Un documentario norvegese giocoso, meraviglioso e molto inquietante, Falsa credenza, è entrato nel prestigioso programma di Berlino e del nuovo programma innovativo del festival cinematografico Forum espanso nel febbraio di quest'anno. Che il film fosse presentato in anteprima ora, tuttavia, non era ovvio. Una gara mozzafiato con il completamento della post-produzione utilizzando tutto l'ingegno per raccogliere fondi sufficienti per il finanziamento finale, è stata possibile grazie ai giocatori di squadra molto esperti dietro questo film; lo story editor e produttore Ingebjørg Torgersen, il montatore Zayne Armstrong, il sound designer Svenn Jacobsen e l'assistente alla regia Mikael Damstuen Brkic. La densità del film prodotto tramite FABB001 non è stata finalizzata, il che parla delle priorità degli attuali sistemi di supporto e piattaforme di distribuzione. Il risultato è ottimo, ma è oscurato dalla scioccante persecuzione personale che il film rivela. Il film è alla disperata ricerca di risposte, ma parallelamente riesce a strizzare gli occhi alla situazione surrealisticamente pericolosa di cui racconta.
Unik
Questo tipo di film è raramente un prodotto in tutti i contesti citati. Anche tematicamente, è di straordinaria importanza. Il regista e famoso multi-artista partner di Lene Berg, l'editore afroamericano Mr. D, viene accusato e successivamente arrestato, ma per cosa? Già con il suo suggestivo paesaggio sonoro nelle scene di apertura, il documentario punta alla connessione con il processo di gentrification di Harlem. Un incubo assurdo viene trasmesso in modo così sensuale attraverso tocchi artistici ambigui e diversi che abbiamo la sensazione di condividere l'esperienza di panico del personaggio principale del web che si insinua. In quale trappola è caduto e perché è tra le domande centrali e profonde del film.
False Belief è un documentario norvegese divertente, sorprendente e molto inquietante.
Questo tentativo cinematografico di illuminazione e interpretazione è affascinante. Le somiglianze di Mr. D con il personaggio di Kafka Jozef F i processo non è limitato al riferimento al nome.
Gioco cinico
L'esperienza di irrealtà e alienazione di fronte a un sistema che ha le proprie regole senza una possibile intuizione è spaventosa. False credenze è una rappresentazione inquietante di una situazione che persiste. Tramite il contatto e-mail con il regista, apprendo che l'appello del signor D è estremamente difficile proprio perché anche il verdetto del caso si basa su accuse e prove così vaghe che né la coppia stessa né il loro difensore hanno avuto pieno accesso. L'anonimizzazione si sposta ulteriormente verso altre vittime di simili ingiustizie, ma allo stesso tempo protegge il personaggio principale del film. Se si fosse saputo che il caso era stato filmato, avrebbe potuto rapidamente intensificarsi accuse e procedimenti giudiziari secondo la coppia. Questo film è anche la migliore difesa del signor D e il puzzle del collage nel film le prove della coppia esposta. Realizzando il film, hanno trovato un modo per esprimere e chiarire a se stessi e agli altri in quale gioco cinico sono stati esposti.

La prossimità richiede autoriflessione
A volte lo è False credenze così intenso che rimango senza fiato. Questo nonostante mezzi semplici e poco drammatici; Il signor D è intrappolato in un'immagine semi-intima dove cambiano solo il colore dello sfondo monocromo e dei suoi vestiti. In tutte le scene all'aperto, vediamo solo le ombre della coppia muoversi o vengono introdotte per più collage di foto. Le convulsioni ricreano una parte dell'enorme claustrofobia che la privazione della libertà della coppia e le false accuse hanno inflitto loro. Nella mia testa appare un grafico con l'aumento dei prezzi di mercato su un asse, il degrado personale e i danni sull'altro e un sistema giudiziario e di polizia corrotto nel mezzo.
A volte, la falsa credenza è così intensa che rimango senza fiato.
La parola inglese "incorniciato" significa non solo essere incorniciato, ma anche essere ingannato in una rissa. Gli angoli di ripresa consapevoli e la comprensione narrativa trasmettono come Mr. D sia stato trasformato, passo dopo passo, in un pericoloso e schietto, un minaccioso criminale d'odio. Un dubbio rode, non è colpevole D stesso? Non nelle accuse, ma nel fidarsi ciecamente del sistema e della legge che protegge dagli abusi da parte di funzionari corrotti. Il desiderio di vendere costoso è seguito da un'astuta campagna di ricatti e da prove fabbricate. Niente di cui preoccuparsi, penserà la maggior parte di noi. Allora non ho fatto nulla e sono al sicuro. Lo siamo davvero? Il film mostra le crepe nelle fondamenta della certezza del diritto mentre le forze del capitale si espandono. I dolori del documentario: il nostro riconoscimento della credulità di D diventa difficile. È molto più facile con i film sugli altri, lontani in prima linea nei conflitti difficili. La possibilità di prendere le distanze mitiga la gravità. La vicinanza della storia richiede rapidamente un'auto-riflessione.

Paradossi
Tramite la prima voce del narratore del film, la regista afferma che si assume la responsabilità di credere che sia solo un brutto sogno – che vorrebbe svegliarsi presto. Il film si avvicina troppo sotto la pelle attraverso la nostra identificazione con una persona emergente e piena di risorse che assomiglia a te e me? Immagino sia per questo che sembra così fastidioso che il signor D ammetta l'affermazione "frocio", sapendo che in questo modo sta creando prove della sua stessa criminalizzazione. Lui stesso sottolinea come la parola "negro" sia qualcosa che lui e altri senza un'apparenza caucasica devono sopportare costantemente. I paradossi sono tanti. Il film fa luce su come i gruppi vulnerabili sono schierati l'uno contro l'altro: i neri contro i gay. Per ironia della sorte, il film rivela che il signor D dovrebbe essere prima accusato di essere un razzista, ma la ragazza norvegese lo ha portato a giocare invece la carta dell'omofobia. Il groviglio o la trappola in cui è finito sembra impossibile da uscire. D è uno degli innumerevoli. I metodi grotteschi di gentrificazione non salvano nessuno ei prezzi di mercato salgono alle stelle.
Il film verrà proiettato durante HUMAN 2020 a Oslo.