Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Un normale clown per gente comune

Il mio mondo è sottosopra
Regissør: Petra Seliškar
(Slovenia)

Di cosa parla veramente il documentario di Petra Seliškar sul poeta sloveno Ježek?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Niente, né nella narrazione né nello strumento narrativo, guida lo spettatore attraverso il film Il mio mondo è sottosopra. In un certo senso hai un'idea: il documentario ruota attorno all'opera, nonché alle interpretazioni e auto-interpretazioni di Frane Milčinski – comunemente nota come Ježek – una poetessa, satirica e scrittrice slovena attiva a metà del XX secolo. Tuttavia, è un gioco di indovinelli, soprattutto se non conosci Ježek prima. Sembra che la regista Petra Seliškar sappia di più su Ježek di quanto non sia in grado di trasmettere, o che Ježek sia il tipo di persona che non conosci mai davvero. Il suo lavoro diventa ciò che lo definisce, o meglio ciò che oscura chi ci sta dietro.

Vedere attraverso i muri. Con un'espressione scherzosa e un po' confusa negli occhi, Ježek guarda direttamente il pubblico nella scena iniziale, mentre parla della sua inclinazione a vedere attraverso i muri. I "formicai umani" dietro le mura sono affascinanti, ci confida, ma aggiunge: "A volte mi spavento (...) Vedo muri incredibilmente sottili che separano gioia e dolore, bene e male, vita e morte. Divento ansioso per te. Poi il suo viso solcato e rugoso si apre in un sorriso: "Ma penso che sia così divertente vedere attraverso i muri".

La struttura del film è tenuta insieme da frammenti delle performance di Ježek – più precisamente filmati di spettacoli teatrali e di quelle che sembrano interviste condotte a casa sua negli anni '1980, in cui parla del suo lavoro (e della sua vita), ma in un modo tanto giocato quanto quello che fa sul palco. Questi momenti di Ježek sono intervallati da filmati d’archivio di lavoratori magri – che lavorano duramente nei campi e nelle discariche – e di persone in coda fuori dagli uffici pubblici o che sbirciano attraverso le recinzioni che circondano i cantieri.

Donne senza nome. Forse il film parla più di ciò che Ježek ha visto guardando attraverso i muri, e meno di come sarebbe potuto apparire Ježek se qualcuno avesse guardato attraverso il suo muro. Nelle parti dell'intervista racconta un po' di sé, anche se le storie sono messe in scena con cura, ad esempio su come ha trascorso la sua giovinezza andando in vacanza con una chitarra. Queste storie di "poveri artisti" oscurano il fatto che alcuni hanno l'opportunità di scegliere un simile stile di vita, mentre altri non possono sfuggirgli. O che gli altri raramente possono godere delle libertà di un "vagabondo – re del mondo" (come scriveva Ježek alla sua chitarra), ma devono ritrovarsi presi come in una trappola.

Per gran parte del film, queste ultime, vale a dire le donne, appaiono solo tra le masse senza nome nei filmati d'archivio del film. Gli eroi immaginari di Ježek sono sempre ragazzi e uomini (o l'Uomo). I musicisti/band di oggi che reinterpretano la musica e i testi di Ježek nel documentario sono composti da uomini. In un caso, presenta un coro femminile in un ruolo molto tradizionale: passivo, relegato a stare in sottofondo e a ripetere le parole del solista maschile.

A metà del documentario c’è una scena che lo incarna molto chiaramente: Ježek esce da un teatro vuoto cantando qualcosa di profondo sulla felicità – come forma di desiderio – e in sottofondo una donna delle pulizie spazza ciò che è rimasto dopo lo spettacolo. .

Tuttavia, quando Josipa Lisac canta, avviene una svolta sorprendente degli eventi L'ode del prigioniero alla cimice. Dopo di lei arrivano numerose cantanti che interpretano le opere di Ježek. Una delle più memorabili è la versione Propaganda di Bernay Darwin ha torto (Darwin ha torto) – uno dei testi di Ježek più apertamente politici Il mio mondo è sottosopra:

"No, no no no no no no no no, Darwin aveva torto (...) L'Uomo non è uno, ci sono due tipi di Uomo (...) il primo è pieno di debiti, il secondo ha oro, onore e potere (...) no no no no no, Darwin aveva torto!”

Il film passa da Propaganda di Bernay alla versione clown di Ježek di questa sezione, e lui dice: "Ma la domanda è: quando avrà ragione Darwin?"

Un clown qualunque. Ježek afferma di non aver mai avuto "ambizioni artistiche" e di non essere un artista. "Sono semplicemente una sorta di servizio tutto in uno, qualcosa che è disponibile per l'uso quotidiano delle persone (...) un clown normale per la gente comune", come dice lui.

Quando le opere di questo clown comune – testimone degli orrori del XX secolo, compreso il campo di concentramento italiano di Gonars – vengono interpretate da rocker indie maschili del XXI secolo apparentemente chimicamente privi di autoironia, succede qualcosa alle parole di preoccupazione comune che Ježek li fa fluttuare nell'aria: cadono goffamente a terra. Il documentario cerca di mostrare come sopravvive l'eredità di Ježek, ma involontariamente mostra anche come ciò non sia possibile in un'epoca caratterizzata da una serietà egocentrica. Naturalmente ci sono scorci di qualcos’altro, anche nel 20° secolo, e in... Il mio mondo è sottosopra questi scorci vengono alla luce attraverso la fisarmonica di Kimmo Pohjonen e la furia post-punk di Propaganda di Bernay.

All'inizio del film, Ježek racconta come "si svolge" il suo repertorio, raccontando "le ore e i giorni di pensieri inutili e notti insonni (…) notti insonni infinite", per poi riassumere: "Sì, a volte è difficile, molto difficile", seguito da: "E a volte è molto facile." Ne più ne meno. Potrebbe forse essere una delle cose più ardite a cui tendere per un film che non parla di niente in particolare: rivendicare spazio per pensieri inutili e notti insonni, fino a quando arriva il momento in cui una piccola scintilla crea improvvisamente qualcosa. O come dice Ježek: "Come se due pensieri si incontrassero e si chiamassero".

Il film è stato trasmesso in streaming per gli abbonati di MODERN TIMES per tutto febbraio. 



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Nina Trige Andersen
Nina Trige Andersen
Trige Andersen è una giornalista e storica freelance.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche