Tre documenti inviati dall'Ambasciata degli Stati Uniti a Oslo nel 2006, 2007 e 2009 mostrano come e perché la Norvegia sia finita per sei anni nella lista nera degli Stati Uniti «Rapporto speciale 301». Ny Tid ha analizzato questi tre documenti rilasciati da WikiLeaks insieme ad esperti norvegesi e internazionali.
Documento dell'ambasciata sensibile. È l'anno 2006 quando l'ambasciatore americano a Oslo Benson Whitney menziona per la prima volta la proposta di inserire la Norvegia nel "Rapporto speciale 301" – un elenco che include paesi che il governo degli Stati Uniti, le grandi società e le organizzazioni di lobbying ritengono possano offrire ai prodotti e servizi statunitensi un accesso inadeguato al mercato o proprietà intellettuale e protezione dei brevetti. . Lo afferma un documento dell'ambasciata del 23 febbraio 2006 contrassegnato come "sensibile".
Il conflitto tra la potente industria farmaceutica americana – rappresentata qui dalla lobby dell'industria farmaceutica statunitense e l'organizzazione di interessi PhRMA – sostenuta da un lato dal governo degli Stati Uniti e dall'altro dal governo norvegese e dagli acquirenti di droghe, riguardava ingenti somme di denaro. Secondo Whitney, i giganti farmaceutici statunitensi potrebbero aumentare le loro entrate di circa 9,82 miliardi di NOK attraverso medicinali più costosi pagati dai pazienti e dalle autorità pubbliche norvegesi se il governo norvegese accettasse l'obbligo di rendere retroattive le modifiche alle disposizioni sui brevetti.
L'industria farmaceutica statunitense regola il governo degli Stati Uniti.
I dokumentet fra 2006 gjorde ambassadør Whitney det klart at «alt» måtte prøves: lobbyvirksomhet fra PhRMA rettet mot norske helsemyndigheter, overtaling av nærings- og handelsminister Dag Terje Andersen og trusler om å sette Norge på den nevnte svartelisten. Dokumentet avslører også at ambassaden året før – da ledet av Whitneys forgjenger John D.
. . .
Caro lettore. Hai letto oltre 15 articoli gratuiti, possiamo quindi chiederti di iscriverti Abbonamento? Quindi puoi leggere tutto (comprese le riviste) per 5 euro.