(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Cosa comporta realmente la psicoanalisi? Ciò che fa la differenza psicoanalisins oggetto dagli oggetti di altre scienze? Queste sono le domande che Jacques Lacan esplora nelle presenti conferenze. La sua risposta può essere brevemente riassunta nel senso che la psicoanalisi è una scienza della lussuriaUN. Ma cos’è veramente il desiderio? Qui incontriamo la sfida. Il desiderio, secondo Lacan, è impossibile da afferrare. L'oggetto della psicoanalisi sfugge ad ogni tentativo di definizione. Ma questa è anche la definizione dell'oggetto della psicoanalisi.
Come la giara non può contenere l’acqua, così la lingua non può contenere il desiderio.
Ciò che può essere definito appartiene a ciò che Lacan chiama la sfera simbolica. Questa è la realtà del linguaggio, delle aspettative e delle norme, che è anche chiamata il mondo dei filosofi. Qui la realtà costruita dai filosofi è considerata una sfera virtuale che sfugge alla sfera del desiderio. Nonostante la natura virtuale della sfera simbolica, ciascuno di noi deve definirsi al suo interno e trovare il modo di adattarsi ad un’identità normativa e linguistica.
Per Lacan la madre del bambino è la prima introduzione a questa realtà simbolica. È lei che per prima risponde al comportamento primitivo del bambino e quindi assegna un significato specifico al comportamento. Cerca di offrire alla vita emotiva del bambino un contesto significativo rispondendo alla sua espressione. Ma a lungo termine, ritiene Lacan, ciò sarà vano. Il bambino si rende conto che la realtà simbolica non può articolare e definire tutto. Persiste un’insoddisfazione di fondo. Resta sempre un'imperfezione che non si può definire, e questa eterna mancanza è l'oggetto della psicoanalisi.
Barattoli con fori
Perché, si chiede Lacan ai suoi studenti, sono state ritrovate persone dell'antichità sepolte insieme a vasi forati? Barattoli con i buchi? È un modo di pensare enigmatico quello proposto da Lacan, che a prima vista può sembrare oscuro. Ma come sempre, è in grado di condurre il discorso verso un'intuizione centrale: che l'oggetto in psicoanalisi suggerisce un'inesprimibilità nel linguaggio. Egli paragona il linguaggio nella sua inadeguatezza nel “catturare” il desiderio a un vaso che perde. Proprio come vasoNon possiamo trattenere l'acqua, né il linguaggio può contenere il desiderio.
Lacan non sostiene che ciò avvenga perché il nostro desiderio è insoddisfatto, per cui tutto si risolverebbe se solo ottenessimo ciò che vogliamo. Piuttosto, il desiderio sembra essere di per sé irraggiungibile. Non potremo mai realizzare pienamente i nostri desideri; l'erba del vicino sembra sempre più verde. Lacan ritiene che questo sia qualcosa che pochi capiscono. Facciamo un esempio.
La prima conferenza di questa pubblicazione è tenuta nel novembre 1968. È abbastanza vicina ai vasti disordini del '68 avvenuti pochi mesi prima – che furono particolarmente violenti a Parigi, dove furono tenute anche queste conferenze. Cosa dice Lacan delle rivolte? Nota nell'auditorium che gli studenti si aspettano una dichiarazione in merito.
Invece di elogiare la volontà di resistenza della rivolta studentesca, Lacan appare qui come tale conservatore padre. Paragona la lotta delle ribellioni del 68 al "fumare un po' di tabacco". Ciò che molti consideravano un momento in cui la rivoluzione poteva scoppiare, Lacan vede come una gioia temporanea nel credere in qualcosa falso dovrebbe accadere. Ma questa fede, queste speranze, sono vane. Niente accadrà come si aspettano i rivoluzionari. Il desiderio sarà sempre fugace, indipendentemente dal fatto che la società sia comunista o fascista.
Invece di elogiare la volontà di resistenza della ribellione studentesca, Lacan appare qui come un padre conservatore.
In un'altra riflessione introduce un pensiero che ricorda Hegel quando parla delle rivolte: c'è una differenza tra "la verità dell'idiozia" e "l'idiozia della verità". La prima indica che anche la verità a volte può apparire banale o ridicola, mentre la seconda suggerisce che anche nell'apparentemente stolto può esserci un nocciolo di verità. Le ribellioni del 68 appartengono alla categoria che può essere descritta come “la verità dell'idiozia”, in cui i ribelli, nonostante il loro carattere temerario, rivelano tuttavia importanti intuizioni sulla natura umana e sui modelli di comportamento.
La scommessa di Pascal
L'approccio di Lacan in tutte le conferenze è quello di giustificare la psicoanalisi come campo. Senza questo, crede che non ci sarà alcuno scopo nello studio dell'argomento. Lo stesso punto permea tutti gli esempi che utilizza, che ogni volta ci mostrano una nuova dimensione del modo di pensare che ritiene peculiare della psicoanalisi. Gli esempi sono molti, quindi mi attengo a qualcosa di ben noto che commenta: la scommessa di Pascal:
Il matematico francese Blaise Pascal fu una figura contraddittoria: fu uno dei matematici e scienziati più importanti di tutti i tempi, ma allo stesso tempo un cattolico piuttosto severo e dogmatico. Per dogmatico si intende principalmente che egli sottolineava una chiara distinzione tra fede e conoscenza. Laddove la matematica astratta assisteva con una chiara forma di conoscenza, la fede in Dio era in definitiva una scommessa, secondo Pascal, da accettare in favore di Dio.
Una scommessa sulla fede in Dio? È difficile vedere come Lacan collegherà nuovamente questo alla sua discussione su che tipo di disciplina sia la psicoanalisi. Ma può farlo.
La scommessa di Pascal, scrive Lacan, è una scommessa tra la scelta del piacere in questa vita o nell'altra. Si tratta quindi di scegliere tra una vita terrena dove la vita che vivi è l'unica che hai, oppure essere convinti che esiste un'altra vita più perfetta oltre quella terrena.
Non puoi essere felice, quindi spera solo di essere felice un'altra volta, da qualche altra parte, in un'altra vita.
Se si vuole collegare questo punto a quanto già detto a proposito del vaso forato e dei 68, vediamo ancora che Lacan interpreta La scommessa di Pascal come qualcosa che ci dice qualcosa di fondamentale sulla possibilità di raggiungere uno stato felice: il nostro desiderio sarà sempre altrove, mai raggiungibile in questa vita. La scommessa di Pascal mostra che la scommessa tende all'aldilà e alla fede in Dio, poiché la felicità sarà per sempre una fantasia sfuggente. In altre parole: non puoi essere felice, quindi spera solo di essere felice un'altra volta, da qualche altra parte, in un'altra vita. Poiché il desiderio non può mai essere soddisfatto, è necessario credere in un'altra vita: così Lacan interpreta la scommessa di Pascal.
L'uomo come imperfetto
Allora qual è l'oggetto della psicoanalisi, e cosa c'entra con i barattoli, i 68 giri e la scommessa di Pascal? esso è qualcosa che sfugge costantemente alla definizione. Lacan si preoccupa di ciò che gli sfugge simbolico la presa della sfera. Come i suoi contemporanei francesi, Lacan vuole dire qualcosa su ciò che il pensiero quotidiano fatica a cogliere. Per lui, la verità fondamentale della vita è che il desiderio è sempre altrove e che saremo per sempre irrequieti e imperfetti. Ma è proprio in questa comprensione dell'uomo come imperfetto che Lacan presenta la sua comprensione completa dell'uomo e del suo desiderio – e che è compito della psicoanalisi studiare.