Africa alle condizioni degli africani

Felwine Sarr: Afrotopia Philip King 

afrotopia
Forfatter: Felwine Sarr
Forlag: Philippe Rey 
È un paradosso che l'Africa sia misurata con l'Europa invece di essere confrontata con se stessa e con i propri valori. 




(THIS ARTICLE IS MACHINE TRANSLATED by Google from Norwegian)

Il libro più venduto del Senegal nel 2016 è stato il saggio afrotopia di Felwine Sarr. Sarr (nato nel 1972) ha un dottorato in economia francese, ma non è l'economia che gli interessa di più. Quando l'ho incontrato a una conferenza sui paesi del Sahel all'Università della Florida questo inverno, stava tenendo un discorso sulla filosofia africana. Durante le pause ha parlato soprattutto di letteratura e musica, di cui si occupa lui stesso. afrotopia, il bestseller che critica sia l'imitazione dell'Europa da parte dell'Africa sia l'egemonia discorsiva dell'Europa sull'Africa, aveva scelto di pubblicare a Parigi. E questo nonostante lui stesso possieda e gestisca una casa editrice nella capitale del Senegal, Dakar. Il motivo era il desiderio di un pubblico globale; la distribuzione internazionale è più facile da Parigi che da Dakar. Ma Sarr aveva insistito perché l'editore vendesse il libro al doppio in Europa che in Africa. Questo la dice lunga su alcune delle realtà paradossali analizzate dal libro; la continua dipendenza dei paesi africani dai loro ex padroni coloniali e le grandi differenze economiche tra Europa e Africa.

Significato diverso. Nel capitolo sull'economia del libro, Sarr ci ricorda fatti di cui la maggior parte delle persone è a conoscenza: il continente è poliedrico con il suo miliardo di abitanti sparsi in 54 paesi; L'Africa aveva molti regni potenti e ricchi prima della colonizzazione, non solo piccole comunità apolidi; oggi, grandi risorse naturali e una popolazione giovane offrono buone opportunità di sviluppo economico. Le parti migliori del capitolo riguardano il consumo vistoso, – dove l'esibizione è la cosa più importante – e l'economia relazionale, che segue una logica completamente diversa dall'economia di mercato. (Vorrei che Sarr avesse approfondito maggiormente questi temi.)

Negli altri undici capitoli, Sarr eccelle per conoscenza e arguzia. È un uomo colto: i riferimenti incrociati tra ricercatori e autori europei e africani sono tanti e buoni. Felwine Sarr legge il francese Michel Foucault (nato nel 1926) contro il ghanese Kwasi Wiredu (nato nel 1931) ed è critico sia su quali lingue sono usate in Africa sia su come viene usata la lingua. Sarr trova scandaloso che le lingue ufficiali in Africa siano ancora europee. Sappiamo che la lingua è insieme conoscenza e potere, ma che l'uso delle lingue europee in Africa sottolinea l'inferiorità del continente, riflette bene Sarr. Quali parole vengono utilizzate quando si parla di Africa e ciò che mettiamo in queste parole è importante anche per la nostra comprensione del continente. Le parole "sviluppo", "globalizzazione" e (mancanza di) "progresso" sono spesso ripetute. Sarr fa notare il paradosso che così nasce in quanto l'Africa si misura sempre con l'Europa invece che con se stessa ei propri valori. È così certo che "progresso" significhi la stessa cosa qui come là? Perché gli africani accettano che gli europei definiscano cos'è lo sviluppo per l'Africa? Sarr ci ricorda che la globalizzazione significa molte più libertà e opportunità per gli europei che per gli africani, e che la "globalizzazione" non è quindi un bene globale.

È così certo che "progresso" significhi la stessa cosa in Europa come in Africa? 

In un modo nuovo. Sarr legge il keniano Ngugi Wa Thiong'o – ospite al festival della letteratura di Lillehammer questo maggio – e sostiene la necessità di riprendersi la lingua iniziando a usare le lingue madri africane nell'insegnamento e definendo i significati delle parole in modi compatibili con l'universo africano ei modi di pensare africani. Ngugi (nato nel 1938) scrisse romanzi in inglese fino agli anni '1970, quando, come protesta contro l'ex potere coloniale e come segno di identità, iniziò a scrivere nella sua lingua madre Gikuyu. I suoi libri sono stati poi tradotti da Gikuyu in inglese. Gli anni '1970 sono stati un decennio di autenticità per gran parte dell'Africa. Ad esempio, il presidente del Ciad ha cambiato sia il nome della capitale da Fort-Lamy (Lamy era un generale francese caduto durante la colonizzazione del Ciad) a N'Djamena (che in arabo locale significa "il luogo del riposo") sia il proprio nome da François a Ngarta. In Congo, il presidente Joseph Désiré Mobuto ha cambiato il proprio nome in Sese Siko e il nome del paese in Zaire. In altre parole, ciò che Sarr sostiene qui non è una novità, ma è presentato in modo nuovo da una voce nuova e più giovane tra gli intellettuali africani con riconoscimento internazionale. La lingua e l'identità vengono innalzate a livello politico dove gli africani sono incoraggiati ad assumere il governo da soli.

Sarr discute l'americana Martha Nussbaum (nata nel 1947) e John Rawls (nata nel 1921) contro il congolese Valentin Mudimbe (nata nel 1941) e sostiene che sia la giustizia che i bisogni umani sono dimensioni discutibili che non sono le stesse anche in Europa e in Africa . Ci spiega perché il pensiero di mercato e il capitalismo non sono compatibili con i tanti valori africani che pongono le relazioni umane al di sopra della massimizzazione del profitto economico. Mostra che il valore e il prezzo possono avere dimensioni completamente diverse e che l'attività economica ha un numero di forze motrici diverse. Particolarmente emozionante è l'introduzione alla confraternita Mourides, dove i seguaci sufi vivono secondo l'esortazione di Cheikh Ahmadou Bamba (1853-1927) a "lavorare in questa vita come se fossi immortale e lavorare nell'aldilà come se dovessi morire domani"; i Mourid lavorano molto mentre sono solidali e condividono gran parte della loro ricchezza. Questo ethos ha reso la loro sede principale, la città interna di Touba, una locomotiva economica in Senegal.

Le culture africane, i modi di socializzare, le identità e le opinioni sulla vita sono diverse da quelle europee.

La propria identità. L'intero progetto di Felwine Sarr in questo libro è mostrare che l'Africa è diversa dall'Europa, e che il continente con tutte le sue variazioni deve essere descritto, analizzato e misurato con concetti e valori che gli africani riconoscono.L'occidentalizzazione dell'Africa deve finire. "Gli africani devono ridefinire ciò che è 'moderno' nel loro continente e smetterla di comportarsi come una brutta copia degli europei", sostiene Sarr. Le culture africane, i modi di socializzare, le identità e le opinioni sulla vita sono diverse da quelle europee e devono essere raccontate, discusse e analizzate in termini africani, non europei o cosiddetti universali.

Per coloro che hanno letto opere scritte da intellettuali colonizzati dalla Francia come Frantz Fanon, Aimé Cesar, Cheikh Anta Diop o Leopold Sédar Sengor, i pensieri di Felwine Sarr non sono una novità rivoluzionaria. Ma le trasmette con coraggio, le osservazioni chiare e taglienti che ha sull'Africa di oggi. Viaggia in Senegal e compra afrotopia economico per 5000 CFA, prendilo a Parigi per 15 euro o aspetta l'edizione inglese in arrivo nel 2018.

Abbonamento NOK 195 al trimestre