Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Il giorno in cui tutto diventa libero

Post-capitalismo
Forfatter: Paul Mason
Forlag: Peoples Press, 2016
In Postcapitalism, Paul Mason afferma che la tecnologia dell'informazione ha il potenziale per trascendere il capitalismo e creare forme di produzione indipendenti dal mercato tradizionale. 




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Non è la prima volta che sentiamo che il capitalismo sta affrontando la fine. L'economista egiziano Samir Amin afferma che i L'implosione del capitalismo (2014) che la globalizzazione fa dissolvere il capitalismo dall'interno nel dumping dei prezzi del mercato globale. Michael Hardt e Antonio Negri hanno discusso Impero (2000) che le nuove forme di collaborazione basate su reti, conoscenze e affetti: il cosiddetto lavoro immateriale, creeranno un potenziale rivoluzionario internazionale e daranno vita a nuovi modi di produrre valore che chiariranno nuovamente lo status parassitario del capitale e alla fine renderanno è ridondante. Ma il deleuziano nomade di Hardt e Negri perse rapidamente slancio. La capacità della rete è ora in parte assorbita dai grandi giganti di Internet la cui monopolizzazione trae profitto da questa cultura del lavoro, e ha in parte generato un nuovo proletariato di lavoratori della conoscenza connessi con lavori ad hoc fragili e fragili (il precariato) che sono qui per restare, ma che forse non hanno ancora realizzato tutto il suo potenziale. Paul Mason ha qualche risposta e soluzione?

Copia una casa. I Post-capitalismo sostiene il giornalista, autore, attivista e consigliere britannico del partito laburista Paul Mason che i giorni del capitalismo sono contati. Dal 1700° secolo, il capitalismo si è rigenerato attraverso quattro cicli guidati dalla tecnologia (“onde di Kondreachev”) indipendentemente dalle crisi. Ma nell’attuale quinto ciclo, il capitalismo è a un punto morto, sopravvivendo solo grazie alla speculazione finanziaria deregolamentata e alla carta moneta vuota che mette in circolazione denaro preso in prestito con conseguente crescente disuguaglianza. La ragione è che la vera fonte di produzione di valore – la tecnologia dell’informazione – non può più essere controllata dal capitalismo. E se Mason vede i giorni del capitalismo contati, è perché l’attuale ciclo basato sull’informatica, a differenza di tutte le tecnologie precedenti, «tende a dissolvere i mercati, a distruggere la proprietà e ad abbattere il rapporto tra lavoro e salario». La tesi di Mason è simile alla mentalità dell'economia della condivisione, dove il valore non viene catturato dalla divisione del lavoro e dalla proprietà, ma attraverso "l'accesso piuttosto che la proprietà" – ma secondo Mason, la vera innovazione arriva con la copiabilità del prodotto. Qualsiasi prodotto materiale potrà presto essere generato tramite la tecnologia dell’informazione.

L'industria musicale. Prendiamo come esempio l'industria musicale. Alcuni anni fa, la produzione del prodotto e il prezzo di un particolare CD sarebbero dipesi dalla domanda + dai costi di produzione. Oggi l'azienda dietro iTunes basta premere un pulsante per copiare l'oggetto allegato su un server senza sostenere alcun costo. Il costo marginale è il costo per mettere in produzione unità aggiuntive del prodotto e diminuisce solo con l’aumentare della digitalizzazione. Presto, la decentralizzazione della produzione della stampa 3D consentirà la copia di case, automobili, aerei. Le parole in codice per la produzione 3D sono open source, decentramento, forme spontanee di produzione e forme di collaborazione non gerarchiche. I prodotti 3D possono essere scaricati come file e condivisi online in file digitali. Le prossime macchine 3D saranno programmate per modificare il proprio design e chiunque potrà fare un'offerta. Diventa decisivo non la scarsità della merce, ma l’evidente interesse per il valore della vita (Wikipedia per esempio). La copiabilità porta i costi marginali vicini allo zero e i profitti del capitalismo vanno in fumo. Ancora più importante è che queste forme di produzione non possono essere adattate a un mercato esistente, né creano nuovi posti di lavoro. In questo ciclo avanzato scompaiono più posti di lavoro di quanti ne vengano creati. L’ostacolo temporaneo sulla strada è, tra le altre cose, la formazione di monopoli, il diritto d’autore e modelli di business che lottano per la standardizzazione.

Mason vede prendere forma una persona sociale più impegnata: la persona che conosce e connette con tutta la conoscenza del mondo a portata di mano.

La società della conoscenza. Secondo Mason, con la nuova ed estesa fase di digitalizzazione, ci troviamo di fronte al problema definitivo: cosa succede quando la produzione del prodotto non comporta più il lavoro necessario e fa sì che il valore dei beni si avvicini a zero? Secondo Mason, Marx anticipò questo sviluppo nel suo piccolo "Frammento sulle macchine" (1858) e nella dottrina del "general intellect". L'idea è che lo sviluppo della tecnologia in fabbrica dissolve il rapporto diretto del lavoratore con il lavoro e colloca la fonte della produzione e della creazione di valore nell'organizzazione sociale. Un modo di pensare che in seguito costituisce una significativa fonte di ispirazione per lo sviluppo di un nuovo soggetto politico sociale (la moltitudine) da parte dell'operaio autonomista Antonio Negri, per il nuovo pensiero sull'innovazione sociale del filosofo e ricercatore Paolo Virno, per il sociologo italiano e pensatore dei media Maurizio Lazaratto nuova riflessione su una comunità di lavoro urbana immateriale e la teoria di Moulier Boutang sui processi di autoapprendimento non economici (esternalità) e il loro enorme valore. Con l’informatica tutta la società diventa una fabbrica sociale. Marx non ha risolto il problema, ma lo ha visto in forma germinale: che la collaborazione tra conoscenza e tecnologia, in un certo senso, rende tutta la nostra vita un fattore generatore di produzione. Chiacchiere, idee spontanee, collaborazioni inaspettate, apprendimento costante, condivisione con l'uomo della strada, passeggiate e giochi “fuori dal lavoro”, avvicinano la creazione di valore alla vita nella sua totalità.

Completamento del lavoro salariato. Jeremy Rifkin, che ha pubblicato il libro nel 2014 La società a costo marginale zero, ha sottolineato come l’automazione abbia eliminato quasi quattro milioni di posti di lavoro in America tra il 1997 e il 2005, e il movimento per i salari cittadini in Svizzera ha studiato che il paese alpino di 8 milioni di abitanti perderà 200 posti di lavoro nei prossimi cinque anni. Ma occorre fare di più per far alzare i politici dalle loro poltrone. Anche l’economia della condivisione è agli inizi. In questo momento assomiglia più a un precariato di raccoglitori di bottiglie disperati che guidano taxi (Uber) senza diritti fondamentali, o studenti e lavoratori a progetto che affittano il loro appartamento (Airbnb) solo per pagare le spese fisse o guadagnare qualcosa in più. Ma mentre Rifkin esulta per la possibile fine del lavoro salariato e ripone la sua fiducia nella condivisione empatica dell’essere umano, Mason vede una nuova possibilità con il post-capitalismo dall’altra parte del capitalismo: i meno dipendenti dal lavoro salariato (meno dipendenti dal lavoro commerciale) beni di consumo), tanto più ci liberiamo dalla tradizionale società del mercato/merce. Secondo Mason ci stiamo avvicinando alla questione davvero interessante che l’economista inglese John Maynard Keynes aveva previsto quasi 000 anni fa: che presto l’uomo sarà in grado di spendere più energie in attività e scopi non economici. In un’economia dell’abbondanza, prima o poi sorgerà quella che lui chiamava “disoccupazione tecnologica”, che alla fine risolverà i problemi economici dell’uomo. Immaginava un futuro in cui le macchine avrebbero fornito i beni e i servizi necessari e avrebbero liberato l’uomo per la prima volta dal lavoro manuale, dal debito e dalla condizione di schiavitù salariale. Innanzitutto dobbiamo abolire i monopoli, introdurre il salario di cittadinanza e creare uno stile di vita sostenibile su tutti i fronti della società. Sarà una lotta dura e farà male, prevede Mason, soprattutto perché coloro che hanno vissuto minimizzando il potere organizzativo dei lavoratori e dei sindacati (una pietra angolare del neoliberismo fin dai tempi della Thatcher) faranno di tutto per distruggere un ordine auto-organizzativo. di produzione. Ma secondo Mason, chiunque affronterà la realtà tra qualche anno capirà che bisogna fare qualcosa di drastico. I leader di Facebook e Google sono già seduti e pensano a come guadagneranno soldi tra 100 anni.

L'uomo nuovo. Il libro di Mason è migliore dei tanti chioschi all'interno dell'economia della condivisione evangelica che dominano la letteratura sugli aeroporti finanziari. Il suo ottimismo è radicato nella fede in uno speciale connubio tra la tecnologia dell’informazione e forme di vita attiviste con sforzi simili all’economia del dono, con Wikipedia e Linux come esempi principali. Non si lascia sedurre dalla tecnologia, ma vede prendere forma una persona sociale più impegnata: la persona esperta e connessa con tutti i tipi di conoscenza a portata immediata. Ma sorgono diverse domande critiche: come evitare che questo laboratorio di rete produttiva non finisca per diventare un nuovo ibrido digitale neoliberista che accoglie qualsiasi combinazione? Come può questa persona opportunista della rete, costantemente soggetta allo sguardo dell'altro, costruire esperienza e giudizio indipendenti? Vivremo in un mondo progettato dal computer con una distanza sempre maggiore dal sensuale e dal corpo? L’apprendimento intelligente (smart) non dice ancora nulla sulle conseguenze per il pensiero critico, per l’educazione, per la cooperazione tra corpo e spirito, per lo sviluppo di nuove culture educative che possano filtrare la qualità e qualificare il dibattito intellettuale e lo scambio di conoscenze. L’implementazione della tecnologia dell’informazione di Mason nel post-capitalismo e le sue nuove forme di produzione non richiedono forti interventi legislativi strutturali (statali) (grandi battaglie future) che a loro volta rischiano di dividere la società in due e di creare società parallele?



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Alessandro Carnera
Alexander Carnera
Carnera è una scrittrice freelance, vive a Copenaghen.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche