Si è subito accertato che le utopie dell'anarchismo erano figlie del suo tempo che non potevano crescere. Allo stesso tempo, le idee e le lotte anarchiche sono molto con noi, nonostante la cattiva reputazione dell'anarchismo.
L'anarchismo si sviluppò in interazione critica con altri movimenti – con un'opposizione concertata da parte delle forze conservatrici e reazionarie. Si dice che lo scioglimento della Prima Internazionale (1872) sia la svolta per il movimento anarchico europeo. Ciò che marxisti e anarchici avevano in comune era 1) la convinzione che la lotta per la liberazione potesse essere combattuta solo dai lavoratori stessi, e 2) la convinzione che l'appartenenza di classe trascendesse le distinzioni basate su razza, tribù o nazionalità. A parte questi due punti, c'era ben poco che li tenesse insieme.
Mikhail Bakunin (1814-76) riteneva che Marx avesse torto nel ritenere che fosse necessario organizzare partiti politici per portare avanti la rivoluzione. Non solo c'erano scarse prospettive future per questo, Bakunin credeva anche che il coinvolgimento all'interno del sistema legale avrebbe tolto la vita al movimento e che sarebbe stato portato allo sfruttamento del sistema. . .
Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)