Ordina qui il numero di primavera

Resistenza contro la guerra in Russia

RUSSIA / Liliya Vezhevatova è la coordinatrice della resistenza femminista contro la guerra in Russia. Per alcuni, l'attivismo contro la guerra in Russia è inutile, ma non per questa rete. Qui lavorano gratuitamente tutti i redattori, giornalisti, interpreti, terapisti e volontari.

Le femministe russe contro la guerra sfidano il regime di Putin facendo appello specificamente alle donne sopra i 45 anni. Questo gruppo sottorappresentato è vittima della propaganda, credono le femministe. Lanciando una campagna giornalistica non radicale che sposta il dibattito dal campo di battaglia ideologico a quello personale, le attiviste hanno iniziato a cambiare il punto di vista di queste donne.

- Secondo una recente ricerca del progetto russo per i diritti umani OVD-Info, più della metà dei manifestanti russi sono donne. In che modo le femministe, che non sono mai state una forza pubblica e sociale di primo piano in Russia, sono riuscite a mobilitarsi contro la guerra in Ucraina?

- Negli ultimi due decenni, le organizzazioni femministe sono cresciute in Russia. Gli attivisti sono stati coinvolti in discussioni interne ed esterne. Tuttavia, in quegli anni non venivamo presi sul serio. Ecco perché a nessuno importava di noi quando scoppiò la guerra, mentre eminenti attivisti politici russi erano in prigione o in esilio.

Ci siamo mobilitati rapidamente al momento giusto: il movimento è stato istituito il 25 febbraio. Vediamo che le donne di entrambe le parti del conflitto soffrono di più durante la guerra. Perdono i loro figli o devono cercare rifugio in un altro paese. Poiché gli uomini sono in guerra o sono assenti, devono vivere anche nei territori occupati. La comprensione delle orribili conseguenze della guerra per le donne ci ha unito, nonostante i disaccordi teorici tra femministe di diverse ali.

- Il tuo movimento è stato istituito il secondo giorno di guerra. Quando abbiamo questa conversazione, sono passati circa sei mesi. Cosa ne pensi della percezione che alcuni hanno che l'attivismo contro la guerra in Russia sia inutile?

- Siamo pienamente consapevoli del fatto che non possiamo fermare la guerra, ma possiamo spingere affinché finisca. Dobbiamo rendere attivi gli oppositori passivi e incoraggiare le nostre comunità. Rompere il blocco delle informazioni è il nostro obiettivo principale in questo momento.

"Abbiamo circa 50 persone che seguono le nostre pubblicazioni contro la guerra sui social media".

Abbiamo circa 50 persone che seguono le nostre pubblicazioni contro la guerra sui social media. Le attiviste distribuiscono il nostro giornale (autopubblicato) per le donne over 000, Female Truth, in 45 città e paesi russi. Le autorità russe possono nascondere quanto vogliono i dati sulle vittime dell'esercito russo, ma non potranno nascondere i cimiteri. Più soldati tornano in Russia nelle bare, più cambierà l'atteggiamento nei confronti della guerra. Quando ciò accadrà, saremo pronti e avremo persone che sapranno cosa fare dopo.

- Collabori con attiviste e femministe ucraine?

- Interagiamo con attivisti ucraini. Ci siamo consultati con le femministe ucraine e abbiamo ottenuto la loro approvazione per l'organizzazione della nostra azione più famosa, Mariupol-5000: in memoria delle vittime della guerra di Mariupol, le nostre attiviste hanno eretto tombe e memoriali improvvisati in tutta la Russia.

"Interagiamo con gli attivisti ucraini".

Abbiamo sostenuto il manifesto dell'Iniziativa femminista ucraina, intitolato Un diritto alla resistenza, e ha invitato i nostri sostenitori a firmarlo. Come femministe russe, sappiamo che "il mondo russo" porta con sé violenza domestica, violenza sessualizzata, femminicidio, tortura, omofobia e transfobia insieme a "valori tradizionali". Ecco perché non accettiamo di lottare per la "pace" come la vede la Russia di Putin.

Insieme alle femministe ucraine, sosteniamo la pace che verrà quando l'esercito di Putin deporrà le armi e il diritto all'autodeterminazione per tutta l'Ucraina. Alla 50a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, ho parlato della portata della resistenza contro la guerra in Russia e ho offerto un contributo su come la comunità internazionale può contribuire a porre immediatamente fine alla guerra. Inoltre, abbiamo chiesto l'armamento dell'Ucraina per rafforzare la sua difesa contro l'aggressione. Abbiamo anche chiesto la fine del commercio di energia con la Russia, poiché le entrate consentono a Putin e ai suoi compari di rimanere al potere e continuare la guerra.

- Più di due milioni di rifugiati ucraini si sono già trovati in Russia mentre le ostilità sono in corso, il che rende la Russia il paese che ha accolto il maggior numero di sfollati dall'Ucraina. La tua organizzazione può aiutarli?

- Lavoriamo con rifugiati ucraini che sono stati trasferiti con la forza in Russia dalle aree occupate dell'Ucraina. Poiché i nostri attivisti sono convinti di essere in pericolo qui, li aiutiamo a viaggiare in altri paesi. Fanno volontariato ai ricevimenti dei rifugiati per gli ucraini in Russia. Ovviamente non possono registrarsi come attiviste nella resistenza femminista contro la guerra a causa della loro stessa sicurezza. Questi ricevimenti temporanei sono ben custoditi. Gli attivisti vi si recano insieme ad altri gruppi di volontari, danno credibilità e diffondono informazioni. In una certa misura questa è partigianeria. Sosteniamo anche altre simili iniziative russe contro la guerra che aiutano i rifugiati ucraini a lasciare la Russia, anche diffondendo informazioni.

Vezhevatova

- Qualcuno ha detto che diffondere informazioni obiettive sulla guerra in Russia è come chiedere al popolo sovietico di protestare contro l'invasione della Finlandia nel 1939. Il vostro giornale partigiano, sotto forma di giornale femminile, riesce ad aggirare la censura e la repressione, come nel epoca sovietica. Ma perché il target è costituito dalle donne over 45, che statisticamente sono più passive, o fedeli alle autorità?

- In Russia, le donne in quella fascia d'età costituiscono gran parte della popolazione. Sono infatti esclusi dal flusso di informazioni e si affidano esclusivamente alla televisione russa. A lungo termine, tuttavia, crediamo che questo gruppo diventerà una forza che cambierà l'opinione pubblica sulla guerra.

"Studiando l'imperialismo russo moderno, le questioni del colonialismo e della decolonizzazione".

Sono le nostre parenti più anziane, madri degli ufficiali, dei partecipanti alla guerra cecena. Li consideriamo vittime della situazione attuale. Credendo nella connessione tra la guerra in Ucraina e la guerra del 1941-45, furono ingannati e ingannati. Abbiamo il difficile compito di staccarli dalla narrativa che stiamo combattendo i nazisti in Ucraina, che questa guerra non è un crimine e un genocidio. Trasferiamo la guerra dal campo di battaglia ideologico al loro frigorifero, portafoglio e famiglia e la rendiamo reale e vicina come se fosse combattuta sulla soglia di casa.

Li affrontiamo con argomenti universali di interesse umano che interessano questo gruppo. Stiamo parlando dell'aumento dei prezzi, delle loro celebrità preferite che non amano la guerra e dei risarcimenti promessi (che non sono stati pagati) alle famiglie dei soldati russi che hanno perso la vita in Ucraina.

Il giornale ha ricevuto feedback molto positivi. La gente ci racconta che dopo aver inviato il giornale alle loro anziane parenti, hanno potuto conversare con loro sulla guerra. Ci riuscirono senza accusarsi a vicenda di essere traditori, per la prima volta dallo scoppio della guerra. Il giornale ha raggiunto questi risultati scegliendo un tono non radicale e rispondendo agli interessi e alle preoccupazioni del pubblico. Visivamente, assomiglia ai soliti giornali russi gratuiti che sono ampiamente distribuiti nelle cassette postali prima delle elezioni. I postini e gli addetti alle pulizie non buttano via i giornali, non si rendono conto che si tratta di pubblicazioni contro la guerra o, secondo la nuova legislazione russa, di materiale estremista.

"Il 'mondo russo' porta con sé violenza domestica, violenza sessualizzata, femminicidio, tortura, omofobia e transfobia".

- Alcuni degli attivisti sono stati perseguiti in Russia e hanno dovuto lasciare il paese. Quello che è successo?

- All'inizio della guerra, molti di noi hanno preso parte a manifestazioni di piazza in varie città russe, da Mosca e San Pietroburgo a Novosibirsk e Ekaterinburg. Nei nostri confronti sono stati pertanto avviati procedimenti penali e procedimenti amministrativi. Ci siamo trovati di fronte a una scelta: rimanere in Russia come prigionieri politici o emigrare e continuare a lavorare dall'estero. Ho dovuto lasciare la Russia da solo. Ora vivo in Armenia. Coordino l'intero movimento da qui, aiuto a redigere il nostro giornale e partecipo alle attività della sezione di Yerevan della resistenza femminista contro la guerra.

- In che modo le femministe russe che hanno lasciato il paese hanno continuato il loro attivismo contro la guerra?

- Le possibilità di attivismo contro la guerra dipendono dal paese in cui fuggono. Quando abbiamo camminato per le strade di Yerevan per protestare contro la guerra in Ucraina, hanno detto: "Dov'eri nel 2020, quando siamo stati uccisi?"

L'Armenia è un paese piccolo e la guerra di due anni fa ha colpito quasi tutte le famiglie. L'Ucraina ha sostenuto la parte azera nella guerra del 2020 in Nagorno-Karabakh. Locale-
la popolazione non capisce perché dovrebbe preoccuparsi dell'Ucraina adesso, se nessuno si preoccupava per loro due anni fa.

Con questo in mente, non possiamo limitarci a scendere in piazza con slogan filoucraini, ma dobbiamo sottolineare altri aspetti del nostro attivismo. Organizziamo incontri con attiviste armene, cittadine, femministe e persone LGBTQ+ – per studiare l'imperialismo russo moderno, le questioni del colonialismo e della decolonizzazione. È stata organizzata una lettura ad alta voce delle lettere delle madri ucraine raccolte dai blogger russi. Questo evento non è stato considerato un raduno su larga scala, ma è stato emozionante ed è stato seguito non solo dai social media degli attivisti, ma anche dai giornalisti locali.

- In che modo il movimento è influenzato dal fatto che gli attivisti vivono in paesi diversi?

- Coloro che rimangono in Russia lavorano in modo anonimo. Non li raccogliamo nemmeno nella chat di gruppo, poiché non è sicuro. Comunicano con noi tramite servizi come Telegram e Instagram. La resistenza femminista contro la guerra ha una struttura orizzontale e decentralizzata. Se qualche attivista dovesse essere arrestato o costretto a fuggire dalla Russia, il movimento non verrà fermato. I principali coordinatori del movimento sono ora in esilio. Aggiorniamo e distribuiamo continuamente i protocolli di sicurezza tra gli attivisti. Non vogliamo essere divisi dal regime e facciamo del nostro meglio per garantire che i nostri attivisti stiano bene sia fisicamente che mentalmente.

- L'attivismo è un lavoro molto impegnativo. Come ti prepari a sopportare la lunga marcia prima della fine della guerra?

- Quando gestisci i bisogni dei rifugiati con il trasporto e l'abbigliamento, vedi i risultati dei tuoi sforzi quotidiani. Tuttavia, è esattamente l'opposto con l'attivismo civico. Fai la tua parte del lavoro senza l'opportunità di vedere l'intero quadro, o anche il risultato del lavoro che facciamo. La Russia ha solo movimenti di base contro la guerra. Siamo meno visibili dei vecchi con doppia cittadinanza in Europa che organizzano conferenze per "buoni russi". Ma lavoriamo sodo. I nostri redattori, giornalisti, interpreti, terapisti e volontari lavorano tutti gratuitamente.

Le persone impegnate nell'attivismo si esauriscono e si esauriscono. Abbiamo quindi collaborato con terapisti e psichiatri professionisti che effettuano volontariamente diverse centinaia di consulenze gratuite per i nostri attivisti. In questo modo aiutiamo sia gli attivisti che conducono una campagna contro la guerra in Russia, sia coloro che sono emigrati di recente, affinché non si sentano soli, ma si ricordino che siamo tanti.

Tradotto da Iril Kolle.
© Eurozine.
Precedentemente pubblicato in
Nuovo Orientale Eeuropa, Ottobre 2022.

Anna Efimova
Efimova è giornalista freelance e dottoranda in scienze sociali a Cracovia.

Articoli Correlati