(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Douglas Murray è un autore e giornalista e ha scritto diversi libri su questioni di politica dell'identità, anche su problemi di immigrazione e immigrazione.
Ci piace affermare di essere daltonici, ma in realtà siamo ossessionati dal colore. Come posso, come persona bianca, capire me stesso e il mio ruolo nei confronti delle persone di colore se allo stesso tempo affermo che non c'è differenza tra noi?
Douglas Murray scrive del fatto che Dio è morto e di quali battaglie dobbiamo combattere nella società post-religiosa. Ora combattiamo una battaglia costante contro tutti quelli che crediamo siano dalla "parte sbagliata" delle nuove verità che abbiamo costruito all'ombra della morte di Dio, scrive l'autore.
Cerchiamo di inchiodarci l'un l'altro alla croce della vergogna e della colpa.
La verità è diventata umana, fin troppo umana. Ciò significa che puoi rapidamente finire dalla parte sbagliata della linea di demarcazione morale tra il bene e il male quando inizi a mettere in discussione la visione del mondo politicamente corretta prevalente: "Ti opponi alla giustizia sociale? Cosa vuoi? Ingiustizia sociale?"
La moderna politica dell'identità
La coscienza europea non ama confrontarsi con il proprio passato. Figure storiche su piedistalli sotto forma di grandi e imponenti statue stanno ora cadendo nell’era della politica identitaria, della ribellione e dell’antirazzismo. Ma il problema dell’essere dichiarati antirazzisti è che l’antirazzismo è diventato un’ideologia totalitaria. Nell’era della politica dell’identità, non puoi sfuggire alle accuse di razzismo se sei bianco, non importa come lo esprimi. Se non sei coscientemente razzista, allora lo sei inconsciamente. Se provi a sostenere che non sei razzista, probabilmente ti verrà detto che lo sei inconsapevolmente o che stai cercando di nascondere i tuoi atteggiamenti antirazzisti dietro un velo di superiorità privilegiata, mescolato semplicemente al giusta dose di vergogna. E come comprendiamo la nostra identità alla luce delle moderne politiche identitarie? Questo fa parte delle questioni centrali che Murray affronta nel suo libro.
"Terzomondismo" è spesso chiamata l'ideologia che presuppone che il terzo mondo sia moralmente superiore al primo, poiché gli oppressori sono moralmente inferiori agli oppressi, un punto di vista ideologico da cui Douglas Murray mette in guardia: "La vittima non ha sempre ragione , non merita elogi e potrebbe non essere nemmeno una vittima”.
Alla luce di ciò, possiamo capire perché gran parte della battaglia culturale riguarda l’apparire come vittima dell’abuso di altre persone. Perché se riesci a dare un'impressione di te stesso come una vittima, hai conquistato la simpatia del pubblico e quindi la battaglia su chi ha il diritto di definirsi la parte moralmente buona in un conflitto. Ma ovviamente: chi è vittima in una posizione può benissimo essere aggressore in un'altra posizione. Nessuno è solo una vittima o solo un violentatore.
Identità fisse
L’autore arricchisce il libro con una serie di festosi esempi di problemi di politica dell’identità e di politica di genere. Nell’era del femminismo, del postmarxismo e dei transessuali, è proprio il concetto fluido di genere ad essere all’ordine del giorno. Il grande paradosso è che cerchiamo di inchiodarci l’un l’altro a identità fisse, proprio nel momento in cui il concetto postmoderno di identità di genere è diventato sempre più fluido. Un uomo che ha aggredito una donna e poi cambia sesso prima di essere condannato per l'aggressione, dovrebbe essere mandato in una prigione maschile o femminile?
Il problema dell’essere dichiarati antirazzisti è che l’antirazzismo è diventato un’ideologia totalitaria.
Perché le donne lesbiche possono impegnarsi liberamente nella coltivazione sessuale reciproca in pubblico, mentre un uomo eterosessuale non potrebbe mai fare lo stesso con una donna senza essere impiccato come molestatore sessuale?
Parte di questi problemi, scrive l'autore, hanno a che fare con lo sviluppo dei social media. Il “Public shaming”, come viene chiamato in inglese, ha sciolto le barriere tra pubblico e privato. Ma, come ci ricorda, ci mancano meccanismi che possano tirarci fuori dalla situazione in cui ci siamo trovati, ad esempio per quanto riguarda la vergogna pubblica. Collasso contestuale è ciò che si chiama quando una dichiarazione sui social media viene attaccata da tutti i lati e il suo autore è esposto al ridicolo e al disprezzo del pubblico quando coloro che infliggono la vergogna non conoscono il contesto originale.
La capacità di perdonare
Murray costruisce anche questioni divertenti come: chi gode di più nell'atto sessuale, la donna o l'uomo? E chi dovrebbe essere in grado di decidere su questa questione? Murray sostiene che solo un omosessuale, che "ha entrambe le categorie di genere integrate nella sua sessualità", è la persona giusta per decidere su una questione del genere. Crede inoltre che il gioco sessuale tra due persone del sesso opposto contenga molti elementi enigmatici e che le regole di questo gioco siano lungi dall'essere pienamente spiegate in termini politicamente corretti.
Del resto, è forse vero che della cultura cristiana è rimasto solo il concetto di “colpa”, mentre la capacità di perdonare è scomparsa con l'acqua sporca?
Proprio in un’epoca in cui l’identità è diventata un concetto fluido, il grande paradosso è che cerchiamo di inchiodarci l’un l’altro sulla croce della vergogna e della colpa, collocandoci l’un l’altro in categorie e dicotomie come nero, bianco, donna, uomo, vittima, abusatore; svergogniamo le persone che mettono in discussione i nostri concetti, invece di sviluppare un maggiore grado di perdono.
L’autore invita alla generosità nell’era delle politiche identitarie. Ma allora non bisogna cadere nella trappola di credere che le differenze siano qualcosa che non esiste. È, come scrive, ridicolo pensare che fenomeni come il colore e il genere non esistano, ma sarebbe anche fatale pensare che significhi assolutamente tutto.
Vedi anche: Il vento politico dell'identità contemporanea