Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La geografia dell'amianto

L'amianto è stato per molto tempo molto più pericoloso nei paesi nordici che nel resto d'Europa. L'amianto è gradualmente diventato ugualmente pericoloso in Europa (a ovest della Russia), negli Stati Uniti e in Sud Africa.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Nei paesi nordici l'importazione, la vendita e l'uso dell'amianto sono stati vietati negli anni '1970. Il pericolo del cancro era allora noto da molto tempo. Ma è stata necessaria una lotta lunga e persistente da parte di sindacati, medici, avvocati sindacali – e da parte di individui con problemi di salute – per far passare tali divieti sull'amianto.

Quando l'accordo SEE fu negoziato nel 1991-92, la Norvegia aveva regole molto più severe contro l'amianto rispetto all'UE. Non ci è stato richiesto di indebolire il nostro divieto sull'amianto, ma ci è stato consentito, come disposizione transitoria, di mantenere le nostre norme sull'amianto, inizialmente per quattro anni. Questa disposizione transitoria è stata poi prorogata fino a diventare ridondante nel 1999.

Un quarto di secolo dopo

Dal 1989, l'UE ha sviluppato, passo dopo passo, una legislazione contro l'amianto che solo nel 1999 è stata all'altezza di quanto introdotto nei paesi nordici un quarto di secolo prima. I danesi si sono accorti di questo lungo arretrato quando, negli anni '1980, non gli è stato permesso di mettere l'etichetta “Può portare al cancro” sui materiali da costruzione e isolanti che contenevano amianto. Poi è diventato ancora più sorprendente il fatto che la Commissione europea abbia avviato la bonifica totale dell’amianto, durata un anno, nell’edificio in cui aveva sede, molto prima di proporre un divieto generale dell’amianto nell’UE.

Ma il rischio di cancro non è finito, né in Norvegia né nell’UE, perché l’amianto è vietato. Il cancro causato dall’amianto si sviluppa lentamente e può manifestarsi molto tempo dopo aver lavorato con materiali contenenti amianto. Gli esperti dell’UE stimano che mezzo milione di cittadini europei moriranno di cancro legato all’amianto entro il 2030. E le aziende europee si stanno arricchendo e potenti causando il cancro a milioni di persone in altre parti del mondo.

Doppio standard orientato al profitto

È stato in Europa che ha preso piede l’uso dell’amianto nei materiali da costruzione e come materiale isolante, ed è ancora la capitale europea che sta dietro alle miniere di amianto in Brasile, Sud Africa, Zimbabwe e Canada. Turner, Newall ed Etex-Eternit sono tre gruppi europei con un doppio standard orientato al profitto: operano senza amianto in Europa occidentale, ma producono e vendono amianto in altre parti del mondo. Allo stesso tempo, i rifiuti di amianto vengono trasportati nei paesi del terzo mondo perché è più economico che tali rifiuti vengano gestiti senza alcuna regolamentazione che protegga dal rischio di cancro.

Due paesi hanno dominato la produzione di amianto, l’Unione Sovietica/Russia e il Canada. Nel corso del XX secolo rappresentavano quasi il 1900% della produzione totale di amianto. Altri paesi che hanno avuto una produzione significativa di amianto sono il Sud Africa, lo Zimbabwe, la Cina, il Brasile e l'Italia.

Putin è duro anche con l’amianto

Nel 1975, il consumo di amianto nell’Europa occidentale ammontava a 1,4 milioni di tonnellate. Nel 2000 era scesa a 30.000 tonnellate. Negli Stati Uniti il ​​consumo è sceso da 800.000 tonnellate a 3000 tonnellate nel 2004.

Ma in Russia se ne consuma ancora mezzo milione di tonnellate all'anno. Lì, il governo Putin ha istituito un gruppo di esperti per valutare un divieto dell’amianto in linea con quello dell’UE. Nonostante gli specialisti in malattie professionali costituissero la maggioranza del panel, la conclusione è stata una forte difesa dell’uso dell’amianto. Nei media russi, i divieti sull’amianto di altri paesi sono spesso presentati come una guerra commerciale contro le esportazioni di amianto russe.

Importazione su larga scala del rischio di cancro

L'Asia è oggi il mercato più importante per l'amianto e quindi il più grande importatore di rischio di cancro. La lobby internazionale dell'amianto si sta quindi impegnando, o comunque, a impedire che i paesi asiatici mettano al bando l'amianto.

In Asia, l’uso dell’amianto è diminuito in Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Singapore. Ma l’utilizzo è in forte aumento in Cina e non mostra segni di rallentamento presso i grandi consumatori come India e Tailandia. Nel 2000 il consumo totale di amianto in Asia è stato di 860.000 tonnellate. Quasi la metà è caduta in Cina, dove l’estrazione e l’uso dell’amianto avviene senza alcuna considerazione del rischio per la salute, secondo una documentazione recentemente pubblicata da Euro-LO (ETUI-REHS, giugno 2005). Pakistan e la maggior parte degli altri paesi asiatici.

Corruzione da amianto in Brasile

In America Latina, Argentina, Cile, Uruguay e Honduras hanno recentemente deciso di vietare l'uso dell'amianto. Ma per il resto in America Latina l’amianto viene utilizzato come prima.

Il Brasile è il maggiore consumatore con le sue 180.000 tonnellate di amianto all'anno. Lì il governo Lula si è finora piegato alle pressioni della potente lobby dell’amianto, quella dietro la quale si nascondono i potenti gruppi del capitale europeo. Questa lobby funziona su diverse linee. Nega il rischio per la salute, teme che siano a rischio 200.000 posti di lavoro e paga molto di più quando compra i membri del parlamento (anche dal Partito dei Lavoratori di Lula) rispetto a quando deve pagare un risarcimento ai lavoratori colpiti dal cancro.

Fernanda Giannasi, che conduce la campagna per la messa al bando dell'amianto per conto dell'Ispettorato norvegese del lavoro, è costantemente minacciata di vita. In un paese come il Brasile, tali minacce non sono vuote. Nel gennaio 2004, tre ispettori dell'autorità norvegese per l'ispettorato del lavoro sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco mentre si recavano al lavoro. Dall'indagine è emerso che gli assassini erano pagati da interessi a lungo raggio e agricoli con stretti legami ad alto livello nella vita politica.

Il Sudafrica come un punto luminoso

Il Sudafrica è l’unico grande produttore di amianto ad aver adottato un divieto sulla produzione e l’uso dell’amianto. L’estrazione dell’amianto è avvenuta in condizioni così oltraggiose che la lotta contro l’amianto è diventata parte della lotta contro l’apartheid. Negli anni '1980 nelle miniere di amianto di proprietà britannica è stato misurato un contenuto di amianto nell'aria che era 260 volte superiore a quello consentito in Gran Bretagna.

Nello Zimbabwe, un altro dei tradizionali grandi produttori di amianto, l'estrazione avviene sotto gli auspici degli amici più stretti del presidente Mugabe. Ciò significa che ogni dibattito sull’amianto è soffocato. Nel mese di giugno, il leader della LO Wellington Chibebe è stato accusato dai media di essersi venduto agli imperialisti quando ha proposto di vietare l'uso dell'amianto. Naturalmente ha ritirato la proposta.

Spaventato dalle richieste di risarcimento

Negli Stati Uniti non esiste alcun divieto legale che impedisca l’uso dell’amianto. Al contrario, la magistratura è stata utilizzata, prima per vietare un divieto legale, e poi per rendere l'uso dell'amianto troppo rischioso – a scopo di lucro. L'Agenzia danese per la protezione dell'ambiente (EPA) ha iniziato a lavorare nel 1979 per ottenere l'adozione di un divieto sull'uso dell'amianto. Ma gli interessi economici erano abbastanza forti da permettere all’amministrazione Reagan di fermare quel lavoro. L'EPA continuò tuttavia a documentare i rischi per la salute derivanti dall'uso dell'amianto e nel 1989 furono adottate norme che vietavano la maggior parte dei prodotti contenenti amianto. Questo regolamento fu dichiarato nullo dalla Corte d'Appello Federale due anni dopo.

Sindacati e gruppi ambientalisti hanno poi tentato invano di far approvare norme che vietassero o limitassero l'uso dell'amianto. Ma ciò che ha successo sono tutte le cause legali che le vittime dell’amianto hanno intentato contro le aziende che le hanno esposte al rischio di cancro. La sola Halliburton, conosciuta come il cane da compagnia del vicepresidente Dick Cheney, deve far fronte a 300.000 richieste di risarcimento da parte delle vittime dell'amianto, per un importo totale di risarcimento di oltre quattro miliardi di dollari. Ma le aziende che non osano più utilizzare l’amianto negli Stati Uniti si sentono sicure in altre parti del mondo.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche