Mettere in discussione le ipotesi attraverso il cinema e il dibattito ha un valore inestimabile, qualcosa che Doclisboa – guidato da Cintia Gil e Davide Oberto – prende ancora sul serio. Il loro stand è stato temporaneamente messo alla prova quest'anno, quando due ambasciate hanno chiesto modifiche al programma cinematografico di quest'anno. Mentre l'ambasciata turca ha obiettato al riferimento scritto al genocidio armeno e alle atrocità commesse contro i curdi, l'ambasciata ucraina ha richiesto che il film La loro stessa Repubblica, diretto dalla russa Aliona Polunina, doveva essere rimosso dalla lista di proiezione. Secondo l'ambasciata ucraina, il film non rifletteva ciò che la comunità internazionale ha definito ostilità russe nel paese. Doclisboa non solo ha respinto questa ingerenza dall'esterno, ma ha anche dichiarato pubblicamente che intendeva essere "un'area di discussione e non censura". Alla prima mondiale di La loro stessa Repubblica una mezza dozzina di attivisti della comunità ucraina in Portogallo si sono presentati per protestare contro l'esposizione e distribuire volantini con il titolo "Doclisboa sostiene il terrorismo!". In una conversazione, hanno ammesso di non aver ancora visto il film, ma hanno negato la validità del termine "guerra civile", che è stato utilizzato nel trailer. Successivamente, hanno portato le loro forti proteste contro l'annessione in generale, a una sessione molto accesa con domande e risposte (Q&A).
Nessun approccio neutrale
La loro stessa Repubblica è stato girato l'anno scorso, portandoci nella vita quotidiana di un battaglione filo-russo a Jasnuvata, una zona di guerra a Donetsk, attualmente controllata dai separatisti russi. Non è affatto la prima volta che Polunina utilizza il formato del film per esplorare come la politica nella regione influenzi le dinamiche dei rapporti interpersonali. Il film La rivoluzione che non è stata (2008) – Premiato in molti festival, tra cui l'Ucraina di Docuday, ha seguito per un anno il partito bolscevico nazionale bandito dalla Russia. La sua lunghezza media Varya (2014) ha seguito un'insegnante di matematica di Mosca con simpatia per Maidan, quando si è recata in Ucraina per incontrare amici che aveva fatto online.
I nemici ucraini rimangono sempre senza voce e sono percepiti solo come i ronzii ottusi del fuoco dell'artiglieria.
Sebbene il film di quest'anno abbia ricevuto il sostegno dello stato russo, non c'è nulla nella sua serie di produzioni indipendenti che indichi che è una propagandista con una visione a tunnel. Detto questo, è chiaro che il suo approccio al battaglione in La loro stessa Repubblica Non si può dire che sia neutrale, anche se le sue intenzioni di realizzare filmati fly-on-the-wall spingono la sua stessa presenza sullo sfondo.
Una scappatoia russa
La regista non presenta una glorificazione diretta degli uomini che documenta, ma sembra che sia ancora affascinata dalle loro attività da macho. Il suo orgoglio di essere accettata come confidente in questo posto molto speciale è palpabile quando puliscono le armi e si mettono in fila per l'ispezione. I punti deboli dei soldati causano molto umorismo secco, specialmente nel caso in cui un soldato ubriaco diserta e alla fine rinuncia a nascondersi. La situazione mostra l'assurdità e la confusione in quella che ora è diventata la vita che vivono in questo avamposto. La scena aiuta a dare ai soldati un volto umano. D'altra parte, i loro nemici ucraini rimangono senza voce e sono percepiti solo come i ronzii ottusi del fuoco di artiglieria.
Nella sessione di domande e risposte, Polunina è stata lieta di glorificare il suo sostegno alla parte russa del conflitto, insieme al suo entusiasmo per i soldati. Questo è un sintomo comune in una situazione di trincea che non comporta molti contatti con la popolazione civile e l'opposizione. È protetta dalle battaglie reali al fronte, ma è ancora in gran parte dipendente da loro per essere al sicuro.
Certo, sono stati girati film più forti sul conflitto in Ucraina, prima di tutto i film del regista metà bielorusso e metà ucraino Sergei Loznitsa. A partire dal Maidan, uno sguardo attento nel cuore della rivoluzione a Kiev, a Donbass (pubblicato quest'anno), che contiene filmati surreali della guerra come un paesaggio infernale distorto manipolato dai media.
Ma la stragrande maggioranza di questi film che attraversano i round del festival hanno fatto appello al contrario, presentando una prospettiva fortemente prevenuta e filo-ucraina a un pubblico prevalentemente comprensivo. Guardare un film da una scappatoia separatista russa ha dato un'esperienza nuova e fresca, anche se avevo la speranza di intuizioni più chiare.
Carenze interessanti
Mentre film come quelli realizzati da Loznitsa sono quasi sovraccarichi di ideologia nella loro accusa di condanna di una Russia corrotta, Polunina offre il contrario. Ha una rappresentazione sommessa dell'ambiente con un approccio sobrio e attento che dà per scontata la presenza dei soldati. In sintesi, appare come una spensierata spoliticizzazione dell'occupazione separatista. La vita è logistica e non molto di più in questa visione dei soldati nel loro quotidiano tapis roulant. L'enfasi che il regista pone sul lavoro fisico – uomini che tagliano la legna, accatastano mattoni, si prendono cura degli animali domestici – ci tiene completamente bloccati in una vita molto concreta e in una mentalità lavorativa rude.
Non c'è nulla nella serie di produzioni indipendenti di Polunina che indichi che è una propagandista con una visione a tunnel.
Un piccolo e disinvolto ritratto di Putin appeso al muro è l'unico riferimento a un orizzonte di opinione al di fuori delle regole di condotta militare. La sensazione della banalità un po 'glamour della guerra in corso è istruttiva e, in un modo quasi beckettiano, il film è percepito come settimo e ultimo come incompiuto. Il documentario, tuttavia, testimonia il lavoro di qualcuno a cui manca una conoscenza matura di ciò che è realmente in gioco. Ma il modo in cui il film fallisce è esattamente ciò che lo rende interessante. Ti mette a sedere, riflettendo su fino a che punto un film dovrebbe essere tenuto in ostaggio di tutto ciò che lascia fuori, come la carneficina dall'altra parte del fronte, che Polunina si rifiuta di giustificare.