Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

5500 opere d'arte

Collezione Tangen
BELLE ARTI / È attraverso la sua diversità che emerge il mondo? Il gioco della vita si svolge dietro alcune maschere, che alcuni indossano, altri si tolgono. Le opere della collezione Tangen sono state realizzate da artisti nordici nel corso del XX secolo, con particolare attenzione al periodo compreso tra il 1900 e il 1930. E chi è Tangen, oltre ad essere un gestore patrimoniale? Non bisogna dimenticare che ha scritto una tesi su Rolf Nesch (al Courtauld Institute di Londra).




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Se avessi 30 anni e non avessi restrizioni finanziarie, è possibile che collezionisti arte durante questo periodo. Ma cosa compreresti? La collezione Tangen fornisce una delle tante risposte.

Le circa 5500 opere della collezione sono state create da artisti nordici nel corso del XX secolo, con particolare attenzione al periodo 1900-1930. Il materiale della collezione è troppo vasto per poter fornire un'introduzione, ma una ricca pubblicazione di libri della Orfeus Publishing fa un buon tentativo di presentare visivamente i punti salienti della collezione, accompagnati da alcuni frammenti di testo, quasi sotto forma di saluti.

Fa eccezione l'intervista di Hilde Sandvik al collezionista, che avrebbe potuto beneficiare di uno spazio più ampio. Perché? Perché è interessante leggere quali intenzioni si celano dietro la creazione di una collezione, in primis con acquisti sul mercato dell'usato.

Il materiale fotografico è organizzato in gruppi tratti dalla storia dell'arte generale, ma oltre a ciò non ci sono spiegazioni storico-artistiche. Possiamo aspettarci che l'approccio professionale alla collezione arrivi in ​​una serie di pubblicazioni in connessione con le mostre al Kunstsilo di Kristiansand. La prima di questa serie è la mostra di apertura, Passioni nordiche, con circa 700 dipinti, a cura di Åsmund Thorkildsen (vedi sottocasella).

Gösta Adrian-Nilsson: Schnällzug, 1915. Olio su tela, 40 X 65 cm. Foto: Øystein Thorvaldsen/Orfeus

Uccelli umani

Dato il suo carattere retrospettivo, la collezione rimane più o meno attuale: basteranno le opere d'arte dentro e fuori moda. Il momento in cui li incontriamo è proprio adesso. Ciò che le immagini significherebbero per le persone del futuro, o cosa significherebbero per le persone del passato, ha poca influenza sul tempo in cui ci troviamo.

Un'arte che fu di grande importanza per il suo tempo, sia in termini di forma che di contenuto, può essere trovata su Henrik Sorensen, dove ci sono quattro opere nella collezione Tangen – tra cui Gli uccelli umani del 1916. L'opera fu commissionata dal collezionista d'arte svedese Conrad M. Pineus ed era nella sua collezione, dove artisti dei paesi scandinavi erano appesi fianco a fianco sulle pareti della sua villa Darjeeling a Göteborg.

Il dipinto mostra due figure spogliate, che si tengono per mano, poste all'interno di quella che penso dovesse essere una pineta, con uno sperone roccioso e l'acqua sullo sfondo. Il tutto è immerso in un’atmosfera anemica e distopica. Li vediamo tenersi vicini, nella paura di qualcosa al di fuori di loro. Gli occhi vanno in direzioni diverse, come se fossero in guardia, allo stesso modo in cui gli uccelli non lasciano sfuggire alcun movimento al loro sguardo vigile. Durante una visita nella foresta ci sono molti animali che non vediamo, che ci hanno visto. Negli uccelli umani l'apparato sensoriale è laborioso. La visione dell'arte di Sørensen rendeva impossibile allontanarsi dal mondo che ci circonda. Durante questo periodo visse da novello sposo a Göteborg, tagliato fuori da un'Europa dove regnava la guerra. Gli uccelli umani stanno vicini, ma gli uccelli prosperano meglio in stormi. Ne restano solo due. Il parallelo con il nostro tempo – con disordini da tutte le parti – è ovvio. I due uccelli umani si sono rifugiati nella foresta oscura, al sicuro dal pericolo. Ma la foresta non offre alcuna sicurezza. Se guardiamo più da vicino gli alberi, sembrano duri e freddi, in contrasto con ciò che una persona vulnerabile vorrebbe.

Gli uccelli umani può essere letto non solo come una reazione artistica alla guerra, ma anche visto come un gesto verso il nostro tempo, dove le soluzioni sembrano molto meno tangibili.

L'uomo è stato più simile a un uccello di quando Dedalo gettò le ali affinché Icaro scappasse dalla prigionia nel labirinto di re Minosse? Inteso nel quadro di questa volontà del mito greco Gli uccelli umani potrebbe essere letto non solo come una reazione artistica a krig, da un'arte che ha avuto un impegno particolare per la causa della pace, ma è anche visto come un gesto verso il nostro tempo, dove le soluzioni sembrano molto meno tangibili di quanto doveva essere cento anni fa.

Altro Hagen: ruoli assegnati, 1949-51. Olio su tela, 160 X 198 Cm. Foto: Øystein Thorvaldsen/Orfeus

Ciononostante, anche l’uso privato della violenza è aumentato; i media sono pieni di omicidi, crimini di gruppo e abusi. Fondamentalmente può sembrare scuro. Gli uccelli umani può rappresentare l’immagine dell’ultima roccaforte vulnerabile che si può costruire: la vicinanza reciproca.

In occasione dell'ultimo aggiustamento del bilancio della difesa, per quanto ne so, questa possibilità non è stata discussa. E in un’altra nota: dal 600 in Europa ci sono stati circa 1980 milioni di uccelli in meno – di conseguenza qui in Europa siamo meno di 750 milioni di persone. Gli uccelli umani è un dipinto che ha possibilità di punti di vista diversi rispetto a quanto avveniva nel 1916.

Avant-Garden

Tra gli artisti più anziani della collezione troviamo la svedese Agnes Cleve, il norvegese Ludvig Karsten e la finlandese Sigrid Schauman, tutti nati negli anni '1870 dell'Ottocento. Inoltre, il danese JF Willumsen, nato nel 1863, lo stesso anno di Edvard Munch (che altrimenti non è rappresentato nella collezione). Evidenzio questi quattro nomi non perché la collezione in qualche modo trovi in ​​essi il suo punto di partenza, ma perché si forma l'immagine di una collezione che si estende oltre i confini nazionali, come sembravano fare anche gli artisti stessi. Al di là di questi fattori esterni, probabilmente c’è poco che lega insieme esattamente questi quattro fattori.

Del più vecchio, bastava Agnese Cleve, che con suo marito, il pittore John Jon-And, si avvicinò alla vera arte progressista europea degli anni '1910 e '20. Anche Kandinsky potrebbe apparire nella loro casa. Le opere d'avanguardia degli anni '1910 della collezione Tangen ricordano dove inoltrare gli svedesi erano, rispetto alla tradizione norvegese leggermente più domestica di pittori che si fecero conoscere nello stesso periodo, molti con un background di studi con Henri Matisse. Sfidarono le convenzioni di forma e colore, ma in misura molto minore lo fecero i dipinti modernità come motivo.

Gösta Adrian-Nilsson: Marinai a Göteborg, 1919. Olio su tela, 100 X 74 cm.
Foto: Øystein Thorvaldsen/Orfeus

Ci sono naturalmente delle eccezioni, come Per Krohg, Alfred Hagn e Julie de Holmberg Krohn, che sono rappresentati nella collezione con buone opere, ma se paragonati ai loro contemporanei svedesi Gösta Adrian-Nilsson, Sigrid Hjertén, Isaac Grünewald e i già citati Jon-And e Cleve, vediamo che l’arte norvegese deve essere stata meno espansiva nel periodo precedente e attorno alla Prima Guerra Mondiale. È concepibile che l’arte norvegese avesse un legame nazionale, che limitava gli elementi più freschi del modernismo. Tuttavia, è emozionante vedere un gabinetto pan-nordico senza sentimenti esibirsi attraverso le pagine.

Gösta Adrian-Nilsson

Come lo è una valutazione particolarmente fresca del modernismo Gösta Adrian-Nilsson, che è rappresentato da undici opere della collezione. Il suo Tirata veloce, esposto per la prima volta nel 1915, incarna l'efficiente tatto del grande mondo, mentre Marinai a Göteborg, del 1919, ci regala colori ricchi, elementi cubici e una città che non si riesce a capire, proprio come nella realtà. Le raffigurazioni puramente futuristiche da lei rappresentate sono esempi di dipinti che escono dal loro tempo e diventano una forma di retrofuturismo per il nostro tempo.

Else Hagens I ruoli distribuiti

"Non è certamente arte di tendenza nel senso generale del termine Altro Hagen che rappresentano. Inoltre è troppo impegnata con i suoi mezzi espressivi pittorici, è espansiva, dinamica nel suo impegno in avanti. Ma ha un occhio per le persone, qualcosa che spesso manca molto alle giovani generazioni di pittori," scrive la firma RW in Friheten 10/11-1954. Ci sono undici opere di Else Hagen nella collezione, tra cui I ruoli distribuiti, presentato alla Mostra autunnale del 1951, e Autorità, presentato alla stessa mostra l'anno precedente. Quest'ultimo ha abbellito la copertina del predecessore di MODERN TIMES Orientering 1 maggio 1960, durante la direzione di Finn Gustavsen. L'illustrazione era accompagnata da un testo scritto da un'artista con chiare simpatie femministe:

"Sorella, sorella, non hai scelta, preparati. Aiutalo, il nostro fratello spaventato e indurito, per troppo tempo ha avuto il diritto di nascita nella società. Se la terra viene assassinata, questa volta non puoi rimanere impunita, perché sei una donna. – Non sei più così, sei umano e come essere umano sei coinvolto e responsabile della vita."

Le numerose figure femminili presenti I ruoli distribuiti mostra il gioco di ruolo umano, presentato come un miscuglio di episodi

Come mai femminismon fuori ai tempi di Hagen? Gli anni Cinquanta erano gli anni in cui i figli di Norvegia compravano automobili, e il gruppo di giovani arrivati ​​nel dopoguerra mangiava i blings che la mamma aveva sparso al bancone della cucina, dove lei amava restare la maggior parte del tempo. In ogni caso, tali idee sociali hanno avuto un solido sostegno durante questo periodo. Il padre casalingo e la madre disoccupata rappresentavano una chiara rottura con la norma quando Anne-Cath. Vestly pubblicò il primo libro su Aurora, nel 1950. Hagen era tra gli operatori culturali della sinistra, che assunsero una posizione più progressista, sebbene l'arte visiva possa essere un linguaggio più difficile da comprendere rispetto alle lettere. Le numerose figure femminili presenti I ruoli distribuiti mostra il gioco di ruolo umano, presentato come un miscuglio di episodi, nello stesso modo in cui lo vediamo in artisti contemporanei come Kai Fjell e Arne Ekeland. L'immagine ricorda la realtà, dove non c'è mai una sola storia che si svolge da sola. È attraverso la sua diversità che il mondo emerge. Il gioco della vita si svolge dietro alcune maschere, che alcuni indossano, altri si tolgono. Chi reciterà la sua parte con convincente empatia e precisione, e chi dovrà apparire come se stesso, non lo sapremo mai del tutto. Il momento che si svolge sulla tela contribuisce così a un'esperienza di disagio.

Testimone oculare Anker Aurdals Solen

Un capitolo a parte nel libro sulla collezione Tangen è stato intitolato "Symbol. Forma", e qui gli artisti realizzano alcuni accostamenti fruttuosi. IN Apprendista visivo Anker Aurdal#s Solen (1968) è qualcosa che ricorda il sole, fatto di fili di rame intrecciati, e aggiunge all'opera una matericità che non sarebbe possibile se non ampliando il repertorio artigianale. La forma grande crea un gioco di riflessi che contrappone le due forme l'una all'altra, impedendo ai nostri occhi di fissarsi sul soggetto. È un motivo che gioca con i giochi di luce, qualcosa che una riproduzione potrà apportare in misura molto minore rispetto all'esperienza dell'opera originale.

Si possono tracciare alcuni parallelismi con quello di Sørensen Gli uccelli umani ciò che riguarda l’esperienza di un mondo caotico e difficile. Se le due figure solitarie si sono ritirate dalla società, perché semplicemente è diventata troppo complessa, troppo poco chiara, e scelgono per un momento una variante di Henry David Thoreau La vita nelle foreste (Walden, 1854), diventa anche Solen per comprendere un momento azzerato, in cui tutto diventa nuovo, a livello quasi religioso.

Il potere imprevedibile che rappresenta il sole ci incontra come simbolo in quest'opera e ci dà una base per tutta la nostra esistenza.

Provenienza

Con Nicolai Tangen e la mostra in Kunstsilo dipinge anche il quadro di un clima in cambiamento nel collezionismo d’arte. Esistono ancora i mesens tradizionali, che sostengono attraverso acquisti frequenti un piccolo numero di artisti, che col tempo diventano una collezione indipendente di rilievo. Esistono anche collezioni aziendali del XX secolo, anche se può sembrare che la necessità di arte visiva nel mondo degli affari sia un po' in declino. La combinazione di uffici domestici o paesaggi di uffici aperti, più incontri digitali con partner di collaborazione e soluzioni architettoniche modificate, dove ci sono ovunque grandi superfici vetrate aperte, hanno messo un po’ da parte le numerose pareti stabili. È emerso anche un cambiamento di mentalità riguardo alla responsabilità del datore di lavoro.

La collezione ha caratteristiche dell'impulsività dell'amante.

Qual è la soluzione di oggi? Una collezione ampia, raccolta con precisione quasi scientifica. C'è un po' di tutto nella collezione Tangen. Alcuni consigli sono stati dati all'inizio del processo Steinar Gjessing, noto tra l'altro per il suo lavoro con la collezione Canica, Storebrand e il Museo d'Arte Contemporanea, ma allo stesso tempo la collezione presenta tratti dell'impulsività di Liebhaber. Sebbene Tangen sarà sempre associato alla sua forza capitalemanager, non bisogna dimenticare che ha scritto una tesi Rolf Nesch al Courtauld Institute di Londra.
La combinazione di capitale e interesse ha quindi una parentela con quella di Pineus a Göteborg, l'interesse a far parte di un tradizionale atteggiamento patriarcale, simile a quello che abbiamo visto accaduto alla Norsk Elektrik Kabelfabrikk, può essere trovato in AKO Art Foundation. Ma la soluzione di oggi è diversa: deve essere spettacolare, quasi modellato sulla famiglia fiorentina dei Medici.
Si tratta di una vasta collezione, la più grande al mondo nel suo genere, che è stata resa disponibile in un importante museo a Kristiansand, Kunstsilo. Tangen ha raccolto molti pezzi sciolti della nostra storia comune. Il XX secolo è stato un secolo lungo e interessante per l'arte, caratterizzato da frequenti cambiamenti. Un libro come questo sottolinea in modo convincente quanto sia importante Collezione Tangen potrebbe rivelarsi nella narrativa storico-artistica del XX secolo.

 


 

Una questione di equilibrio

LIBRO: La mostra di Thorkildsen mostra ampiezza e profondità con base nella collezione Tangen, che nella sua diversità porta anche alcune riflessioni su una rottura che è esistita, e che oggi è storia.

È Åsmund Thorkildsen a curare la prima mostra al Kunstsilo di Kristiansand, dove circa 600 opere della collezione sono esposte sotto il titolo Passioni nordiche.

Heske, Gjerdeløa: Foto: Even Askildsen/Kunstsilo

Attraverso una pubblicazione più piccola, viene presentata una selezione più ristretta dei punti salienti della mostra, accompagnati da testi che sostengono le divisioni del modernismo del XX secolo effettuate nella mostra. Nelle parole di Thorkildsen lo sarà Marianne Heske#s Gjerdeløa (1980) quasi a spiegare il programma dell'interesse unificante degli artisti presenti in mostra, con il loro desiderio di andare verso un mondo più vasto e di tornare indietro. La strada per il Centro Pompidou di Parigi può sembrare impossibile per una casa fatiscente nel nord-ovest, ma non ce l'ha fatta. È anche tornato, questa volta come elemento permanente in un canone storico dell'arte.

Un ottimismo futuro che non ha più la sua validità.

La mostra di Thorkildsen mostra ampiezza e profondità basandosi sulla collezione Tangen, che nella sua diversità porta anche alcune riflessioni su una rottura che esisteva e che oggi è storia. Allo stesso modo, un ottimismo per il futuro che non ha più la sua validità, e una crescita eterna che sarà sostituita da una raccolta scrupolosa. Quando il moderno è storia, ci troviamo in una situazione nuova. Thorkildsen indica una violazione che deve essersi verificata lì negli anni '1960 decrescita punta verso una tendenza prevalente nel nostro tempo: il desiderio di equilibrio.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Sverre Folstad
Sverre Følstad
Quasi registro d'arte I TEMPI MODERNI.

Articoli Correlati