ORIENTERING 1973
C'è stato un tempo in cui la tempesta infuriava ferocemente dopo una decisione del Comitato per il Nobel.
Era il 1936 quando il premio per la pace andò a Carl von Ossietzky – un'elemosina che è senza dubbio la più coraggiosa e impegnativa nella storia del comitato. Ma all’epoca fu la reazione a esplodere, sia qui in patria che in Europa.
Carl von Ossietzky era prigioniero del regime nazista tedesco e uno degli oppositori più intransigente del militarismo tedesco.
Già nel 1913, all'età di 24 anni, fu condannato alla sua prima pena detentiva per un articolo che, secondo la corte, "violava l'uniforme tedesca". Ha contribuito a fondare la filiale tedesca di War Resisters International. Lavorò per un certo periodo come redattore di politica estera presso la Berliner Volkzeitung e poi divenne redattore della rivista Die Weltbühne.
Qui pubblicò, tra l'altro, un articolo sul riarmo segreto tedesco, puntò i riflettori sulla Guardia nazionale e lanciò un feroce attacco contro la Germania che viveva ancora dietro la facciata democratica della Repubblica di Weimar.
Nel 1928 venne condannato al carcere per la seconda volta, ma venne graziato con provvedimento di amnistia. Nel 1931 fu nuovamente imprigionato, rilasciato dopo un paio di mesi, ma fu nuovamente arrestato la notte in cui bruciò il Reichstag, portato nel penitenziario di Sonneburg e da lì nei campi di concentramento di Papenburg-Esterwegen e Oranienburg.
Un simbolo vivente
Ossietzky aveva cercato di risvegliare un’Europa letargica e per metà indifferente alla guerra. Ora si trovava in un campo di concentramento nazista con tubercolosi polmonare manifesta e i denti gli furono battuti dalle sue guardie, che costrinsero il malato a trasportare i mattoni in una carriola da un'estremità all'altra del campo.
Ossietzky aveva cercato di risvegliare una persona letargica e semiindifferente alla guerra. . .
Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)