglione di Grenada Nessun uomo è un 'isola , dove alcuni artisti esplorano la poetica relazionale e la filosofia del poeta Èdouard Glissant attraverso speciali immagini teatrali subacquee provenienti dall'arcipelago dei Caraibi. Dove ciò che condividiamo è il nostro abisso, la nostra stessa stranezza. Le comunità nascono in relazione al modo in cui dirigiamo la nostra attenzione alle cose e alle relazioni. Sperimentiamo la nostra stranezza condivisa.

Padiglione della Romania: “Che cos'è il lavoro”, Serban Savu.

Arte outsider e della diaspora

È in quest'arte outsider e della diaspora che troverai gli interessanti contributi alla Biennale di quest'anno. L'edificio centrale dei Giardini, una grande struttura bianca architettonica classica occidentale con colonne e un'espressione imponente, ora dipinta in una scala colorata psichedelica di colori struggenti dal gruppo brasiliano CORONA. E con questo ingresso ci si muove in una coscienza corporea più fluida e confinante, che ora spinge lo sguardo e la direzione. Come se l'arte folcloristica non fosse solo direttamente politica, ma anche un promemoria per abbattere le strutture e sfidare i sensi in nuovi modi nei colori e nelle forme. Come la palestinese Dana Awartanis, pezzi di seta sospesi con piccole toppe sopra minuscoli fori di proiettile appena visibili. Un processo di guarigione che ci ricorda la situazione tragica e vulnerabile di Gaza.

Aggiungiamo al di fuori della Biennale: all'interno dell'arte della diaspora, ci sono stati molti artisti meno conosciuti che a modo loro si sono collegati al surrealismo, alla pittura di paesaggio o all'arte compositiva astratta come quella giapponese. Tomie Ohtake (1912–2015) che visse e lavorò in Brasile. O l’artista outsider sudafricana Maggie Laubser (1886–1973), che in una serie di ritratti mostra tenerezza e solitudine nella dura vita di campagna. Il pittore paesaggista austriaco e autodidatta Leopold Strobl (1960-), ancora vivente, nella sua serie di piccoli dipinti provenienti dalla regione rurale e montuosa dell'Austria settentrionale, ha creato una serie di paesaggi dal carattere quasi spettrale e misterioso. Le persone sono appena visibili, mentre le montagne scure poste come sculture aliene tra gli alberi e il cielo creano una poesia oscura e segreta. Alberi, foreste, case, montagne, edifici esistono in un profondo silenzio. Un mondo fatto di qualcosa di familiare e allo stesso tempo estraneo. Uno strano bagliore di energia spirituale aleggia su queste opere. Stroebl è un paziente psichiatrico e da 16 anni collabora con il centro Gugging Art Brut. Un forte esempio di arte outsider.

Anche Eliseu Visconti (1866–1944) fu un immigrato italiano tra due continenti, tra il Sud America (Brasile) e l'Europa (Italia). Nella sua arte, ha combinato i toni rinascimentali con quelli moderni in una serie postimpressionista di intensi autoritratti. Evelyn Taocheng Wang ha creato una serie di strani quadri minimalisti buddisti che funzionano sia come commento all'arte del silenzio della pittrice americana Agnes Martin sia come un dipinto i cui elementi fluidi acqua e luce rompono con il buddismo patriarcale di Confucio.

Tra vecchie storie e un futuro incerto

Tra i tanti padiglioni nazionali ha fatto una grande impressione soprattutto il contributo al padiglione rumeno.

Qui l'artista Serban Savu ha creato un intero pannello di dipinti piccoli e grandi su un'unica grande parete, una cosiddetta disposizione polittica. Come la Grecia, la Romania ha una lunga storia con l'arte delle icone, la Chiesa ortodossa e la tradizione bizantina. Nella sua arte, Savu si ispira sia alla pittura di icone che al realismo sociale dei mosaici, qui, tuttavia, con un esame autoriflessivo dello stato intermedio e del vuoto che caratterizza la vita oggi. La Romania è colpita da povertà economica, elevata disoccupazione, regioni rurali abbandonate e un futuro incerto.

Come la Grecia, la Romania ha una lunga storia con l'arte delle icone, la Chiesa ortodossa e la tradizione bizantina.

La domanda che occupa Savu è: cosa significa creare e lavorare nel vuoto tra le vecchie narrazioni religiose che non ci parlano più – e un futuro incerto? Dove fissiamo un mondo fin troppo luminoso e comprensibile eppure è come se capissimo sempre meno della vita che ci circonda. I dipinti raffigurano questo vuoto sia nel lavoro che nel cosiddetto tempo libero. Da sole o insieme, le persone vengono viste in uno stato di sogno ad occhi aperti e di attesa. Una sorta di ansia post-utopica in scene quotidiane e colori pastello. Il vecchio socialismo è qui sostituito da uno stato frammentato di perplessità e da barlumi di desiderio e mistero.

William Kentridge (1951-): Autoritratto come caffettiera

Oltre la Biennale: William Kentridge

Ispirante e incoraggiante, a due passi dalla Biennale, è stato il sudafricano William Kentridge (1951-): Autoritratto come caffettiera. I suoi dieci piccoli film che sono diventati realtà corona lockdown, mostra qualcosa su cosa sia l'arte e sul suo rapporto con la politica – ma qui in modo diverso rispetto alla Biennale. Non come affermazione, ma per perseguire il significato che emerge nel processo di creazione stesso.

Kentridge è un misto di artista, narratore, fotografo e performer.

Kentridge è un misto di artista, narratore, fotografo e performer. In questo collage vediamo disegni a carboncino e filmati che lo filmano mentre disegna e racconta se stesso – compreso l'incontro con il proprio doppelganger con cui parla – e musicisti e cantanti che a turno entrano nel suo studio e diventano parte dell'opera. Descrive l'intero processo disordinato della creazione artistica. Ogni film è composto attorno a un tema: trovare il proprio destino; La memoria come punto di fuga; Oh, credere in un altro mondo, ecc.

Dipinto dal gruppo brasiliano Mahku

È l'arte generata dalla musica del caso, della meraviglia e del gioco. Ma anche serietà e dolore. Kentridge lavora cartograficamente ed esplora le connessioni tra, ad esempio, il territorio e i minatori d'oro, non come una dichiarazione politica, ma mostra la tortura del paesaggio e la distruzione dell'immaginazione. Ho visto questo dieci volte autoritratto nell'Istituto per la Rappresentazione Artistica del filosofo Wolfgang Scheppe a Venezia. Qui, un intero appartamento è stato trasformato in uno studio di lavoro con collage, disegni, modelli della caffettiera, foto, libri – uno studio vivente – quello che lo stesso Kentridge definisce un’estensione vivente del mio cervello.

Se https://www.youtube.com/watch?v=LXmzLpAOKjs



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

- proprio annuncio -

Ultimi commenti:

Articoli Recenti

La battaglia per il dominio del mondo

DANIMARCA: Anche i danesi hanno ampiamente adottato lo "stile di vita americano" con la cultura consumistica del "compra e butta via". Con l'attuale cambiamento geopolitico, occorre formulare un progetto politico europeo.

Il cuore straniero

FILOSOFIA: Il libro The Uninvited segnò l'inizio di una nuova pratica di scrittura saggistica, in cui temi come il corpo, il tatto, la pelle, la religione, la fede, la città, il vagabondaggio, la pittura e il cinema avrebbero lasciato il segno. Bisognerebbe fare spazio agli indesiderati?

Gli eventi di Maidan sono la chiave per comprendere la guerra in Ucraina

UCRAINA: È stata la Russia l'aggressore in Ucraina, mentre l'Occidente ha sostenuto la lotta per la libertà dell'Ucraina? Oppure è stato l'Occidente ad essere l'aggressore, mentre la Russia ha sostenuto il governo eletto dell'Ucraina?

Il nonno era un torturatore

VIOLENZA: Max Rook era un mostro, una mostruosità: qualcuno a cui piaceva vedere soffrire gli altri. Kristin Aalen voleva entrare nei dettagli del "torturatore", per scoprire quali potessero essere le sue motivazioni.

"È tutto buio, grigio e completamente, completamente morto."

GAZZA: Mai prima nella storia, in nessuna parte del mondo, così tanti bambini hanno dovuto subire l'amputazione di un braccio o di una gamba come a Gaza. Qui, Katrin Glatz Brubakk è diventata responsabile di un team psicosociale composto da dieci psicologi, consulenti e assistenti sociali.

Congresso mondiale sulla natura selvaggia

AMBIENTE: Cosa potrebbe significare la natura selvaggia per le popolazioni indigene che ne sono private negli Stati Uniti, o, parallelamente, per i leoni che sono recintati e privati ​​dell'opportunità di vivere allo stato brado nelle terre selvagge del Sudafrica?

Premio Nobel per la pace al Sudafrica!

FRED: L'assegnazione del Premio per la Pace al Sudafrica potrebbe rientrare in una soluzione necessaria, dato il ruolo meno pacifico che la Norvegia ricopre a livello internazionale, tra le altre cose dopo l'attacco alla Libia.

Il lato oscuro di Angela

GERMANIA: Fonti alternative potrebbero mettere in discussione l'immagine ben definita di Merkel. Ad esempio, la vicinanza al regime della RDT sia per quanto riguarda lei stessa che per quanto riguarda suo padre. Il messaggio è che Angela Merkel ha distrutto la CDU e ha la responsabilità dei problemi politici, economici e culturali con cui la Germania si sta ora confrontando. Gran parte delle critiche provenienti dalla destra riguardano anche la Stasi. La Merkel ha sottovalutato la cooperazione tra lei e il regime della DDR.

Ne ero completamente fuori

Tema: L'autore Hanne Ramsdal racconta qui cosa significa essere messi fuori combattimento e tornare di nuovo. Una commozione cerebrale provoca, tra le altre cose, che il cervello non è in grado di sopprimere impressioni ed emozioni.

Quando vuoi disciplinare silenziosamente la ricerca

PRIORITÀ: Molti di coloro che sollevano domande sulla legittimità delle guerre americane sembrano essere stati spinti fuori dalla ricerca e dalle istituzioni dei media. Un esempio qui è l'Institute for Peace Research (PRIO), che ha avuto ricercatori che storicamente sono stati critici nei confronti di qualsiasi guerra di aggressione, che è improbabile che appartenessero agli amici intimi delle armi nucleari.

La Spagna è uno stato terrorista?

SPAGNA: Il Paese riceve aspre critiche a livello internazionale per l'uso estensivo della tortura da parte della polizia e della Guardia Civile, che non viene mai perseguita. I ribelli del regime vengono incarcerati per sciocchezze. Le accuse e le obiezioni europee vengono ignorate.

C'è qualche motivo per tifare per il vaccino corona?

COVID19: Dal lato pubblico, non viene espresso alcun reale scetticismo sul vaccino corona: la vaccinazione è raccomandata e le persone sono positive sul vaccino. Ma l'adozione del vaccino si basa su una decisione informata o su una cieca speranza per una normale vita quotidiana?

I comandanti militari volevano spazzare via l'Unione Sovietica e la Cina, ma Kennedy si oppose

Militare: Consideriamo il pensiero militare strategico americano (SAC) dal 1950 ad oggi. La guerra economica sarà integrata da una guerra biologica?

Nostalgia

Bjørnboe: In questo saggio, la figlia maggiore di Jens Bjørneboe riflette su un lato psicologico meno noto di suo padre.

Arrestato e messo in isolamento per il blocco Y

BLOCCO Y: Cinque manifestanti sono stati portati via ieri, tra cui Ellen de Vibe, ex direttrice dell'agenzia di pianificazione e costruzione di Oslo. Allo stesso tempo, l'interno Y è finito in container.

Un ragazzo del coro perdonato, purificato e unto

Le pinze: L'industria finanziaria prende il controllo del pubblico norvegese.

Il nuovo film di Michael Moore: Critical to alternative energy

AmbientePer molti, le soluzioni di energia verde sono solo un nuovo modo per fare soldi, afferma il direttore Jeff Gibbs.

La pandemia creerà un nuovo ordine mondiale

Mike Davis: Secondo l'attivista e storico Mike Davis, ci sono fino a 400 tipi di coronavirus nei bacini selvatici, come tra i pipistrelli, che aspettano solo di infettare altri animali e persone.

Lo sciamano e l'ingegnere norvegese

COMUNITÀ: L'attesa di un paradiso libero dal progresso moderno si è trasformata nella storia del contrario, ma soprattutto Newtopia parla di due uomini molto diversi che si sostengono e si aiutano a vicenda quando la vita è più brutale.

Esposizione senza pelle

Anoressia: spudorata Lene Marie Fossen usa il proprio corpo tormentato come una tela per il dolore, il dolore e il desiderio nella sua serie di autoritratti – rilevanti sia nel film documentario Auto ritratto e nella mostra Gatekeeper.