Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Hannah Arendt come rifugiata

Le realizzazioni di Hannah Arendt sull'impossibilità esistenziale del volo sono estremamente rilevanti e costituiscono una premessa di base nel film documentario sulla filosofa che lei stessa è fuggita a Parigi in un'epoca politicamente polarizzata.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

da: Helgard Mahrdt

Migranti e apolidi in gran numero, indesiderati ovunque, senza possibilità di trovare una nuova posizione che sia la loro. Senza alcuna possibilità di trovare uno Stato che li voglia come nuovi cittadini e senza alcuna possibilità di riconquistare i loro diritti umani. Il film documentario Lo spirito di Hanna Arendt è un ricordo di questo anello nella reazione a catena che ha creato la prima guerra mondiale. Il film israelo-canadese del 2015, realizzato da Ada Ushpiz e Ina Fichman e attualmente proiettato in diversi festival cinematografici, mostra una delle realizzazioni più importanti di Hannah Arendt (1906–1975), che ancora oggi ha una forte rilevanza. Filmati strazianti e originali in bianco e nero dalla Parigi del 1936 illustrano l'intuizione di base di Arendt secondo cui l'uomo perde qualcosa di fondamentale se perde il suo posto nella comunità politica, quando perde il suo status di cittadino.

Screen Shot in 2016 01-13-11.35.32
La comprensione del male.
Un paio di anni fa, il Cinemateket ha proiettato un altro film su Hannah Arendt: il lungometraggio di Margarethe von Trotta Hannah Arendt parlava del pensatore politico ebreo-tedesco-americano che si recò a Gerusalemme nel 1961 per scrivere per la rivista The New Yorker sul processo ad Adolf Eichmann, uno dei più grandi criminali nazisti responsabile del trasporto di ebrei ad Auschwitz. Poi Il New Yorker pubblicò il rapporto della Arendt, scatenò una tempesta di proteste. Quasi tutti gli intellettuali di New York si schierarono. La controversia su Eichmann durò quasi tre anni e scatenò un'ondata di pubblicazioni. Nel lungometraggio di Trotta seguiamo Hannah Arendt attraverso questi tre anni.
Anche in Lo spirito di Hanna Arendt al processo contro Adolf Eichmann viene dedicato uno spazio considerevole, ma è ambientato in un contesto di eventi che Arendt avrebbe altrimenti identificato come eventi chiave della prima parte del XX secolo. Tali eventi includono la fine della Prima Guerra Mondiale nel 20 con il suo grande flusso di rifugiati; l'antisemitismo e l'incendio del Riksdag nel 1918; L'ascesa al potere di Hitler e la Germania negli anni Quaranta; La Seconda Guerra Mondiale e il Ghetto di Varsavia, il Congresso Sionista del 1933 a New York; e il sentimento di felicità nei paesi europei nel 1940 per la liberazione dall’occupazione nazista.
I fatti sono noti oggi, ma il film documentario utilizza una tecnica estetica che trasmette la comprensione del male di Hannah Arendt in un modo che non sembra istruttivo o educativo. Al contrario, il regista è in grado di mettere insieme un'impressionante varietà di diversi tipi di materiale cinematografico in modo da rispettare la capacità dello spettatore di formarsi la propria opinione. Il film tuttavia non è una messa in scena astratta delle intuizioni della Arendt, ma fa appello sia al nostro cervello che al nostro cuore, al pensiero e alle emozioni: sia giustapponendo immagini forti e impressionanti, sia utilizzando citazioni della Arendt a commento di spezzoni di film.

Quelli ridondanti. Vediamo ad esempio un filmato originale sugli abusi antisemiti contro la popolazione ebraica, subito seguito da un filmato sulle celebrazioni del Natale cristiano, accompagnato musicalmente dalla canzone tedesca Oh Tannenbaum. Man mano che il film prosegue, il regista cambia la forma, ma non il tema: viene ripresa la corrispondenza con Karl Jaspers sulla questione dell'identità – qui sentiamo due voci, ciascuna dal proprio punto di vista, che cerca di trasmettere la propria opinione sulla lingua tedesca. e identità ebraica tra loro. A quel tempo, le lettere contribuirono a una più profonda comprensione reciproca tra Jaspers e Arendt. Per noi che viviamo oggi in una società multiculturale, il loro modo di comunicare – in amicizia e nel rispetto dell'unicità di ognuno di loro – è di grande attualità.
Il documentario non è un resoconto cronologico del 20° secolo, il secolo in cui sia il nazismo che lo stalinismo tentarono di annientare il popolo. come esseri umani. Si concentra sul tentativo di Arendt di comprendere il male e mostra come Arendt collega questo fenomeno ad altri fenomeni centrali, ad esempio ridondanza delle persone. Ushpiz e Fichman aprono il film con una frase in lettere bianche su sfondo nero:
"La 'banalità del male', un termine coniato dalla filosofa politica ebrea Hannah Arendt, è al centro di un dibattito morale e politico mondiale che dura da più di mezzo secolo." Seguono informazioni che forniscono una sorta di linea guida per il compito intrapreso dal film: "Le scoperte di Arendt nel controverso libro Eichmann a Gerusalemme hanno reso gli autori dei crimini del nazismo persone normali, rispettabili e rispettose della legge. Ciò ha inaugurato una nuova era nella ricerca e nella comprensione dell’Olocausto. Ma ha anche provocato e turbato molti, sia ebrei che non ebrei, a tal punto che lei era sul punto di essere ostracizzata."

Il film afferma che questa produzione di grandi masse di persone rese profughe e come tali ridondanti, fu il predecessore della folle produzione di massa di cadaveri dell'era nazista.

Nel corso del film, sentiamo gli studiosi commentare il pensiero della Arendt, il suo libro sul totalitarismo e la sua presentazione del processo contro Eichmann, in particolare la sua affermazione di Eichmann come un clown, il suo passaggio dal "male radicale" alla "banalità del male", e la sua critica al ruolo dei consigli ebraici durante l'Olocausto.

Grandi masse. Il film è incredibilmente ricco, sia in termini di immagini che di rappresentazioni del pensiero di Arendt. In particolare, il materiale fotografico e i testi sui rifugiati – sia quelli della Arendt che quelli dei commentatori – hanno acquisito una nuova attualità. Vediamo la fuga della Arendt a Parigi in un periodo politicamente polarizzato, e sentiamo la voce stessa di un rifugiato quando viene citata dal saggio della Arendt "Noi rifugiati" (1944). Questa voce ci ricorda che l'uomo è un essere sociale e che la sua vita diventa difficile quando i legami sociali vengono recisi. Sono le clip originali in bianco e nero scattate a Parigi nel 1936 a illustrare questa intuizione. Qui vediamo i francesi nelle ore di punta scendere dai treni e proseguire verso i loro posti di lavoro. I rifugiati, invece, si stanno recando all'accoglienza dell'asilo per prendere una zuppa calda. Ada Ushpiz combina immagini e testo, immagini e linguaggio, in un modo che si rafforza a vicenda. Inoltre, dà all'argomento una nuova profondità, passa dal descrittivo all'analitico e attinge all'intuizione fondamentale di Arendt su quale perdita l'uomo effettivamente subisce quando perde lo Stato e la comunità politica: allora le parole perdono la loro rilevanza, le azioni perdono significato e l'uomo perde tutte le sue relazioni.
Il film afferma che la produzione di grandi masse di persone che furono rese rifugiate e come tali ridondanti, questa volta fu il predecessore della folle produzione di massa di cadaveri dell'era nazista.
La stessa Arendt apparteneva a questa generazione di rifugiati. Sappiamo che ha cambiato le sue fortune, che è riuscita a farsi riconoscere sia in America che in Europa, continente che l'ha costretta alla fuga. Ma essere un rifugiato è stata una dura esperienza esistenziale. Forse si può considerare questa esperienza tanto preziosa in quanto apre approcci al mondo da un punto di vista che è fuori casa, fuori dalle masse e fuori dal collettivo. Idith Zertal, professoressa all'Università di Basilea, elogia la Arendt per aver mantenuto questo atteggiamento per tutta la sua vita. Ciò che lei stessa ha sentito sul suo corpo le ha dato una visione unica e una prospettiva sul mondo che forse è più vera di quella di molti altri.
Per noi oggi, di fronte ai rifugiati che hanno perso la casa, il nuovo film documentario su Hannah Arendt fa riflettere. La disperazione dei rifugiati è la stessa. Ma i paesi europei oggi hanno altri strumenti per affrontare la crisi. Tuttavia non dobbiamo dormire. Perché no? Perché la vittoria sui nazisti nel 1945 non garantisce che il terreno fertile per l’ideologia sia scomparso. Hannah Arendt ha concluso la sua analisi del totalitarismo mettendo in guardia da questo pericolo. E il film di Ada Ushpiz ce lo ricorda ancora.

Con go2films.com


Mahrdt è un ricercatore della Arendt, studioso di letteratura e beneficiario di borse di studio governative.
helgard.marhdt@ed.uio



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche