Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Anarchico, regista, scrittore e poeta

CRONACA / La Lituania è per molti versi la nazione documentaria tra i paesi baltici. Un focus sul Cinemateket di Oslo è questo fine settimana Jonas Mekas, con mostra e film.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Jonas Meka sono nato i 1922 a Seminiskiai i Lituania ed è morto nel 2019 a New York City, all'età di 97 anni. È stato un regista, artista, poeta lituano-americano, fondatore degli Anthology Film Archives di New York e una figura di spicco in America film d'avanguardia. Sono venuto a conoscenza di lui per la prima volta tramite l'Oslo Film Club, che ha mostrato il suo film avvincente e seminale Il Brig alla fine degli anni '1960. Molti dei suoi film sono stati successivamente importati in Norvegia dai fanatici del cineforum Tore Erlandsen e Kjell Billing. Una selezione di fotografie del suo lungo e unico lavoro e del suo film Ricordi di un viaggio (1972) viene proiettato al Cinemateket questo fine settimana durante i Baltic Film Days.

Verso la fine della seconda guerra mondiale, Jonas e suo fratello Adolfas furono arrestati e rinchiusi in un campo di prigionia tedesco a Elmshorn ad ovest di Amburgo. Dopo la guerra, ha studiato filosofia all'Università di Magonza nel Germania, ma nel 1949 i fratelli si trasferirono a New York. Lì, a partire dagli anni Cinquanta, divenne una figura di spicco all'interno il film sperimentale, sia come regista, organizzatore e sostenitore.

Mekas a New York

È diventato famoso soprattutto per il suo film di diario che si basava su un'estetica improvvisata, in cui si concentrava sulla vita quotidiana nella piccola prospettiva. Filmava più o meno costantemente e selezionava singoli clip che poi metteva insieme. Di questo periodo puoi spesso vedere le foto di un giovane e sorridente Mekas con la sua fotocamera Bolex da 16 mm a carica automatica. Il suo stile divenne giocoso, umanistico e ritrattistico.

Volti più familiari da Nuovo La comunità artistica di York è vista nei film; Andy Warhol (con il quale ha anche collaborato), Yoko OnoJohn LennonAllen GinsbergNorman MailerGeorge maciunasSalvador Dali og Nam June Paik.

Estratto dalla mostra di Oslo al Cinemateket.

Nel 1955 fondò la rivista Film Culture, che esisteva da oltre 40 anni. Tra il 1958 e il 1975 scrisse di cinema sul quotidiano di New York The Village Voice. Ha fondato l'agenzia di distribuzione Film Makers' Cooperative nel 1961. Nel 1970 ha fondato l'Anthology Film Archives a New York, che conta oltre 120.000 titoli di film nel suo archivio. Hilde Heier è una dei pochi cineasti norvegesi che hanno proiettato i loro film in questa mecca dell'arte cinematografica.

All'inizio della primavera del 1964, girò Il Briga, originariamente uno spettacolo teatrale scritto da Kenneth H. Brown e messo in scena da Judith Malina e Julian Beck per il Living Theatre di New York. Il Brig divenne l'ultimo grande spettacolo che il teatro mise in scena a New York negli anni '1960. Jonas Mekas ha filmato l'intera performance con una telecamera a mano durante una notte. Successivamente, Adolfas lo ha tagliato in un'opera completa di soli 68 minuti, poiché il film era quasi insopportabile da guardare. Il film e lo spettacolo sono ambientati in una prigione del Corpo dei Marines dove le guardie violentemente e urlando ordini abbattono i prigionieri. Questo film in bianco e nero, con la sua suggestiva elaborazione del suono, descrive principalmente come un prigioniero, interpretato da Warren Finnerty, viene degradato quasi a un animale. Il film ha vinto il premio come miglior documentario al festival di Venezia nel 1964.

Mekas a Oslo

Nel 2005 Mekas ha rappresentato la Lituania al Veneziabiennalen. Nel 2009 ha visitato Oslo, invitato dall'Office for Contemporary Art, con una serie di film dedicati al tema Che fine ha fatto Sex in Scandinavia? A questo proposito è stato intervistato dal ricercatore cinematografico Jon Inge Faldalen per rushprint.no. Lì affermava, tra le altre cose: "L'arte di Andy Warhol ha preso immagini iconiche che tutti potevano riconoscere, come Mao o Marilyn Monroe, e le ha dipinte o filmate. Ho suggerito di filmare l'Empire State Building e l'idea gli è piaciuta. Oggi questo sarebbe facile, ma nessuna fotocamera poteva registrare più di 30 minuti in quel momento. La fotocamera è stata fissata su un treppiede nella stessa posizione, in modo che non vi siano modifiche nella sezione. Tuttavia, c'era una finestra tra Rockefeller e Impero, dove ogni tanto puoi vedermi riflesso', rise."

Imperos Lo stile statico differisce dai primi documentari di Mekas con volti, gesti e suoni irrequieti e fugaci. "Molti dei miei film sono costituiti da una lunga sequenza e a volte non muovo affatto la telecamera. L'essenziale è ciò che accade e io lascio che la telecamera si limiti a guardare", afferma.

Mekas ha avuto due periodi nel suo lavoro artistico: Med Bolex-camera, poteva manipolare il ritmo della realtà con cambiamenti di velocità e luce – simili all'improvvisazione jazz. Con la videocamera non cambia né la velocità né la luce.

L'ultima produzione di Mekas, La Lituania e il collasso dell'URSS (2008), illustra la transizione tra questi periodi.

Il salto

Sulle orme di Mekas

La Lituania è per molti versi la nazione dei documentari tra i paesi baltici. Direttore Giedre Žickytė, noto per un adattamento cinematografico di Il Maestro e Tatyana – presentato al Baltic Film Days qualche anno fa – lavora nello spirito di Mekas, con immagini umane, continue e intense. Le giornate del cinema mostrano, tra le altre cose, il suo Il salto, che descrive un incidente del 1970, in cui il marinaio lituano Simas Kudirka, salta a bordo di una nave della Guardia costiera americana e chiede asilo. Questo divenne un tema molto discusso e delicato durante la Guerra Fredda.

La Cineteca proietta il documentario cannense di Tod Haynes Velvet Underground
dal 15 al 21 ottobre – dedicato a Jonas Mekas!
Vedi anche Baltiskefilmdager.com og cinemateket.no



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Jan-Eric Holst
Jan Erik Holst
Holst ha studiato alla Filmvetenskapliga Institution e successivamente al Dramatiska Institute di Stoccolma. Dal 1988 al 2014 è stato leader di un cineforum, direttore cinematografico, critico cinematografico, produttore cinematografico e insegnante universitario e universitario di cinema e direttore del Norwegian Film Institute.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche