Disturbo del design è il risultato della lettura del libro dell'architetto Pablo Sendra nel 2009 Gli usi del disturbo (1970) dal sociologo Richard Sennett. Si basa sulle idee del libro su una "vita sociale disordinata, instabile e diretta" con esperimenti di progettazione urbana in aree in cui non si verificano attività spontanee e interazioni sociali.
La proposta del libro per un più social cittàla vita potrebbe non essere adatta durante il periodo della pandemia, in cui le persone sono incoraggiate a mantenere la distanza sociale e a trascorrere più tempo possibile a casa, ma in un mondo senza restrizioni dovute alla corona. Mentre leggo, desidero ancora di più la vita sociale cittadina, che prima della pandemia era una parte importante della mia vita quotidiana.

Un sistema aperto
Disturbo del design suggerisce anche a urbano design dove le persone possono stare insieme, ma da sole. Questa proposta è più pertinente e mi dà speranza per un futuro migliore in cui possiamo affrontare meglio una nuova pandemia, senza che ciò pregiudichi la salute pubblica – fisicamente og psicologicamente.
Nella prima parte del libro, "Società civile", Sennett riflette sul perché ha scritto The Uses of Disorder e quale significato ha oggi, e propone una metropoli aperta che può liberare spazi nascosti e dimenticati.
Recinzioni e muri non incoraggiano incontri e attività sociali.
La società civile dovrebbe rispettare le differenze tra le persone in modo che possiamo essere liberi di essere noi stessi da soli, crede Sennett. La distanza tra gli appartamenti e le case delle persone dovrebbe essere rispettata, poiché rende civile la società in una metropoli densa e diversificata, a differenza di un villaggio dove tutti conoscono tutti.
Le strade della città creano solitudine, nel senso che puoi stare in mezzo alla folla, ma allo stesso tempo isolarti dalle altre persone. La grande città comprime le persone insieme, la densità ci permette anche di essere completamente soli.
Non provo solitudine quando sono solo nel mio appartamento, ma quando sono seduto a un tavolo per due in un caffè nel mezzo di una grande città. Questo è qualcosa che ho capito durante la pandemia. L'esperienza dell'anonimato quando percorro le strade di Vienna o Oslo in mezzo alla gente è qualcosa che non vedo l'ora di provare quando la società si riaprirà completamente.
"Le città in cui tutti vogliono vivere devono essere pulite e sicure, offrire servizi pubblici, avere una buona economia, fornire stimoli culturali e fare del proprio meglio per sanare le divisioni sociali di razza, classe ed etnia", scrive Sennett e sottolinea che nessuna città in il mondo è così. D'altra parte, costruiamo città segregando le funzioni e omogeneizzando la popolazione: le città non hanno il tempo e lo spazio per svilupparsi. Operiamo con un sistema chiuso anziché aprirci in modo che gli estranei abbiano l'opportunità di interagire tra loro.
È stata la scrittrice e urbanista Jane Jacobs (1916-2006) a introdurre per prima l'idea di un sistema aperto con pareti porose, bordi come confini, forme incomplete e sviluppo non lineare. Le città dovrebbero essere costruite sulla base degli eventi storici che vi si svolgono: è un processo dinamico, in cui la storia non può essere pianificata. Pertanto, non possiamo nemmeno progettare l'architettura urbana.
Un sistema aperto dipende da conflitti e dissonanze per svilupparsi, proprio come la teoria dell'evoluzione di Darwin. Un ambiente che è statico nella forma è morto. Allo stesso modo in cui la diversità biologica nutre la natura e fornisce le risorse necessarie per il cambiamento, la diversità urbana fisica e sociale alimenta l'architettura. Ma la visione ecologica di Darwin purtroppo non fa parte dell'urbanistica capitalista del nostro tempo.
"Disordine in ordine"?
La seconda parte del libro, "Infrastrutture per il disordine", costituisce i due terzi del libro ed è scritta da Sendra. Qui concretizza il pensiero di Sennett dalla prima parte del libro e propone esperimenti di design sociale che fanno uso di aree urbane vuote.
Sendra ritiene che la superficie urbana debba essere intesa in base a come i vari elementi dialogano tra loro. Come comunica la collina granitica con il parco adiacente? Vuole includere la popolazione locale nel processo di sviluppo dell'architettura. Cita, ad esempio, che i parchi chiusi e recintati fanno sentire le persone al sicuro, ma allo stesso tempo creano un'atmosfera in cui le persone temono l'ignoto invece di aprirsi ad esso. Recinzioni e muri non incoraggiano incontri e attività sociali. Molti quartieri hanno confini fisici chiari che creano confini psicologici, che isolano e segregano la popolazione. L'infrastruttura ci colpisce inconsciamente.
Nella terza parte "Unmaking and Making", Sennett e Sendra, insieme a Leo Hollis, discutono su come creare un'infrastruttura più collettiva. Come possono gli architetti della città costruire il "disordine nell'ordine"?
Il libro semina i semi nel terreno, e poi spetta agli architetti trovare la strada per la vita e lo sviluppo sostenibile.