Dopo nove giorni di disordini hanno reagito Hassan Nasrallah, capo di Hezbollah. Di fronte alla più grande manifestazione nella storia del Libano, in cui i partecipanti richiedono una sostituzione sia del governo che del sistema e una rottura nella distribuzione del potere basata sulla religione, si avventura nella tattica di difesa più tipica del Medio Oriente: l'accusa di cospirazione straniera. "Chi paga per tutto questo?" Chiese. "Chi paga per il cibo, le tende, la musica?"
"E allora? E tu? Supportato dall'Iran? ”È stata la risposta dei manifestanti Riad al-Solh, Beirut piazza più grande. Uno per uno, centinaia di manifestanti hanno caricato un messaggio chiaro su YouTube: "Sto pagando".
Abbiamo notato che per la prima volta Hassan Nasrallah ha parlato con la bandiera del Libano alla sua destra, invece della bandiera di Hezbollah. Non la bandiera dei suoi sciiti, ma la bandiera che appartiene a tutti.
Un popolo unito
Il Libano non si arrende. È iniziato con una nuova tassa: sul servizio di messaggistica WhatsApp. Non così tanto, equivalenti a venti centesimi al giorno. Ma il 17 ottobre, quasi due su sei milioni di libanesi hanno inondato le strade e le piazze, e sono ancora lì. "Torniamo a casa quando il governo torna a casa", dice la gente. E per "governo" si intendono tutti i dipendenti pubblici.

I Libano Il 25 per cento della popolazione vive in povertà. Un altro 55 per cento vive sulla soglia di povertà. La fonte di reddito più importante sono i trasferimenti. "Con tali numeri, tali problemi strutturali, cosa fa il governo? Quali piani ha? " chiede il noto conduttore radiofonico Nizar Hassan (26), e sappiamo la risposta: "Un tesoro su WhatsApp".
E quindi continua proteste, nonostante le dimissioni del primo ministro Saad Hariri a fine ottobre.
Catena con protestanti
Le proteste sono ovunque. Il 27 ottobre, i libanesi si sono tenuti per mano e hanno formato una catena di 168 chilometri che si estendeva da Tripoli a nord fino a Tiro a sud. "Siamo tutti nelle strade e stiamo insieme", dice Nizar Hassan. "Non sono solo i poveri. Ci sono persone con un'istruzione superiore senza opportunità di lavoro, lavoratori autonomi che sono tagliati fuori da un'economia basata su un monopolio governato da poche famiglie. Ci sono anche persone in condizioni migliori che non hanno – o hanno perso – i giusti contatti con chi detiene il potere. Siamo tutti qui, perché per qualsiasi motivo non abbiamo nulla da perdere ", afferma Nizar Hassan.
Niente funziona
Con un debito che è il 150 per cento del PIL (prodotto interno lordo), il Libano è ora classificato dalle agenzie di rating come "C". E non è possibile scendere al di sotto di C – allora sei in bancarotta. Il fattore scatenante delle proteste non è stata proprio la tassa su WhatsApp, anche se questo ha attirato l'interesse dei media stranieri. La scintilla che ha acceso i manifestanti è letterale: la scorsa estate, centinaia di incendi boschivi sono scoppiati nelle foreste intorno a Beirut. Gli incendi si sono propagati con l'aiuto dell'ondata di caldo e dei forti venti. I vigili del fuoco hanno avuto poco da dimostrare: tre elicotteri al prezzo di 13,9 milioni di dollari, in parte pagati con donazioni, erano a terra per manutenzione.
"Ci sono soldi, abbastanza soldi per tutti noi. Ma il denaro non è giusto
distribuito. " Avvocato Amjad Ramadan (28)
Come al solito, i libanesi hanno dovuto badare a se stessi. Hanno usato coperte, estintori privati e tubi da giardino. In qualche modo sono riusciti a sbarazzarsi delle fiamme. "È stato allora che ci siamo resi conto che stavamo meglio da soli, che non avevamo bisogno di questi teppisti", dicono persone al di fuori di Plan Bey, una casa editrice che è un luogo popolare per gli artisti.
In Libano non funziona niente. L'acqua non è potabile. Ci sono interruzioni di corrente giornaliere. C'è più di un anno di lista d'attesa negli ospedali. Anche gli aerei possono schiantarsi da un momento all'altro: il governo non è riuscito a mettere in piedi un sistema di gestione dei rifiuti, e quindi è stata costruita una nuova discarica proprio accanto all'aeroporto di Beirut. La conseguenza è che c'è il rischio che i gabbiani entrino nei motori degli aerei.
Rivoluzione sociale
In Libano, la politica è sinonimo di distribuzione di potere e denaro. L'ex primo ministro Saad Hariri ha una fortuna di 1,3 miliardi di dollari. Ha fermato gli stipendi dei giornalisti del canale televisivo e si è scusato per la crisi, ma allo stesso tempo ha regalato 16 milioni di dollari al suo amante sudafricano. E se chiedi ai libanesi cosa vogliono, uno dei punti verso la fine di una lunga lista di richieste è questo: "Rivogliamo indietro i soldi che hanno nei loro conti esteri".

Prima di tutto, i libanesi dicono che è uno rivoluzione sociale, che riguarda più della politica. Non solo vogliono un nuovo governo, vogliono un nuovo modo di pensare. Sono stanchi del sistema settario con 18 gruppi religiosi e oltre 100 partiti politici. Un sistema che risale al 1989 dopo 15 anni di guerra civile.
"È stato un sistema che ha creato uno stato, ma non un governo", ha detto l'avvocato Amjad Ramadan, 28 anni, mentre distribuiva del cibo. Ha pagato lui stesso il cibo, in modo che anche i poveri possano partecipare alla manifestazione in piazza Riad al-Solh.
"Non basta che tutto sia diviso tra sunniti, musulmani sciiti e cristiani, e che le competenze non contino. Inoltre, il governo ricorre a subappaltatori privati che si occupano solo del profitto ", afferma. "Paghiamo l'elettricità due volte. A casa tua, l'alimentazione è spenta per, diciamo, sette ore alla volta. Durante queste ore devi pagare per un generatore – a un prezzo che è 3,5 volte superiore alla tariffa normale ". E questo è solo un esempio; tutto in Libano è così, afferma. "Se protesti, sentirai che non ci sono soldi. Ma non è vero. Ci sono soldi, abbastanza soldi per tutti noi. Ma il denaro non è distribuito in modo equo ", sottolinea.

Non è finita
In Libano, lo 0,3% della popolazione possiede il 48% della ricchezza. Si ripete piazza Tahrir al Cairo, e la comunità del "99 percento". Risuonano gli slogan della Primavera araba, e uno squallido profugo siriano che vende panini, dice strozzato dalle lacrime: "Non è finita, non è finita". Riad al-Solh ricorda gli eventi del 2011 per un altro motivo: i manifestanti libanesi sono disorganizzati. Neanche loro vogliono avere un'organizzazione. Vogliono che tutti intendano la stessa cosa. "Ma chi ha iniziato tutto?" Chiedo. Chi ha avuto l'idea di venire qui? E la risposta è abbastanza semplice: Al-shaab. Persone. Non c'è nessun leader, nessun nome. Niente.
In Libano non funziona niente.
Trovo una specie di risposta in Gemmayzeh, che ora è il retro di Riad al-Solh. Qui si trova il cuore della vita notturna di Beirut e questa parte della città è meravigliosa e creativa come New York. Mentre il governo sta cercando di affrontare le interruzioni di corrente con i vecchi generatori, qui troverai persone altamente istruite delle migliori università d'Europa. Progettano parchi solari e turbine eoliche da costruire in tutto il mondo. Il contrasto tra loro e il presidente del paese, l'84enne Michel Aoun, capo di stato maggiore dell'esercito durante la guerra civile, è notevole. È come da un altro pianeta, come tanti altri.
Se avessimo una struttura, un portavoce, diviso in gruppi e compiti distribuiti, molti affermerebbero immediatamente che dietro a questo c'è la CIA o George Soros. Ci dividerebbe e provocherebbe la ricerca di qualcuno con cui comprare o con cui lavorare, dice la gente. Le loro richieste sono chiare: “Non vogliamo compromessi. Vogliamo che se ne vadano. Tutti insieme. Senza eccezioni."
Molte persone indossano distintivi della giacca con la bandiera nazionale, come per dire: apparteniamo al Libano. Perché mentre esperti internazionali stanno analizzando il futuro del Libano pensando ai musulmani sunniti e agli sciiti, Iran e l'Arabia Saudita, i libanesi vogliono qualcosa di abbastanza semplice: elezioni, e con una regola: un cittadino, un voto. In definitiva, le richieste dei manifestanti sono piuttosto elementari.
Oggi un giovane ingegnere si è fatto avanti e ha detto: "Ho 28 anni e ho solo 10 lire". Cinque dollari. Poi ha aggiunto: "Che altro devo dire?"
Traduzione di Iril Kolle
Leggi anche: Lusso e decadenza a Beirut
Ciao Borri ha scritto questo in ottobre. Sono stato 9 notti a Beirut tra l'8 e il 21 novembre