Alessandra Renzi ha esplorato il controverso potenziale dei media come strumento di cambiamento sociale. Lo fa da diverse prospettive con esempi tratti da eventi drammatici recenti, in cui i media hanno plasmato la società italiana. Con la metodologia di ricerca di Renzi, dove l'analisi teorica approfondita si intreccia con l'esperienza diretta, il libro diventa un importante contributo alla teoria dei media contemporanea.
Trasmissioni compromesse fornisce una panoramica – e una panoramica storica – dei media italiani dopo il 1968 e costituisce un quadro completo per comprendere l'immagine dei media, un buon punto di partenza per un approccio informato e responsabile su come il mondo andrà avanti dopo la pandemia di covid-19.
A pochi giorni dalla diagnosi del primo paziente covid-19 in Italia, si è verificato un altro tragico evento. IN Napoli un ragazzo di 16 anni è stato colpito e ucciso da un soldato di 23 anni in abiti civili. Il soldato era seduto in un'auto quando il sedicenne è passato davanti a un motorino mentre agitava una pistola e cercava di farlo. . .
Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)