Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Per sparare a Faust con un fucile

C'è tanta luce, suono e un tempestivo abbraccio di #metoo in Dobbiamo parlare di Faust. Ma meno Faust.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Causato da La produzione del Teatro Nazionale di Thorleifur Örn Arnarsson e l'opera teatrale di Mikael Torfason Dobbiamo parlare di Faust, che ha debuttato sabato 26 gennaio, abbiamo ricevuto la nostra sesta traduzione di Johann Wolfgang von Goethe Faust. La prima parte della tragedia (1808). La traduzione di Elisabeth Beanca Halvorsen è quindi realizzata in armonia con lo sfacciato spin-off dei due uomini dal classico di Goethe.

Ho partecipato alla prova la sera di mercoledì 23 gennaio e ho letto la nuova traduzione. Il regista Arnarsson ha chiarito ai circa trenta spettatori che lo spettacolo era lungi dall'essere finito e che, a parte l'inizio, avremmo potuto vedere solo alcune parti dello spettacolo dopo la pausa. L'inizio era iniziato quando entrai nella sala insieme al resto del pubblico di prova. Ragazze sparse per la sala canticchiavano un tema per introdurre una banda di tram (composta quasi solo da ragazze) che, supportata da manifesti di testo proiettati sul palco, lanciava un manifesto per una rilettura femminista dell'opera di Goethe Faust. Secondo la banda del tram, l'opera è tipica di una tradizione epica maschile in cui solo gli uomini sono persone reali e le donne sono relegate ad attributi, oggetti del desiderio e scenario. Il personaggio di Gretchen nel dramma del Faust viene considerato particolarmente grottesco; una ragazza di 14 anni che viene sedotta da Faust (è Mefisto a renderlo possibile) – e che poi diventa disperata e uccide il proprio figlio.

Mefisto (Nader Khademi)
Mephisto (Nader Khademi) e la sua macchina.

Johann Wolfgang von Goethe: Faust. La prima parte della tragedia
Tradotto in norvegese e con una prefazione di Elisabeth Beanca Halvorsen 220 pagine Gyldendal, 2019.

Thorleifur Örn Arnarsson e Mikael Torfason: Dobbiamo parlare di Faust, Basato su Goethe Faust del 1 og Faust del 2, Versione dello script 5.3 (24 gennaio 2019)

Tendenza

Le critiche ai personaggi femminili di Goethe sono comuni fin dalla fine degli anni '60, sia chiaro in Germania. Qui in Norvegia non lo sappiamo Faust come la tasca dei nostri pantaloni – Peer Gynt ha quel posto con noi. Questa critica ha in piccola parte occupato gli accademici norvegesi e il pubblico, e appare quindi come una notizia rabbiosa quando Arnarsson e Torfason riempiono Faust per ricostruire Gretchen da un personaggio piatto a un personaggio rotondo (per usare la terminologia di E.M. Forster).

Sembra essere una novità assoluta quando Arnarsson e Torfason strappano Faust per ricostruire Gretchen da un personaggio piatto a un personaggio rotondo.

Il Teatro Nazionale la definisce una decostruzione del Faust, ma non lo è. Una decostruzione non ha scopo. In questa commedia l'obiettivo è quello di sviluppare e ricreare una vera Gretchen della vittima ingenua nell'opera di Goethe.

Tuttavia Arnarsson e Torfason non entrano nella critica sopra menzionata ai personaggi femminili di Goethe; piuttosto, hanno avuto la tendenza ad afferrarlo il movimento meto. Come traduttore, Halvorsen scrive nella sua prefazione: "[Un] uomo bianco, privilegiato, di mezza età, approfitta della sua posizione e fa sesso con una ragazza che ha appena compiuto quattordici anni (l'età minima sessuale dell'epoca). Sulla scia del movimento MeToo, Faust si è distinto come il peggior molestatore maschile del nostro tempo e come rappresentante di un patriarcato che deve essere abbattuto”.

Femminista come contorno

Qui ci sono molte domande che rimangono senza risposta. Che rilevanza ha il fatto che Faust sia bianco e di mezza età? In che senso si può dire che Faust approfitti della sua posizione per sedurre Gretchen dal momento che è Mefisto a manipolarlo per farlo? Cosa c'entra l'immaginario Heinrich Faust con il fenomeno reale metoo 210 anni dopo da fare? Arnarsson e Torfason dipingono a pennello largo il loro pezzo di presunta lotta femminista contro il patriarcato, ma può sembrare che questa sia solo una legittimazione ad hoc per creare un giocoso pastiche del famoso dramma di Goethe. Ad esempio, viene citata la femminista estrema Andrea Dworkin più volte dalla banda del tram, e il suo nome è proiettato sul muro dietro. Solo che il nome di Dworkin è costantemente scritto erroneamente "Andrea Dworking". Non penso che Arnarsson e Torfason si sveglino e vadano a letto con la visione fanatica del mondo, degli uomini e del porno di Dworkin nelle loro teste, penso piuttosto che abbiano messo questa femminista radicale come contorno al loro fluorescente spettacolo Faust. È sempre divertente con le sirene e le luci lampeggianti, e se riesci a far sembrare la liberazione delle donne, puoi diventare l'eroe del giorno. Quindi gli errori di ortografia banali diventano sempre meno.

Spettacolo.
Spettacolo.

Il Teatro Nazionale: Dobbiamo parlare di Faust
Di Thorleifur Örn Arnarsson e Mikael Torfason Basato su Goethes Faust parte 1 e Faust parte 2 Regia: Thorleifur Örn Arnarsson Prove serali 23 gennaio (tre giorni prima della prima)

Elvis e Priscilla

Gretchen (e altri ruoli) sono interpretati da diversi attori. Petronella Barker è una di queste e interpreta anche Priscilla Presley e sua madre. Elvis Presley, 24 anni, incontrò Priscilla quando lei aveva 14 anni e sua madre non intervenne nel corteggiamento. Priscilla viene intervistata da Mefisto in serie TV americane piene di celebrità come Personalizza la mia auto og Presepi MTV. Il contrasto tra il racconto dell'ingenua Priscilla su come ha vissuto Elvis e l'ambiente circostante, compreso lo squallido intervistatore, dovrebbe funzionare in modo grottesco, ma diventa più ridicolo che spaventoso. Lo stesso Faust, nei panni di Mads Ousdal, sta più indietro sul palco e lotta con un contrabbasso.

Cosa c'entra l'immaginario Heinrich Faust con il fenomeno reale metoo 210 anni dopo da fare?

Faust Stanco (Mads Ousdal)
Faust stanco (Mads Ousdal).

Non è del tutto facile capire perché il traduttore Halvorsen crede che “bisogna leggere l’originale” per entrare in questa commedia del 2019. Nella sua prefazione, argomenta avanti e indietro perché ha mantenuto la rima in alcuni punti, ma non in altri; perché Faust parla in modo conservativo e altri no. Questa pietà temperata appare incomprensibile poiché il Faust di cui parleremo ha ben poco in comune con il protagonista dell'opera di Goethe, un uomo che rappresenta il dilemma dell'uomo di fronte alle possibilità di azione del progresso. Entrambi buono e cattivo. Perché in contrasto con la figura del Faust rinascimentale, che cercava solo la saggezza, il Faust di Goethe ha assorbito il Faust dell'Illuminismo, che era sempre un monito contro l'arroganza umana, e ha coniato il Faust del Romanticismo in armonia con la figura i cui pensieri dominavano sia il romanticismo britannico che quello tedesco, vale a dire Jean-Jacques Rousseau. Il suo Emile – o sull'educazione (1762) esordisce così: «L'uomo […] non desidera nulla come la natura lo ha creato, neppure l'uomo stesso. Deve essere addestrato come un cavallo da circo; sarà ritorto e rivestito lungo la sua testa, come un albero nel suo giardino. // Senza questo tutto sarebbe andato ancora peggio e la razza umana non vuole formarsi a metà strada. Per come stanno le cose adesso, una persona lasciata a se stessa fin dalla nascita diventerebbe la più depravata di tutte."

Estrema angoscia
Si può dire semplicemente così.

L'uomo è così lasciato a cambiare se stesso e il suo ambiente. In questo senso, abbiamo trasformato tutta la natura in cultura. Goethe non vedeva in questo alcuna incompatibilità. Finché l'uomo si sforza di fare il bene, il Signore promette di portarlo alla lucidità, anche se agisce in modo sbagliato e distrugge lungo il cammino. È solo quando l'uomo non si sforza più di migliorarsi che la sua anima viene consegnata al diavolo.

Faust è in gran parte un ritratto del singolo Faust: è uno degli ultimi drammi a resistere allo psicologico. Faust è in gran parte una tragedia dello sviluppo: riguarda il rapporto conflittuale dell'uomo con la modernità. Quando Thorleifur Örn Arnarsson e Mikael Torfason trattano Faust come una figura patriarcale di Ibsen, gli sparano con un fucile. E manca.

Leggi anche: Autorappresentazione surrealista, intervista a Ginka Steinwachs che ha utilizzato Faust nella sua poesia surrealista.

Kjetil Korslund
Kjetil Korslund
Storico delle idee e critico.

Potrebbe piacerti anche