A prima vista, il titolo del nuovo libro di Dauvergne, AI in the Wild , sembrano inquietanti. La natura selvaggia e selvaggia è qualcosa a cui siamo abituati a pensare la natura stessa, il libero e incontaminato, privo di infrastrutture umane, per non parlare della sorveglianza high-tech. Sorprendentemente, l'autore non si prende nemmeno il tempo di menzionare tali scrupoli: la premessa è che i sistemi naturali in tutto il mondo sono in una crisi così totale che si tratta di salvare ciò che può essere salvato. Come nel caso della terapia genica e degli impianti cerebrali in medicina, è difficile discutere contro il salvataggio di vite umane, ma che tipo di mondo stiamo creando quando tutto viene monitorato, hackerato e modificato?
Guerra dei droni contro la natura
Il suo primo esempio è il drone sottomarino Rangerbot. Scivola intorno alle barriere coralline dotato di telecamere ad alta risoluzione e software avanzato, che gli consente di riconoscere un certo tipo di stella marina con una precisione del 99%. Il drone è anche armato e spara a queste stelle marine con un veleno che le uccide all'istante senza danneggiare altre specie.
. . .
Caro lettore. Quest'anno hai letto / aperto 259 articoli gratuiti, possiamo quindi chiederti di iscriverti Abbonamento? Quindi puoi leggere tutto (comprese le riviste) per 5 euro. Forse torneremo tra qualche giorno per saperne di più.