Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Postcoloniale e critico nei confronti del potere

VINCITORE DEL PREMIO HOLBERG / I libri di Achille Mbembe ruotano tutti attorno al modo in cui le persone negli stati postcoloniali vengono tenute a freno ed emarginate. Ma anche di come la democrazia oggi non funzioni perché minacce, violenze e omicidi tengono le persone lontane dalla sfera pubblica, dai dibattiti, dal poter dire quello che si pensa per paura di perdere il lavoro, di essere messi in prigione o uccisi.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Quando Achille Mbembe Il 6 giugno venne a Bergen per ricevere il premio Holberg, ricevette sei milioni di corone e qualche onore. A rigor di termini, non ha bisogno di nessuno dei due. Mbembe è l'autore di saggistica più venduto in Africa e quanto di più vicino si possa ottenere a una star del mondo accademico. Scrive sempre i suoi libri in francese, ma vengono rapidamente tradotti in inglese, italiano, spagnolo, tedesco, portoghese... alcuni escono anche in norvegese, danese, svedese e catalano.

Forse non ha nemmeno bisogno di onore, onorato com'è da accademici e politici di tutto il mondo. Il camerunese, 66 anni, dottorato in storia alla Sorbona (1989) è dottorato onorario nelle università di Francia, Belgio e Norvegia (Bergen). È stato visiting professor a Yale, Columbia, Duke e Harvard. Già 10 anni fa la rivista mensile nominava Giovane Africa Achille Mbembe come una delle 50 persone più influenti di Africa. La maggior parte degli altri sulla lista erano politici o uomini d'affari.

Incontri di dialogo e programma

Nel 2021 è stato fidanzato con il presidente francese Emanuel Macron organizzare incontri di dialogo in cui giovani imprenditori, attori culturali, politici giovanili e leader di organizzazioni della società civile in diverse città dell'Africa e dell'Africa Diasporauno in Francia ha discusso argomenti attuali come climacambiamenti, uguaglianza, mobilità sociale e sicurezza alimentare.

Le idee sono state riassunte in una Rapporto di 150 pagine che Mbembe ha consegnato personalmente a Macron all'Eliseo di Parigi. L’anno successivo, Macron invitò Mbembe in Camerun come suo compagno di viaggio ufficiale. Mbembe è stato poi accusato di essere troppo vicino all'élite politica francese per contribuire a portare avanti il ​​progetto Francafrique, il caratteristico mix francese di legami personali che governano in modo informale e amichevole le relazioni politiche ed economiche tra la Francia e le sue ex colonie in Africa. Mbembe era stato molto critico al riguardo nel suo articolo "Note provvisorie sulla postcolonia" (1992), scritto in inglese tre anni dopo aver conseguito il dottorato.

Mbembe usa sempre un vocabolario sorprendente, ispirato alla zoologia, alla psicologia, all'architettura e alla religione, per scrivere di postcoloniale potere, violenza e oppressione.

L'articolo a suo tempo ha innescato un dibattito molto acceso e mettere Mbembe sulla mappa del mondo accademico. Otto anni dopo, le idee dell’articolo furono ulteriormente sviluppate in un intero libro, Dalla postcolonia (2000). Quando uscì in inglese l'anno successivo, Mbembe divenne indennità in gran parte del mondo, indipendentemente dal fatto che la materia fosse la filosofia africana, le scienze politiche, la storia o gli studi postcoloniali. Ciò dimostra che Mbembe non è facile da collocare in un unico argomento, in una cabina.

Soluzione tipo Schengen

Come i moderni francesi intellettualee – da de Beauvoir e Sartre a Bourdieu e Foucault – Mbembe partecipa al dibattito pubblico con i temi più diversi. Scrive cronache e post di dibattito su tutto, dall'intelligenza artificiale e gli algoritmi alla politica migratoria e "un mondo senza confini". Ha parlato anche degli ultimi due argomenti davanti a una sala gremita La Casa della Letteratura a Oslo nell’autunno del 2019. Sono andato nella capitale per ascoltarlo, ma sono rimasto deluso; erano pensieri così semplici che trasmetteva così difficili nei suoi libri? Leggi la versione breve di «La nozione di un mondo senza confini» in Samtiden (1/2021) e giudicate voi stessi. Là parla del desiderio dello Stato di controllare i cittadini rendendo sicure le frontiere e richiedendo passaporti e visti per ridurre le possibilità per le persone di spostarsi liberamente tra i diversi paesi, e conclude così: "Se vogliamo completare decolonizzazioneInnanzitutto, dobbiamo abbattere le frontiere coloniali del nostro continente e fare dell’Africa un grande spazio con possibilità di circolazione per i suoi stessi abitanti, per i discendenti africani e per tutti coloro che vogliono legare ad esso il proprio destino.

Ma quel Mbembe ne propone uno Schengen-una soluzione simile per l'Africa, non è particolarmente innovativa; I capi di Stato africani ne parlano sin dalla creazione dell’Unione africana nel 2002.

Seminari e corsi

Mbembe partecipa attivamente anche ad un pubblico più chiuso. Insieme al suo collega senegalese molto più giovane Felwin Sarr (anche lui accademicamente ambiguo con il suo dottorato in economia, carriera musicale e scrittura di narrativa prima di diventare professore di studi francofoni a Yale) Mbembe era dietro i laboratori di pensiero di Dakar, dove una settimana all'anno, fino al 2019, i dottorandi potevano discutere di metodi e questioni scientifiche con i migliori ricercatori africani di vari settori. Tutti coloro che hanno preso parte a queste settimane raccontano di un impressionante spirito accademico e di un’apertura idem.

Ispirato da incontro di dialogone Mbembe organizzato per il presidente Macron, ha fondato nel 2022 una fondazione, Fondazione per l’Innovazione per la Democrazia, che, alla maniera dei think tank, dovrebbero pensare a nuove forme di democrazia adatte all’Africa. Qui invita i giovani, soprattutto le donne, che sono stati tradizionalmente esclusi dai processi politici nelle rispettive patrie africane. Egli approfondirà le idee emerse nei seminari nei forum nazionali e internazionali che possono influenzare l'esercizio della democrazia nei paesi africani. Un lavoro a lungo termine, in altre parole. Ma lui ne è consapevole ed è questo che gli interessa: lungo termine. Ma come dice lui: è un'iniziativa che può cambiare le cose deficit democratico, invertire la fiducia in declino nel fatto che la democrazia possa funzionare bene, invertire lo scetticismo nei confronti della democrazia di cui testimoniano tutti i colpi di stato avvenuti negli ultimi anni in Africa occidentale. L’obiettivo è adattare la democrazia a qualcosa di positivo, fruttuoso e funzionante per l’Africa. Dopo l’inizio in Costa d’Avorio nel luglio dello scorso anno, si sono tenuti numerosi seminari e corsi in Sud Africa, Camerun, Togo e Francia in cui i giovani adulti discutono di democrazia e codeterminazione, ma imparano anche come esercitare influenza politica e attivismo.

Per i padiglioni gremiti del Litteraturhuset di Oslo nell'autunno 2019.

Quando Mbembe parla, ragiona in modo semplice, quasi banale. Quando scrive, però, ci vuole molto da parte del lettore per comprendere il testo. I suoi testi sono di difficile accesso anche se le idee di base non sono così complicate.

I popoli degli stati postcoloniali

Dopo il rilascio di Dalla postcolonia nel 2000 Mbembe ha pubblicato numerosi libri quali Uscendo dalla grande serata (2010), Critica della ragione negra (2013), Politica dell'inimicizia (2016), Brutalismo (2020) og La comunità terrena (2023). Tutto ruota attorno al modo in cui le persone entrano postcoloniale gli stati3 vengono tenuti sotto controllo ed emarginati. Non solo il modo in cui l’Africa e gli africani sono emarginati rispetto al mondo occidentale, ma anche il modo in cui i leader degli stati africani (e altre élite) usano minacce, violenza e punizioni per mettere a tacere la propria gente.

Mbembe utilizza sempre un vocabolario sorprendente, ispirato alla zoologia, alla psicologia, all'architettura e alla religione, per scrivere di potere postcoloniale, violenza e oppressione.

Politica dell'inimicizia è venuto in inglese come necropolitica (2019). Qui usa quello di Hannah Arendt totalitarismo, Lo stato d'emergenza di Giorgio Agamben e quello di Michel Foucault biomakt come punto di partenza per il suo concetto di necropolitica. Mbembe sostiene che il controllo sulla morte delle persone è oggi più importante per i cosiddetti stati democratici che avere il controllo sulla vita dei cittadini – avere controllo sui cittadini mentre sono in vita. I capi di Stato possono escludere chiunque non gli piaccia, individui o gruppi di individui problematici.

Già nel 2016 Mbembe utilizzava Israeles comportamento nei confronti dei palestinesi come esempio di necropolitica. Oggi gli esempi provenienti da Israele sarebbero decisamente più lampanti e chiari a tutti. Utilizza esempi tratti dalle guerre di liberazione coloniale in Africa, dalla guerra di Crimea e dalla lotta americana per l'indipendenza. Ma ci sono una serie di altri esempi di sterminio sia individuale che collettivo di persone che lo stato “democratico” non gradisce. Se il libro fosse stato più recente, Mbembe avrebbe potuto utilizzare l’omicidio del politico dell’opposizione russa Aleksej Navalny il 14 febbraio di quest’anno come esempio di necropolitica. Oppure potrebbe sfruttare l’assassinio del leader dei Socialisti senza Frontiere in Ciad, Yalla Dillo, la settimana successiva. Quando il presidente ciadiano Mahamat Déby si rese conto che Dillo era effettivamente un forte contendente alle elezioni presidenziali del 6 maggio, lo fece uccidere.

Già nel 2016 Mbembe ha utilizzato il comportamento di Israele nei confronti dei palestinesi come esempio di necropolitica.

Gli esempi di Mbembe sono più antichi, ma altrettanto chiari della necropolitica che quotidianamente tiene a bada gli sfidanti della democrazia in molti Paesi, non solo africani. La democrazia non funziona perché le minacce, la violenza e l'omicidio tengono le persone lontane dalla sfera pubblica, dai dibattiti, dal poter dire quello che si pensa per paura di perdere il lavoro, di essere messi in prigione o uccisi.

Il punto di partenza di Mbembe per tutto ciò che scrive è postcoloniale e critico nei confronti del potere. Al mensile Jeune Afrique, Mbembe lo ha affermato con gioia , il premio Lberg ha dimostrato che "si può vivere e lavorare in Africa e sviluppare un discorso che venga ascoltato nel resto del mondo". Quindi Mbembe ha fatto molta strada con la sua visione di vedere il mondo dal continente d'origine.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Ketil Fred Hansen
Ketil Fred Hansen
Hansen è professore di studi sociali alla UiS e revisore regolare di Ny Tid.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche